IL GOVERNO E DURIGON SUPPORTANO ASSOCONTACT E I CONTATTI DELLA RETE NEL PERCORSO VERSO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – .

IL GOVERNO E DURIGON SUPPORTANO ASSOCONTACT E I CONTATTI DELLA RETE NEL PERCORSO VERSO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – .
IL GOVERNO E DURIGON SUPPORTANO ASSOCONTACT E I CONTATTI DELLA RETE NEL PERCORSO VERSO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – .

Il sostegno del governo e dell’ Durigon verso Assocontact e Contatti di Rete in cammino versointelligenza artificiale. Grande attenzione è stata riservata alle istanze di Assocontact e dei Contatti Rete nello sviluppo del settore, in un momento molto importante per l’evoluzione del mondo del BPO.

«L’intelligenza artificiale rappresenta senza dubbio un’opportunità. Qualsiasi riferimento alle innovazioni in questo settore non può che aumentare il potenziale del Paese. È una sfida che non possiamo fare a meno di accettare”..

Parole non casuali, quelle del sottosegretario al Lavoro e alle Politiche sociali, Claudio Durigon, ieri pomeriggio durante un dibattito sul tema presso la sede della Rete Contatti a Molfetta.

All’incontro, moderato dal giornalista Attilio RomitaHanno partecipato anche il presidente della Commissione Cultura del Senato, Roberto Marti, e il presidente di Assocontact, Lelio Borgherese.

Il settore pubblico è fortemente influenzato dall’adozione dell’intelligenza artificiale. IL 57% dei 3,2 milioni di dipendenti pubblici italiani sono altamente “esposti” all’impatto dell’AI nelle loro attività, saranno cioè colpiti da una forte interazione tra i compiti svolti e quelli che gli algoritmi sono in grado di svolgere.

Per Durigon questa interazione potrebbe tradursi in un arricchimento delle attività ed è importante che un’azienda come Network Contatti, leader nel campo della tecnologia e dell’innovazione, si faccia portavoce di queste istanze.

«In Italia – ha spiegato il sottosegretario – abbiamo la grande fortuna di avere imprenditori con grande velocità di intenti e sempre pronti a ricercare il mercato giusto. Il nostro compito è agevolarli, non servono investimenti ovunque ma progetti che possano dare la libertà all’imprenditore di continuare questo nuovo percorso”.

È della stessa opinione Lelio Borghereseche ha spiegato come l’intelligenza artificiale, se ben governata e ben regolata, possa rappresentare un’opportunità. «È fondamentale che le aziende investano molto in tecnologia ma soprattutto in formazione” ha affermato Borgherese, a capo di un’azienda che opera nel settore del Business Process Outsourcing, uno dei più grandi e apprezzati player del settore.

«Tutte le persone devono essere in grado di cogliere i miglioramenti che l’intelligenza artificiale apporta al loro lavoro e alla loro vita quotidiana. Network Contatti è in prima linea negli investimenti e Assocontact sta portando avanti una campagna di comunicazione tra tutti gli associati per far sì che l’intelligenza artificiale sia vista come un copilota e non come un’alternativa al lavoro delle persone”.

Il grande processo innovativo rappresentato dall’intelligenza artificiale necessita di un coordinamento di sistema e di un sostegno da parte del governo alle azioni che Assocontact sta intraprendendo per dare maggior valore all’innovazione nel settore BPO.

Durigon ne è convinto e in Rete Contatti ha trovato un modello di alta professionalità pronto a investire in una tecnologia che non deve essere considerata nemica del lavoro ma un acceleratore, un modo per “certificare” le persone e, di conseguenza, la loro professionalità e i loro stipendi.

Tutto questo, sommato ad una politica di welfare che fa la differenza. Tra asilo nido aziendale, palestra e supermercato a disposizione dei lavoratori, innovazione anche nelle politiche di welfare.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV E’ il terzino più forte della Lombardia! Compie 16 anni e alza la coppa al cielo: «La dedico a papà»
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .