Così rinascono le serre dei Musei Reali di Torino – .

Le serre dei Musei Reali di Torino – realizzate agli inizi del Novecento e, per oltre mezzo secolo, sede del Museo di Antichità – sono oggetto di un ambizioso intervento volto, nell’arco di tre anni, alla nascita di un nuovo polo museale e didattico. Il progetto dello studio torinese Isolarchitetti, con l’architetto Giovanni Durbiano, è sostenuto da un finanziamento di 12 milioni di euro. LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SERRE DEI MUSEI REALI DI TORINOIl primo passo del programma di ristrutturazione sarà il ripristino della conformazione originaria. Dopo il restauro conservativo delle facciate, verranno rimosse le ingombranti strutture inserite negli anni Settanta, in modo da recuperare la doppia altezza e la suggestiva vista sui giardini. Inoltre, anche il padiglione Levante vedrà recuperata la sua antica funzione e ospiterà nuovamente le piante e i laboratori ad esse dedicati. Riscoprendo il dialogo con l’esterno, le serre collegheranno il quartiere Aurora con Piazza Castello, offrendo al visitatore una passeggiata unica, che coniugherà brillantemente natura e architettura. Al posto del padiglione in vetro, recentemente demolito, verrà realizzato un nuovo edificio altamente tecnologico e dal design essenziale: al suo interno verrà realizzato un auditorium da 120 posti e alcune sale per mostre e convegni. ANCHE UNA NUOVA SEDE PER I DEPOSITI MUSEALI DEPOSITI Al piano inferiore dell’edificio troveranno posto i depositi delle collezioni dei Musei Reali (che il pubblico potrà “sbirciare” grazie alla grande vetrata) e un nuovo laboratorio di restauro. I piani superiori saranno invece interamente dedicati alle attività didattiche. “Le nuove Royal Serre, grazie al tetto fiorito e alle grandi pareti vetrate, sono un’architettura-giardino”, ha affermato l’architetto Giovanni Durbiano. Per Mario Turetta, Segretario Generale del Ministero dei Beni Culturali e Direttore Advocativo dei Musei Reali di Torino, attraverso “nuovi servizi museali avanzati, integrazione museo-città, reti con le istituzioni locali, Università, associazioni e stakeholder, giovani e public engagement I Musei Reali di Torino “intendono mettersi in gioco per il futuro, scommettendo sulle Serre Reali in termini di sostenibilità ambientale, innovazione, condivisione del patrimonio culturale e valorizzazione di quello straordinario connubio tra arte e natura che sono i Giardini Reali”.[Immagine in apertura: Musei Reali di Torino – Serre Reali, Render]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV la 12a edizione del Balagàn Café all’insegna di “dove comincia la pace” – www.controradio.it – .
NEXT Promozione in Serie D per gli “ex liguri” Cirillo, Prato, Grandoni e De Benedetti con il Fossano – .