Come è andata la grande festa della vela in Toscana? – .

Questa è la mia prima Coppa VELA. Sono un crocierista, ma ora che ho messo insieme l’equipaggio non ne perderò nemmeno uno! Mi sono divertito molto. Questo è Pietro Bernardini, l’armatore dell’X-56 Joya, dopo la VELA Cup Toscana. “Che bella regata. Non siamo riusciti ad arrivare, ma ci siamo divertiti al massimo. Avevamo a bordo anche uno chef francese che ci ha preparato delle frittate durante la regata. E anche se siamo arrivati ​​oltre i termini previsti, alla cerimonia di premiazione sono andata bene. Ho vinto la borsa impermeabile HiNelson“, racconta Gianluca Noletti, skipper dell’Irwin 52 SinSations, di Giorgio Pisani. Oltre quaranta imbarcazioni si sono radunate presso la Marina di Cala de’ Medici per la seconda tappa del circuito di regate-festa più affollato d’Italia: tra loro, anche tanti “appassionati” che hanno preso parte anche alla prima tappa, in Liguria.

Come-e-andata-la-grande-festa-della-vela

VELA Cup Toscana, la festa è qui

Mi vengono in mente Bruno Veronesi con il suo Swan 78 Azzurro, Marco Laboccetta con il Grand Soleil 43 Zoe, Massimo Morandini a bordo del suo trimarano Corsair AdrenalinaTommaso Oriani con il Rodman 42 Cheyenne, solo per citarne alcuni.

Alla fine il vento non è mancato. Prima da sud-sudovest, poi in rotazione verso ovest, tra i 3 ed i 9 nodi, con mare pressoché piatto. Percorso con partenza davanti a Rosignano, boa al largo delle secche di Vada, ritorno verso Castiglioncello. Condizioni “impegnative” per tutti gli equipaggi impegnati in mare: gli scafi più leggeri hanno sicuramente dato il meglio di sé, ma non sono mancate le eccezioni: si pensi ad esempio al Grand Soleil Maxi One del 1992 di Alessandro Piniautore di un’ottima regata. “Conosciamo la barca come le nostre tasche, dopo averla avuta per 10 anni. Anche con poco vento può raccontare la sua storia!dice Giulio Pini, che non si perde nemmeno una delle Coppe VELA Toscana.

Tutti pazzi per i Marinai dell’anno

Ma questo ormai lo sai già. Alla VELA Cup, più che la (sana) competizione in mare, ciò che conta è la voglia di stare insieme, divertirsi e, soprattutto, la festa a terra. In questo caso è stato davvero speciale perché prima della premiazione (con premi della regata e sorteggio per quasi tutti i partecipanti, dopo sveleremo tutte le classifiche) si è celebrato il Campione Velista dell’Anno 2024, il premio più ambito della VELA che il GdV organizza dal 1991. Qui vi abbiamo raccontato come è andata.

Ma l’importante è che il popolo della VELA Cup abbia avuto l’opportunità di incontrare i più grandi velisti del momento. C’è stato chi ha colto l’occasione per farsi un selfie con la star dei social Beppe Veirana (che ha gli stessi follower di Luna Rossa) o per fare due chiacchiere con il mago idraulico Gianni Cariboni o con il progettista di superboat Matteo Polli. Di chi ha vissuto le avventure Marco Trombettititolare di Translated9 reduce da un giro del mondo, oppure si è fatto immortalare con Manuel Vlacich (nel Guinness dei primati con il suo Grand Tour Sailing) e Medea Falcioni, l’astro nascente delle tavole a vela volanti.

Tutti allora hanno voluto stringere la mano al Marinaio dell’Anno Luca Rosetti. Luca, vincitore della Mini Transat 2023 (traversata atlantica in solitaria su minibarche di sei metri e mezzo), oggi spoglia i panni di velista oceanico per partecipare alla Triton Cup. Già, oggi si torna in mare per la Triton Cup, la regata organizzata da GdV in collaborazione con il progetto VITA A-MAR NATURA 2000: nome diverso, stesso spirito della Coppa VELA. Tutti in mare per divertirsi e godere del nostro Mediterraneo da tutelare e far conoscere meglio, uno degli obiettivi di Natura 2000.

Ed ecco le classifiche della VELA Cup Toscana della Marina di Cala de Medici. In attesa di conoscere classifiche, vincitori e foto della Triton Cup.

Tutte le classifiche ed i vincitori della VELA Cup Toscana

Totale imbarcazioni iscritte: 44
Totale barche arrivate: 19

VINCITORE DELLA GAMBA
Premio speciale Veneziani Yachting con antivegetativa Speedy Carbonium e primer Adherpox

AriaGiovanni Laviosa, X-50

VINCITORE ASSOLUTO DELLA BARCA DA CROCIERA

Cielo bluBruno Veronesi, Swan 78

VINCITORE ASSOLUTO BARCA SPORTIVA E
ONORI DI LINEA

AriaGiovanni Laviosa, X-50


1 Clan, Iacopo Poli, Impala 36 del 1973; 2 Ely JAlessandro Pini, GS Maxi One del 1972


CLASSE 1 (fino a 9 m)

1 Adrenalina, Massimo Morandini, Corsaro F27; DNF La bellezza del sole, Renzo Razzi, Barberis Tequila 24; DNF NuvolaMatteo Costagliola, Primo 27.7

CLASSE 2 (da 9,01 a 11 m)

1 America, Dario Treves, Solaris 36OD; 2 Sur, Enrico Dho, Primo 36,7; 3 Ricomincio da 3, Alessandro Bagnoli, Primo 34,7; 4 Cigno nero, Marco Bianchi, Primi 30 JK; 5 Finisterre, Massimo Pantani, Elan 340; DNF Bora Veloce, Tommaso Bardazzi, Sunfast 3600; DNF I miei amici, Giacomo Bufalini, Primi 36; DNS Il mio pugno, Luciano Scaramella, Primo 31.7; DNS BaltoSimone Martini, Cometa 1000

CLASSE 3 (da 11.01 a 12 m)

1 Cheyenne, Luca e Tommaso Oriani, Rodman 42 jv; 2 Superkalimera, Massimo Sabatini, Nah 12.50; 3 Padawan, Luca Di Guglielmo, Primo 40.7; DNF Fulmine, Andrea Lertora, Oceanis 38.1; DNF Sabbia IV, Andrea Spagna, Hanse 418; DNS Brezza rigida, Luca Novelli, Baviera 38 Incontro; DNS El Tiburón, Rico Pucci, Elan 380; DNS OndaMassimo Salusti, Baviera 38

CLASSE 4 (da 12,01 a 15 m)

1 Monna Lisa2, Roberto Puccetti, Dufour 44P; DNF Hanunia, Diego Marratta, Più 40; DNF OceanixDario Noseda, Odissea del sole 439

CLASSE 5 (da 15,01 a 17 m)

1 Aria, Giovanni Laviosa, X-50; 2 Kito 1930, Carlo Ambro, Latini 52; 3 OttimaleAntonio Lo Franco, Dufour 530

CLASSE 6 (oltre 17,01 m)

1 Schorch, Alois Neukirchen, Mylius 66; 2 Joya, Pietro Bernardini, X-56; 3 Ely JAlessandro Pini, GS Maxi One


CLASSE 1 (fino a 10 m)

1 Zingaro, Riccardo Cesari, EM7; 2 Musonero, Moreno Burattini; DNS ScaltroFulvio Empoldi, B&C4

CLASSE 2 (da 10,01 a 11 m)

1 Clan, Iacopo Poli, Impala 36; DNF Chipping NortonAlessandro Iacoponi, Bavaria Cruise 36

CLASSE 3 (da 11.01 a 12 m)

1 Ala, Giulia Zanieri, Primi 40.7; 2 Seiche, Remigiusz Montwil, Delphia 40; 3 FiammataGabrio Maurizio Panzeri, Baltic 39 C&C

CLASSE 4 (da 12,01 a 16 m)

1 Zoe II, Marco Laboccetta, Gs 43 aC; DNF Enigma, Valerio Cera, Oceanis 50; DNF Stazioni del peccatoGianluca Nolletti, Irwin52

MAXI CLASSE (oltre 14 m)

1 Cielo bluBruno Veronesi, Swan 78


I premi speciali

Joya, un X-56 del cantiere X-Yachts, vince Premio Barca Elegante riservata alla barca più bella ed elegante di ogni tappa, indipendentemente dal risultato.

Ultimo, ma non per importanza, Finisterrae di Massimo Pantaniun Elan 340, vince il premio speciale per l’ultimo classificato in tempo reale, dimostrando tenacia e determinazione nel portare a termine il viaggio fino alla fine.


SAILING Cup Tuscany – Premi a sorteggio

Chi conosce la VELA Cup lo sa: i premi in palio sono tantissimi. Il GPS portatile Garmin GPSMAP® 86s è stato vinto da Riccardo Cesari mentre il coltello multiuso Leatherman Skeletool CX è stato vinto da Dario Noseda. Alessandro Bagnoli lo porti a casa La giacca da vela YachtIngBond e lo zaino HiNelson di Gianluca Nolletti. IL Corso istruttori di vela ACSI Vela è stato vinto da Valerio CeraEsso sconto del 40% in più Moby Viaggio di andata e ritorno Livorno – Olbia da Pietro BernardiniL’abbonamento per 3 anni “Carta + Digitale” al Giornale della Vela di Moreno Burattini e il giubbotto di salvataggio Plastimo Pilot 165N di Roberto Puccetti. Alla fine vincono il Cofanetto Benessere Sandro Vinci IBSA e il motore fuoribordo Honda BF2.3 di Carlo Maria Ambrosini.

Le prossime tappe della VELA Cup 2024

Foto di Giovanni Mitolo

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV PRESENTATA LA STAGIONE TEATRALE 2024/2025 – .
NEXT c’è il pass per le semifinali – Telestense – .