PARMA-INTER 1-3 (VIDEO E FOTOGALLERY COMPLETA) » Stadio Ennio Tardini Parma – .

Noceto, 26 maggio 2024 – Prima tappa del Quarti di finale del Campionato Nazionale di Serie A e B Sotto i 16 anniDomenica 26 maggio 2024, in campo “2” in sintesi il complesso sportivo “La Noce” a Noceto, Parma-Inter finisce 1-3.

La squadra di Signor Simone Fusaro e il deputato Giorgio Nughedu ospita i Campioni italiani della scorsa stagione, ma solo alla fine sono riusciti a trovare il modo di portare dalla loro parte una partita sostanzialmente equilibrata.

Gli ospiti hanno cercato fin dall’inizio la mossa vincente, ma l’hanno fatta bene Crociati chiudere qualsiasi corridoio. Passano i minuti e il Parma alza il baricentro, cercando la soluzione vincente con tiri dal limite. Prima Giovanni ParafioritiPoi Andrea Muto e infine Dario Pio D’Amico ci provano, ma lo trovano sempre attento statuario estremo difensore dell’avversario Matteo Farronato.

Il match scivola via senza tanti sussulti fino al 35′ quando, a seguito di un calcio d’angolo, il pallone viene introdotto e, dopo un mancato rinvio da parte di un difensore di casa, Kevin Vitale Moressada due passi, scivola Andrea Karol Giardino Giardino (0-1).

Le squadre tornano così negli spogliatoi per l’intervallo con la‘Inter avanti per dimensione.

IL seconda metà inizia con a Parma decisamente più decisivo: l’ingresso di Francesco Arcuri (al posto di Matteo Maglione) dà sicuramente di più verve a destra e, proprio da una delle sue incursioni, arriva, al 5’stil pareggio: arriva un tiro rimbalzato dalla difesa interista, con la palla rimasta sul limite Giovanni Parafioriti che mette dentro con un gran destro che rimette in equilibrio il punteggio (1-1).

IL Parma continua a mettere in difficoltà gli avversari e dopo un tiro di sinistro degli stessi Giovanni Parafiofitidal bordo, finito appena fuori, Francesco Arcuri ha una grande occasione per portare avanti i suoi, ma la spreca: prima ruba palla al centrale, poi si presenta da solo davanti al portiere Matteo Farronatoche in due occasioni, prima sul tentativo di destro e poi su quello di sinistro dell’attaccante, si traduce in due veri miracoli.

Noi siamo a 16’st E L’Inter prende il comando della partita. Cambiamenti di livello assoluto, e un netto calo dei padroni di casa, forse anche a causa del caldo soffocante (calcio d’inizio alle 12, con tanto di pausa di raffreddamento) permettono all’Inter di scendere in campo. A parte una buona opportunità per Davide Sorinomandato alto da buona posizione, il Parma riesce a controllare la pressione degli ospiti, fino al 35’stquando su un incrocio preciso di Davide Sorino da sinistra la nuova voce Giovanni D’Agostinocolpo di testa, mette dietro Andrea Karol Giardino (1-2).

Nel pieno dei minuti di recupero (46′ st), sempre su calcio d’angolo, il difensore centrale in proiezione avanzata Leonardo Noè Bovio segna un tiro dalla distanza da due passi che viene deviato dalla difesa gialloblù (1-3).

Il punteggio finale è troppo severo per quanto visto in campo e rende il ritorno Di domenica prossima, 2 giugno 2024, al Centro di sviluppo giovanile Konami “Giacinto Facchetti” Di Milano un vero “missione impossibile”: comunque vada, comunque, questa squadra ha dimostrato ancora una volta che il percorso iniziato ad agosto ha portato ad una maturazione di prospettive davvero invidiabile.

IL VIDEO COMPLETO DELLA PARTITA

(DALLA DIRETTA STREAMING DEL CANALE YOUTUBE COACH 6100)

PARMA-INTER 1-3 (1ª PARTITA QUARTI DI FINALE CAMPIONATO NAZIONALE SERIE A&B UNDER 16)

Marcatori: 35′ Moressa, 5′ st Parafioriti, 35′ st D’Agostino, 46′ st Bovio

PARMA – 1. Andrea Karol Giardino; 2. Pietro Fiorasi, 3. Riccardo Chiesa (Cap.); 4. Andrea Brizi, 5. Simone Landini, 6. Djibril Diallo; 7. Nicola Bellofiore (29′ st 16. Federico Po), 8. Dario Pio D’Amico (V. Cap.), 9. Andrea Muto (37′ st 17. Andrija Burcar), 10. Giovanni Parafioriti (45′ st 14. Alessandro Musiari), 11. Matteo Maglione (1′ st 19. Francesco Arcuri). Allenatore: Simone Fusaro
A disposizione: 12. Lorenzo Mosca; 13. Gabriele Bellini, 15. Federico Berton, 18. Roger Ruenes, 20. Adam Atraoui

INTER – 1. Matteo Farronato; 2. Tommaso Lissi (32′ st 13. Federico Pavan), 3. Davide Sorino; 4. Pietro La Torre, 5. Leonardo Noah Bovio, 6. Lamberto Peletti; 7. Nicolò Moranduzzo (19′ st 15. Luca Leoni), 8. Marco Virtuani (V. Cap., 9′ st 16. Giovanni D’Agostino), 9. Mirko Franchi, 10. Marco Grisoni Fasana (Cap., 9 ′ st 20. Cristian Carrara), 11. Kevin Vitale Moressa (32′ st 18.Alen Vukaj). Allenatore: Juan Solivellas
A disposizione: 12. Andrea Dorigo; 14. Alessio Medina, 17. Angelo Orlacchio, 19. Daniele Curcio

Arbitro: Sig. Vittorio Umberto Branzoni della Sezione AIA di Mestre

Assistenti: il Sig. Simone Mino di La Spezia e il Sig. Viktor Trajanovski di Novi Ligure

Avvertito: Landini

Recupero: 3’+4′

GALLERIA FOTOGRAFICA

Scatti di Alberto Benaglia

DOPPIO CLIC SU OGNI SINGOLA IMMAGINE PER INGRANDIRE

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV aveva scontato 22 anni di prigione per aver ucciso il medico di cui si era innamorato -.
NEXT “Sono preoccupato e anche dispiaciuto per la mancata tutela dei diritti LGBTQIA+. Ospite Sanremo 2025? Io non so nulla” – .