“Ciao Fausto”, incontro il 29 maggio a Piacenza presso il Seminario – .

“Ciao Fausto”, incontro il 29 maggio a Piacenza presso il Seminario – .
“Ciao Fausto”, incontro il 29 maggio a Piacenza presso il Seminario – .

“Ciao Fausto. Viaggio attraverso i libri del prof. Fausto Fiorentini”: è il titolo dell’incontro in programma mercoledì 29 maggio alle 18 presso il Seminario Vescovile in via Scalabrini 67 a Piacenza.

Il prof. sarà ricordato. Fiorentini a due anni dalla sua morte. Docente di lettere all’Istituto per Geometri di Tramello, storico, giornalista, collaboratore del settimanale Il Nuovo Giornale e del quotidiano Libertà, è stato a lungo direttore della Sala Stampa della diocesi con i vescovi Monari e Ambrosio.

L’iniziativa, promossa dalla diocesi, vuole essere una sorta di viaggio attraverso la sua ricca produzione editoriale. Quest’anno sarà la volta del libro “La Democrazia Cristiana a Piacenza. Appunti per una storia”, pubblicato nel 2004 da Berti. Interverranno Daniela Morsia, ricercatrice storica, che presenterà una sintesi dei lavori, Mario Spezia, presidente dell’Associazione Partigiani Cristiani, ed Enrico Periti, dirigente universitario. Al termine piccolo buffet.

Il viaggio di Fiorentini

La bibliografia di Fiorentini è infinita. Senza contare le migliaia di articoli apparsi su giornali e riviste, la sua produzione storiografica conta oltre un centinaio di titoli. Monografie, saggi in volumi miscellanei, atti di convegni: la consistenza numerica dei titoli va di pari passo con l’estrema varietà degli interessi: da Piacenza Primogenita alla città degli anni 2000, dalla storia dell’agricoltura e dell’industria a quella della scuola e del giornalismo , passando attraverso le vicende sociali e religiose della Piacenza otto-novecentesca, con un focus privilegiato sulle istituzioni e personalità legate alla Chiesa.

I volumi “Le Chiese di Piacenza” (1976 e 1985) e “Le strade di Piacenza: una storia per ogni nome” (1992 con successivi aggiornamenti) restano ancora oggi preziosi strumenti di consultazione per chi fa ricerca.

Fiorentini, classe 1941, iniziò a scrivere come corrispondente da Carpaneto per la Libertà. Con il prof. Giancarlo Schinardi ha dato il via alla stagione del giornalismo studentesco nelle scuole. La moglie Gabriella è morta all’Ospizio di Borgonovo nella primavera del 2008; da allora Fiorentini ha dedicato molte delle sue energie alle pubblicazioni per l’Hospice e nel campo della fragilità. Fiorentini è morto il 30 maggio 2022.

Compilando i seguenti campi potrai ricevere le novità direttamente sulla tua email. Per assicurarti di ricevere solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Pisa, lunedì è la festa del santo patrono San Ranieri. Domani la “Luminara” – .
NEXT Inaugurato a Crotone il nuovo stabilimento Lacinio Liquori: una pietra miliare per una produzione di alta qualità – .