minuto per minuto – .

Vittoria di Antonio Siri per la Contrada di Legnarello. Secondo San Magno, terzo Sant’Erasmo chiude ultimo il San Bernardino

Legnano – Il Il Palio del Centenario è stato vinto dalla Contrada giallorossa di Legnarello.

Dopo Messa sul Carroccio tenutasi questa mattina, domenica 26 maggio, in Piazza San Magno con l‘Investitura religiosa dei Capitani, benedizione dei fantini e dei cavalli e volo propiziatorio delle colombe, il Palio di Legnano nel pomeriggio ha offerto lo spettacolo del corteo storico con oltre mille figuranti, in costume medievale, per le vie del centro, per raggiungere lo Stadio Mari dove è in corso la corsa di cavalli delle Contrade per aggiudicarsi la Croce di Ariberto, l’ambito trofeo. Novità introdotte quest’anno sono la parata più snella con partenza anticipata rispetto alle passate edizioni e lo spostamento che, come più volte detto, ha ridotto lo spazio all’interno dei canapi da 9 a 6 metri. Mossiere sarà Renato Bircolotti. Giosuè Carboni fantino Contrada La Flora, Gavino Sanna San Bernardino, Silvano Mulas San Domenico, Dino Pes San Magno, Carlo Sanna San Martino, Giuseppe Zedde Sant’Ambrogio, Antonio Siri Legnarello, ed Federico Arri Sant’Erasmo.


Rileggi le notizie del giorno

Nella finale il San Bernardino si porta in quarta posizione. Vittoria Legnarello San Magno secondo, Sant’Erasmo e San Bernardino in ultima posizione.

Entrano i cavalli della finale di questo Palio 2024. San Magno fantino Dino Pes, cavallo Stella. Sant’Erasmo fantino Federico Arri cavallo X-Man, San Bernardino fantino Gavino Sanna cavallo Biancorosso e Legnarello fantino Antonio Siri fantino Woody Woodpecker

Sorteggio finale. San Magno, Sant’Erasmo, San Bernardino e Legnarello

Seconda batteria Sant’Erasmo e San Bernardino. Azione complicata, la rivalità tra San Domenico e Sant’Erasmo incide molto sul tempo, dopo tre false partenze Sant’Erasmo passa in vantaggio, bravo Arri a eludere la marcatura di Silvano Mulas, e a mantenere la prima posizione fino alla fine, con San Bernardino e Gavino Sanna senza troppe difficoltà contengono il tentativo di rientro del San Domenico. La Flora non è arrivata e ha presentato un soggetto assolutamente inadatto a questa gara. Abbiamo ricevuto informazioni che il cavallo è stato preso a calci tre volte, si è spaventato e il fantino ha preferito non “spingere”. Amarezza in Contrada rossoblu nei confronti del traslocatore per non aver saputo gestire la trasferta nel migliore dei modi.

Seconda manche, tre false partenze. Chiesto di San Bernardino restare fuori perché il cavallo è pericoloso per gli altri soggetti in pista. Mossiere Bircolotti è stato decisivo nel richiamare i cavalli all’ordine. Richiamo anche per Arri.

Seconda batteria. La Flora fantino Giosuè Carboni cavallo Shave, San Domenico fantino Silvano Mulas, cavallo Pedro, Sant’Erasmo Federico Arri, cavallo degli X-Men, San Bernardino fantino Gavino Sanna, cavallo bianco-rosso.

Nella prima manche si accede alla finale San Magno e Legnarello. Tutto come previsto, loro erano i favoriti e sono stati all’altezza delle aspettative. Un’azione breve, durata il giusto tempo con Mossiere Bircolotti bravo a calare la corda al primo tentativo di partenza, San Magno, Legnarello, San Martino e Sant’Ambrogio sono usciti in ordine e nelle posizioni nei quattro giri della La prima manche non cambia fino all’arrivo con i rossobiancorossi ed i giallorossi che vanno in finale. Le chiacchiere dei giorni precedenti il ​​Palio furono quindi confermate. San Magno e Legnarello hanno goduto del favore del pronostico e lo hanno pienamente confermato con estrema facilità.

La prima batteria entra in campo. Legnarello con il fantino Antonio Siri, il cavallo Woody Woodpecker. San Martino fantino Carlo Sanna, cavallo Incantadora. Sant’Ambrogio il fantino Giuseppe Zedde, il cavallo Darth Vader e San Magno fantino Dino Pes con cavallo Stella

In campo la Fanfara per Me Car Legnan

Fanfara dei Carabinieri torna in campo per eseguire l’inno della città di Legnano, “Me Car Legnan”, un omaggio a quel borgo divenuto città il 15 agosto 1924.

Un assistente si è sentito male al termine dell’estrazione delle batterie ed è stato soccorso dalla Croce Rossa, che è intervenuta prontamente.

Estrazione delle batterie e consegna della croce pettorale
Prima dell’estrazione delle batterie, la consegna della Croce Pettorale che verrà consegnata al Capitano della Contrada vincitore del Palio 2024. Prima batteria: Legnarello, San Martino, Sant’Ambrogio e San Magno. Seconda batteria: Flora, San Domenico, Sant’Erasmo, San Bernardino. Una prima manche con Legnarello e San Magno favorite. La seconda con due nemici vicini San Domenico e Sant’Erasmo.

L’Inno di Mameli
Il Coro Giubilante diretto dal Maestro Costantino Gigi interpreta l’Inno di Mameli.

Onorificenze al Carroccio e all’ufficio della Compagnia della Morte

Gli organi Nobili delle Contrade svolgevano l’attività Onore alla Lega Nord. Le colombe volano di nuovo nel cielo. Il nuovo Alberto da Giussano, Emilio De Martino guidò la carica della Compagnia della Morte.

Arriva il Carroccio
Le bande del Palio introducono il Carroccio, trainato da quattro buoi bianchi. La Banda del Palio entra nello stadio, accompagnando il Carroccio, gli stendardi del Collegio dei Capitani e delle Contrade e della Famiglia Legnanese con quelli dei Comuni. Con loro anche le Reggenze di Contrada e le Bande della Vittoria di ciascuna Contrada.

Dopo l’ingresso delle Contrade si attende l’arrivo della Lega Nord.

Entrano le Contrade
Il primo distretto ad entrare nello stadio Mari è San Martino, con il tema della musica e della danza. Cinque vittorie al Palio. Poi Sant’Ambrogio, con i cortigiani. Sei vittorie al Palio. Contrada San Domenico con giochi e gente comune. Sette vittorie al Palio. Ecco la Contrada di San Bernardino con il trionfo per la cattura delle armi. Vittorie al Palio nove. La Flora con la guerra. Vittorie al Palio nove. San Magno, con nobiltà e clero. Dodici vittorie al Palio. Contrada Sant’Erasmo, con l’astrologia e la caccia. Tredici vittorie al Palio. Si chiude il corteo Legnarello con forza e lavoro. Dodici vittorie al Palio.

Entra la Banda del Palio
Entrata in campo della Banda del Palio, seguita dagli Stendardi delle città appartenenti alla Lega Lombarda

Il corteo arriva allo stadio
La Fanfara dei Carabinieri di Regione Lombardia ha aperto il corteo storico del Palio di Legnano 2024. Seguito dagli stendardi di Regione Lombardia e Città Metropolitana.

Continua a seguirci sui nostri social, clicca qui!

Redazione

La redazione di Sempione News è composta da validi e preparati collaboratori il cui unico obiettivo è fornire informazioni valide in tempo reale ai propri lettori.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Lo spettacolo “DOSE Anatomic Sound” con la coreografa e danzatrice Jaqueline Bulnés a Molfetta 15 giugno 2024 – .
NEXT Adescava minorenni online, arrestato speaker radiofonico – .