Brindisi in bicicletta 2024, il ritorno dopo 5 anni, quasi 800 cicloturisti della XXXVII Edizione – .

Sono circa 800 (ottocento) i buoni motivi per decretare il successo della XXXVII Edizione di “Brindisi in bicicletta”. È proprio questo infatti il ​​numero degli iscritti che ha raggiunto oggi mattina il raduno ciclistico “Brindisi in bici”, ideato nel 1975 dal compianto Romeo Tepore, decano del ciclismo brindisino e personaggio storico della città.

Dopo cinque anni di assenza, quindi, la ciclopedonale è ripresa da piazza Vittorio Emanuele lungo corso Garibaldi, con lo sbandieramento della partenza effettuato dall’assessore al Marketing territoriale Luciano Loiacono e dal sindaco dei bambini Diego Caianiello e poi snodandosi lungo il vari quartieri cittadini e ritorno in centro, percorrendo il Lungomare Regina Margherita fino alla Scalinata Virgilio, dove si è svolta la premiazione finale, con la consegna dei premi. Ad essere premiati dall’Assessore Loiacono e dal Sindaco Junior Diego Caianiello, nell’ordine, il cicloturista più giovane, la piccola Nicole Chirico, il più grande signor Marcello Branca classe 1947, la più originale Luna Portolano che ha partecipato travestita da eroe dei videogiochi SuperMario, Roberto Iunco travestito in stile anni ’50, Cristian Cocciolo da venditore ambulante di angurie brindisino, Alessandro Cazzato con il figlio Christian a bordo di un particolarissimo tandem e la signora Rita De Matteis con un look coloratissimo esteso anche alla sua bicicletta, ed infine per i più grandicelli bicicletta, il premio va a Irene Marseglia per aver partecipato con una bicicletta degli anni ’50. Si è poi passati al riconoscimento per la famiglia più numerosa, i Rollo con 22 cicloturisti iscritti guidati dalla bisnonna Elisa Rollo.

Al termine dell’edizione 2024, la Tepore”, istituita come la prima edizione della Brindisi in bicicletta dalla morte del suo ideatore, con il quale ha attraversato cinque decenni di storia brindisina, vinta a stragrande maggioranza dall’Istituto Comprensivo Casale del La Dirigente Scolastica Mariavittoria Caprioli con 130 studenti iscritti (scuola che ha realizzato anche la grafica celebrativa divenuta logo ufficiale della 37esima edizione) che ha alzato la coppa al cielo tra gli applausi di tutti.

Entusiasmo espresso anche dalla famiglia di Romeo Tepore, dai figli Manlio e Simona Tepore, dai nipoti Andrea e Davide Tepore e dalla nuora Giusy Iorio hanno ringraziato i presenti e la squadra schierata dall’ASD US ACLI “Fausto Coppi” di Brindisi, che comprende: Giovanni Cappelletti, Mimma Cappelletti, Cosimo D’Angelo, Ilaria Lenzitti, Raffaele Maggio, Antonio Mitrugno e Nando Spedito.

La XXXVII Edizione di “Brindisi in bicicletta”, patrocinata dal Comune di Brindisi e da Sport e Salute, è stata organizzata dall’ASD US ACLI “Fausto Coppi” di Brindisi del Presidente Nico Lorusso, in collaborazione con il Coni Provinciale di Brindisi, l’Amministrazione Comunale Gruppo AIDO – Associazione Italiana per la Donazione di Tessuti e Cellule d’Organo “Marco Bungaro” di Brindisi, Hitch Bike Brindisi, Associazione Brindisi Touring CB Brindisi Transmission, Gruppo Soccorso CISOM dell’Ordine di Malta di Brindisi con la partecipazione straordinaria dell’esperto promotore mobilità ciclistica certificata presso l’Università degli Studi di Verona e il progetto “Bike is beautiful” di Monica Fontanive e il Comune dei Ragazzi con la Cooperativa “Amani”.

—————Brindisi_in_bicicletta_2024_-_Partenza_1.jpg
Per restare aggiornato sulle ultime novità del Gazzettino di Brindisi, seguici e metti “Mi piace” alla nostra pagina Facebook. Puoi guardare i video pubblicati sul nostro canale Youtube.
Per scriverci e interagire con la redazione Contattaci

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Coach Grazzini, tra il miracolo di Bergamo e la sua amata Montecatini – .