Orgoglio albanese a Busto. Migliaia per il primo ministro Edi Rama. Chi elogia la Meloni e punge Bossi – .

BUSTO ARSIZIO – “Busto Capitale” amava dire Gigi Farioli da sindaco. Questa volta Busto Arsizio si svela capitale dell’Albania, per un giorno. All’e-work Arena ci sono 5000 in tribunae almeno altri 2-3000 fuori dall’arena, delirante per il primo ministro Edi Rama, venuti a celebrare la diaspora albanese su una tappa di un tour europeo dedicato alla promozione della cultura albanese e degli investimenti in terra dell’Aquila. «Avevamo bisogno dello stadio San Siro» rivela sul palco l’organizzatore dell’evento, Ylli Ujkaun imprenditore venuto alla ricerca di “Lamerica” e sbarcato con un peschereccio in Puglia nel ’97, che ora vive a Gallarate.

Orgoglio albanese

“Orgoglioso di essere albanese” si legge su uno degli striscioni sugli spalti del palazzetto dello sport dell’UYBA. E il primo ministro Edi Rama, dopo il suo ingresso trionfale tra i cori che cantano il suo nome e tra centinaia di bandiere sventolanti, tiene un “discorso” motivazionale basato proprio sull’orgoglio nazionale. Non senza ricordare i pregiudizi che il suo popolo migrante ha dovuto subire in Italia. “Era un albanese” ripete più volte, in italiano, per ricordarci come spesso sono stati i suoi connazionali presi di mira dal razzismo, anche nei media: Rama menziona anche la figura di Umberto Bossi, che “con quella canottiera sembrava uscito da film comici” e che “è venuto in Albania per comprare la laurea a suo figlio”. Al punto da suggerire: «Se un italiano ti guarda di traverso, Digli direttamente: “C’è qualcosa?”». Ma poi sottolinea anche come i governi italiani si siano “presi cura dell’Albania come nessun altro”. Quando si fa riferimento a Il premier italiano Giorgia Meloni, “nostra amica”Edi Rama scatena gli applausi del pubblico, e pensando alla prospettiva dell’adesione all’Unione Europea usa parole molto chiare: l’obiettivo è «far sì che l’Europa cominci finalmente a capire che è necessario riunificarlo prima attraverso i ponti della democraziae non espandersi al ritmo di una tartaruga attraverso i canali della burocrazia”.

L’Albania che il premier Rama rappresenta è un Paese in crescita: «Oggi l’Albania ha conquistato la fiducia del mondo e merita la fiducia di ogni albanese – l’invito ai connazionali espatriati – a chi crede nell’Albania di oggi, l’Albania di domani ricambierà tante volte la loro fiducia. Siamo l’avamposto della nuova Europa”. E resta un ponte solido con l’Italia: «Le nostre relazioni sono quelle di amicizia, rispetto, partnership speciale, oggi in Albania ci sono quasi 21mila italiani e il loro numero aumenta ogni settimana”. Inequivocabile, infine, il saluto al pubblico della e-work Arena: «Viva l’Italia, viva gli italiani».

Le autorità

Rama è arrivato all’e-work Arena accompagnato dalla moglie Linda. In prima fila lo aspettava il prefetto di Varese Salvatore PasquarielloSindaco Emanuele Antonellil’eurodeputato Isabella Tovaglieriil sindaco uscente di Bergamo e candidato alle elezioni europee Giorgio Goriil presidente di Confindustria Varese Roberto Grassiil sindaco di Gallarate Andrea Cassaniil sindaco di Oggiona Santo Stefano Franco Ghiringhelliil presidente della UYBA Pallavolo Giuseppe Pirola. Tra gli ospiti arrivati ​​anche a Busto Arsizio il sindaco di Tirana Erjon Vieljai e l’ex calciatore ed ex direttore sportivo della Lazio Ighli Tara.

Imponente dispiegamento di forze dell’ordine per garantire la sicurezza dell’evento, coordinato dalla Polizia di Stato con il direttore del commissariato di Busto Arsizio Franco Novati E Luigi Marsico. Sul campo erano presenti anche i Carabinieri (era presente il tenente colonnello). Andrea Poletto), la polizia locale coordinata dal comandante Stefano Lannai Vigili del Fuoco, il Croce Rossa di Busto Arsizio e la sicurezza privata del presidente del Consiglio.

Lo spettacolo

Ylli Ujka sul palco della e-work Arena

A scaldare la folla ci pensa il rapper Rumorosoil cantante pop Anzhela Peristeriprotagonista dell’Eurovision Dong Contest 2021, e gli altri popolosissimi artisti albanesi Artiola Toska E Alban Skenderaj. Poi sul maxischermo dietro il palco scorre un video che rievoca i tempi della grande migrazione di inizio anni ’90 ma anche i simboli del riscatto albanese in Italia, come Ermal Meta vincitore al Festival di Sanremo e Elhaida Dani vincitore di La Voce.

busto di arsizio di rama albania – MALPENSA24
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Conte-Napoli? Più squadre si contendono lo scudetto meglio è per il campionato” – .
NEXT Lavoro, in tre mesi le aziende della provincia pianificano 11.710 assunzioni. I settori più richiesti – .