La “boutique” di auto sportive si trova presso Biesse Racing Bergamo – .

Una grande passione può trasformarsi in un sogno imprenditoriale quando viene coltivata con entusiasmo, studio e voglia di crescere. Sono questi i valori che segnano la storia di Biesse Racing Bergamo, azienda di Brusaporto specializzata nelsviluppo di auto sportive che nasce nel 2019 da un’idea bergamasca Alessandro Bedetti – la sua famiglia ha gestito per 45 anni la storica pasticceria Bedetti a Leffe – e nell’albese Luca Zanonidue giovani con a amore viscerale per il mondo dei motori e per le supercar in particolare.

«Ci ​​siamo conosciuti grazie a questa nostra passione – spiegano i due titolari – e da allora lavoriamo in simbiosi per portare avanti il ​​nostro sogno. Siamo cresciuti insieme in questi anni, supportandoci a vicenda e confrontandoci su ogni scelta. Ma se siamo qui oggi è anche grazie alle nostre famiglie, che ha creduto nel nostro progetto e ci ha aiutato molto all’inizio. Adesso camminiamo con le nostre gambe, ma non è stato facile: siamo grati e felici di ciò che abbiamo costruito e, dopo cinque anni, siamo pronti ad affrontare nuove sfidecompreso l’ampliamento dell’azienda a fine estate”. Biesse Racing Bergamo realizza upgrade in grado di migliorare l’esperienza di guida, con soluzioni uniche e all’avanguardia.

«Abbiamo sempre rivolto un’attenzione particolare al mondo supercar – continuano Alessandro e Luca, il primo responsabile della meccanica e del software e il secondo responsabile delle vendite e del marketing – e grazie a numerose lavorazioni effettuate su vetture di alta gamma (Ferrari, Lamborghini, Porsche, Mercedes e altri marchi prestigiosi, ndr), ci siamo specializzati in questa nicchia di mercato. In Europa siamo tra le pochissime aziende, ad esempio, in grado di intervenire sull’elettronica delle più recenti Porsche GT: la 992 GT3 RS e la 718 GT4 RS”. Biesse Racing garantisce ad ogni cliente una consulenza su misura grazie anche ad una rete di partner e fornitori che permettono di trovare la soluzione migliore i migliori pezzi sul mercato. Dopo questo primo passo, insieme al team di ricerca e sviluppo, Alessandro e Luca si occupano dello sviluppo dell’elettronica della vettura, vero core business dell’azienda.

«Siamo conosciuti perché ci siamo specializzati nell’installazione di kit di tuning – assicurano i due giovani – Effettuiamo poi tutte le prove al banco prova e, prima di consegnare l’auto al cliente, acquisiamo tutti i dati e li certifichiamo per garantire il raggiungimento degli obiettivi richiesti. Ci vogliamo l’un l’altro in futuro puntare sempre più su ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecniche e per questo abbiamo creato una nuova divisione interna, la Ingegneria BB: nel tempo abbiamo l’obiettivo di creare una squadra che lavori solo su questo”. Oggi Biesse Racing Bergamo ha clienti da tutta Italia, con alcune richieste che arrivano anche a livello internazionale.

«Abbiamo clienti inglesi, svizzeri e tedeschi e recentemente abbiamo ricevuto chiamate dall’America – spiega orgoglioso Alessandro – È una grande soddisfazione per me che ho studiato al Patronato San Vincenzo di Clusone, ho lavorato per cinque anni come dipendente presso il Gruppo Bonaldi e fin da bambino ho sempre smontato e rimontato macchine. Ho trovato sul mio cammino Luca che, dopo un’importante esperienza lavorativa in Piemonte e dopo un’esperienza nel Formula SAE Racing Team, ha condiviso con me tutto questo: non possiamo solo continuare a sognare insieme».

Una nuova sede con tecnologia all’avanguardia

Biesse Racing Bergamo ne sta costruendo uno negli ultimi mesi nuova sede con una struttura che sarà unica nel suo genere e catturerà l’attenzione degli appassionati anche a livello internazionale. Torre De’ Roveri ospiterà dal prossimo settembre la nuova sede del Biesse Racing Bergamo, con un’officina all’avanguardia attrezzata per le lavorazioni più complesse e per garantire buoni tempi di lavorazione. All’attuale banco prova se ne affiancherà un secondo di ultima generazione con tecnologia hub-dyno, un sistema per vetture di elevata potenza che consente la messa a punto nelle fasi più avanzate.

Nello spazio, che occuperà una superficie di 720 mq, sarà presente un doppia cabina insonorizzata con nuovi sistemi di ventilazione in sala prove con potenza di oltre 50 kW. «Il laboratorio sarà interamente piastrellato – assicura Bedetti – e sarà il nostro biglietto da visita più bello. Oltre ai locali tecnici ci saranno nuovi uffici, una lounge e una sala riunioni. Arricchiremo l’esperienza del cliente con un’attenzione particolarecome degustazioni di vini selezionati o esposizioni di accessori di lusso”. A Torre De’ Roveri troverà sede anche la nuova divisione di sviluppo BB Engineering (Biesse Bergamo Engineering), con tecnici di sviluppo che potranno sfruttare sistemi di rilevamento con scanner 3D e software di modellazione tridimensionale dedicati Sport motoristici.

«Per valorizzare questa sfida – sottolinea Zanoni – con cui abbiamo sviluppato una collaborazione come sponsor tecnico Team E-Racing partecipante al campionato Formula SAEun progetto sponsorizzato daUniversità di Bergamo. Il team di ingegneri si avvarrà delle nostre strutture nelle fasi cruciali di test e messa a punto della vettura, mentre i nostri tecnici potranno ricevere supporto per la prototipazione con i migliori software attualmente in circolazione”.

Ad impreziosire il tutto ci sarà un showroom per la compravendita di automobili già prontepreparato secondo le richieste del mercato e i gusti degli appassionati, un progetto che sarà presto lanciato sul sito ufficiale e sui canali social.

Un 2023 con risultati da ricordare

Da un fatturato di circa 350mila euro nel 2019, Bergamo Biesse Racing ha chiuso il 2023 con un fatturato di 1,2 milioni. Una crescita resa possibile grazie alla volontà e alla competenza dei fondatori Alessandro Bedetti e Luca Zanoni, affiancati oggi da quattro collaboratori: Sonia Michelidirettore contabile, Martino Boscoloprogrammatore informatico e meccanico specializzato Alain e Giorgio.

«Siamo come una famiglia – assicurano i proprietari – e lavoriamo in sinergia per ottenere il miglior risultato possibile. Per il trasloco e l’ampliamento della sede Abbiamo selezionato nuovi collaboratori per l’officina e stiamo cercando una figura da inserire nel team vendita. Ciò che ci contraddistingue è la passione e la voglia di affrontare insieme nuovi progetti”. Ed è proprio da questa voglia di migliorare che nasce il primo prodotto della divisione BB Engineering: il “Performance Monitor”. “Ha a che fare con – concludono Alessandro e Luca – di un dispositivo tecnologicamente avanzato, completamente sviluppato da noi, che ci permette di sfruttare al meglio le prestazioni del motore e di monitorarne l’efficienza in tempo reale.”

Maggio informazioni sul sito ufficiale

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Turismo delle radici, il ritorno in Abruzzo di due italoamericani celebra il legame tra passato e presente – Virtù Quotidiane – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .