Trento, è un successo l’edizione 2024 del Festival dell’Economia

Si tratta infatti di un Festival rivolto in particolare ai giovani, con un ricco cartellone di eventi a loro dedicati sia all’interno del Festival che all’interno del Fuori Festival.

“Il nostro obiettivo quando abbiamo assunto il ruolo di organizzatori del Festival Marketing trentino è stato aprirlo sempre più al pubblico dei giovani e dei giovanissimi e alle loro famiglie, perché il nostro ruolo, come Gruppo 24 ORE, è anche quello di essere l’anima culturale del Paese e, attraverso l’edutainment e l’intrattenimento intelligente , cerchiamo di trasmettere alle generazioni più giovani messaggi fondamentali come quello di inclusione, rispetto, merito” ha affermato Federico Silvestri, amministratore delegato di 24 ORE Eventi. “Un obiettivo che abbiamo raggiunto grazie alla formula collaudata del Fuori Festival, capace di coinvolgere tutti, non solo i giovani, attraverso contenuti e ospiti che parlano lingue diverse e toccano prospettive diverse con un programma ricco di iniziative che hanno avuto grande riscontro apprezzamento.”

Molte scuole includono il festival come parte del programma accademico facendo partecipare gli studenti ai panel. Anche quest’anno circa mille studenti delle scuole superiori hanno seguito i dibattiti del festival, a questi vanno aggiunti tutti i bambini delle scuole primarie che hanno partecipato alle attività del Fuori Festival come lo “Junior Lab”, la nuvola didattica di Piazza Mostra con laboratori e attività per bambini dai 6 anni dedicati a economia, fiabe e soldi e molto altro, ma anche i panel che hanno analizzato il mercato del lavoro e le nuove opportunità per i giovani, il rapporto tra aziende e aspettative e bisogni dei giovani lavoratori, laboratori di disegno dedicato ai più piccoli, ecc.

Il Festival si rivolge quindi davvero a imprenditori e manager, ma anche a giovani e giovanissimi. “Grazie alla proposta qualificata del Comitato Scientifico e all’impegno che il Gruppo 24 ORE e il sistema trentino hanno messo in campo, in questa edizione siamo riusciti a offrire ad un pubblico trentino e nazionale attento e interessato un programma molto ricco e profondo . Tra le strade di Trento ho visto una comunità Scoiattolo crescente e molto diversificata: relatori nazionali e internazionali, accademici, imprenditori e manager, studenti, giovani e anche famiglie. Se ne discute nei teatri ma continua sui tavoli dei bar, nelle librerie, in attesa del prossimo incontro. Questo è lo spirito originario del Festival, questo è il contributo al dibattito e al confronto nazionale che gli organizzatori e i sostenitori del Festival vogliono garantire nel tempo” sottolinea l’amministratore delegato di Trentino Marketing Maurizio Rossini.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Lo stipendio c’è, il contratto è pronto, lui è entusiasta di restare in Italia e di andare al Milan. Per Zirkzee manca il Milan…” – .
NEXT Nuove antenne, stop del Comune a Lerici. “Non compatibile con il paesaggio” – .