la Sagra delle Primizie a Roseto Capo Spulico – .

Spiagge deserte, acque cristalline, castelli panoramici, panorami mozzafiato, sapori forti e buone possibilità di sosta. Se ti servono motivi per organizzare un viaggio in Calabria in camper, questi sono solo alcuni. L’elenco è lungo. Sulla costa ionica, si affaccia sul Golfo di Tarantoil villaggio di Roseto di Capo Spulico regala un bellissimo colpo d’occhio. È una delle colonie antiche Sibariimportante nel periodo normanno per la posizione strategica.

Nel borgo sono presenti la chiesa madre, il palazzo baronale e la chiesetta dell’Immacolata. Quest’ultimo è noto come Santo Totaro dal nome attribuito al sarcofago posto sulla facciata. Aggrappato ad una roccia calcarea a strapiombo sulla spiaggia, il castello è uno dei più panoramici del Mediterraneo. Ricostruita nel XIII secolo per volere di Federico II di Svevia sulla costa orientale della Calabria, ne è il simbolo Roseto di Capo Spulico. La posizione prende il nome dalla fiorente produzione di rosei cui petali riempivano i cuscini delle principesse sibarite.

Il Paese va avanti progetti di ecosostenibilità. Ha vinto anche il “treble” della Foundation for Environmental Education, ovvero il Bandiera BluIL Bandiera delle orecchie verdi e il Bandiera dell’Eco-Scuola. E non è l’unico primato: la cittadina calabrese vanta anche il primato di la ciliegia più bella d’Italia, riconosciuto dalla Denominazione Comunale di Origine (De.Co.). Il frutto succoso è dedicato al Festa delle Primizie ciò avviene dal 15 al 16 giugno e fornisce a Corteo storico medievale, degustazioni e vendita in piazza delle ciliegie.

Il particolare microclima permette al frutto di maturare prima rispetto alla tradizionale stagione della fioritura: e qui compare nei ristoranti locali abbinato a riso, trofie di mare e coniglio. Non partire senza fare scorta salsiccia, soppressata, filetto E Pittaliscia, un pane a forma di ciambella.

Banner abbonamento PA

Per il parcheggio camper c’è un punto di sosta senza servizi in Viale Olimpia, sul lungomare. Per tutte le informazioni potete contattare Comune (tel. 0981 913341, [email protected]).

Calabria-Roseto Capo Spulico-Castrum Petrae visto dal credito marino Comune di Roseto

La rete dei Borghi Autentici

Il network Borghi autentici d’Italia rappresenta 270 Comuni del nostro paese quell’Italia nascosta che vuole farcela. Una rete tra territori dove le persone e le comunità sono protagoniste. Realtà che decidono di non arrendersi di fronte allo spopolamento ma che scelgono di mettere in gioco le proprie risorse e i propri beni per migliorare le condizioni di vita dei residenti. L’obiettivo: riscoprire i borghi italiani come luoghi da vivere, sostenere e preservare.

«I borghi non devono essere visti come destinazioni turistiche» afferma la presidente Rosanna Mazzia, sindaco di Roseto Capo Spulico «ma piuttosto come un “contesto di essere e di vivere” sia per i residenti che per i turisti, considerati “cittadini temporanei”».

La nostra rivista ha realizzato la guida con l’associazione Borghi Autentici Villaggi in camperin allegato al numero di marzo di PleinAir, che potete sfogliare anche sul nostro PLEINAIRApp.

Segui tutte le novità sulla pagina dedicata!

Ti è piaciuta questa idea per una vacanza in Calabria in camper? Se volete abbinare la festa alla visita ai borghi, leggete anche Dove andare per un weekend in camper in Calabria? Ecco 5 suggerimenti

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV dove vederlo in tv e streaming, orari e programmi ufficiali (Sky e Rai) – .
NEXT «Si allenava e faceva i compiti in palestra» – .