Il mondo del lavoro e gli scenari futuri, oggi l’incontro annuale di Confindustria Cuneo – .

Il mondo del lavoro e gli scenari futuri, oggi l’incontro annuale di Confindustria Cuneo – .
Il mondo del lavoro e gli scenari futuri, oggi l’incontro annuale di Confindustria Cuneo – .

Reduce dal dibattito sui tempi esponenziali stimolato dal Dogliani TV Festival, Confindustria Cuneo si prende oggi il tempo per fare il punto su uno dei temi che le sta più a cuore, quello del lavoro, ponendolo al centro del suo incontro annuale, da titolo «Fondata sul lavoro». Alle 17.30, al teatro Toselli di Cuneo, un team di attori del mondo dell’imprenditoria, della cultura e del giornalismo svilupperà una riflessione che si muoverà su più livelli: diritto, scelta e prospettiva.

Se l’Italia si definisce “fondata sul lavoro” già nell’articolo 1 della Costituzione, cosa significherà esserlo nel 2024?

Da una domanda la cui risposta non può prescindere dall’evoluzione del concetto negli ultimi 76 anni, ad un’altra la cui risposta può e deve essere trovata al più presto, da un esame dello stato dell’arte del mondo del lavoro e dei suoi possibili scenari : «Vivere per lavorare, o lavorare per vivere?», come chiedeva «Lo Stato Sociale», cantando sul palco del Festival di Sanremo nel 2018. Tradotto: come concilia vita e lavoro? E ancora: in che direzione sta andando il mondo del lavoro oggi?

«L’assemblea annuale di Confindustria Cuneo rappresenta non solo l’occasione in cui condividiamo con le imprese associate i risultati raggiunti, ma è anche il momento in cui svolgiamo il nostro ruolo di organismi intermedi tra il mondo dell’imprenditoria e la società civile – sottolinea il generale direttore di Confindustria Cuneo, Giuliana Cirio -. Per noi è fondamentale assumerci la responsabilità di intercettare le grandi questioni che riguardano da vicino le imprese, offrendo loro strumenti utili per gestire la complessità con cui sono chiamate a confrontarsi. Oggi quelli del lavoro e le modalità più adeguate per affrontarlo sono temi da considerare assolutamente decisivi”. Il direttore generale di Confindustria Cuneo aggiunge poi: «Con “Fondati sul lavoro” intendiamo alimentare il dialogo su come deve evolversi il fare impresa in un contesto sociale ed economico in continua e rapida evoluzione».

L’incontro si aprirà, con partecipazione su invito, con l’intervento in videocollegamento del nuovo presidente di Confindustria nazionale, Emanuele Orsini, seguito dalla relazione del presidente di Confindustria Cuneo, Mariano Costamagna, e dall’intervento moderato da Giuliana Cirio.

Interverranno nel dibattito Matteo Caccia, autore e conduttore di Radio 24, la scrittrice e imprenditrice Francesca Cavallo, la filosofa Maura Gancitano, il giornalista economico Oscar Giannino, il direttore di La stampa Andrea Malaguti, il filosofo e scrittore Vito Mancuso e la vicepresidente di Confindustria nazionale Lara Ponti. —

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 65 persone identificate – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .