Sanremo a bretiu, Sanremesi in massa, l’omaggio alla tradizione culturale sanremese – .

Sanremo. Un incontro nato da un’idea di MarcoMauro vicepresidente di Esprit e membro del consiglio direttivo della Famija sanremasca, consigliere comunale di Perinaldo, al quale ha aderito con entusiasmo l’intero direttivo dell’associazione. Sarà un viaggio nel Sanremo che più amate, visto da alcuni dei suoi illustri figli o estimatori, che attraverso pagine, testi, immagini e musiche hanno voluto eternare lo spirito di un luogo dove tutto è possibile, è accaduto e accadrà. .

L’omaggio sarà aperto dal maestro Marco Reghezza che ha realizzato “L’Inno a Sanremo” sulle parole di Alberto Nota, una presenza che ci onora. Con lui il soprano Gabriella Carioli, Marina Giribaldi, al flauto, Alessandro Barlucchi al clarinetto, ai violini: Volodymyr Baran, Salvatore Burgio, Nicolò De Stefani, Matteo Scatti, Matteo Florio, Laura Bosso. Cecilia Borelli al violoncello, Mauro Demoro al contrabbasso, Tiziana Zunino al pianoforte.

Ascolteremo Gianni Modena in “Sanremo a bretiu” ed Elio Marchese ed Elena Marchese in Sanremesi alla rinfusa, un connubio di ricordi, testi, canzoni che riporterà il sentimento dell’Esprit come soffio di vento culturale che da sempre attraversa la Riviera di Ponente.

Solo pochi nomi Nicolò de Stefani, Giuseppe Conte, Mario Cupisti, Franco D’Imporzano, Italo Calvino un omaggio che non è memoria ma spirito di valori che uniscono.

Locandina ESPRIT – 1 giugno

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV A Botricello la festa della comunità brasiliana in Calabria – .
NEXT Terza categoria del Massa-Carrara, per la finale playoff il giudice sportivo dà ad Attuoni un match perdente. Dallas Romagnano Il Tirreno sale in seconda categoria