la data dell’inaugurazione – .

Milano-Pavia

La realizzazione dell’infrastruttura, attesa da anni, accelera grazie ad una parziale copertura finanziaria attraverso i fondi Pnrr e alla nomina di un commissario. È prevista anche la realizzazione di una nuova stazione a Pavia. Entro tale data dovrebbero essere ultimati i lavori di realizzazione dei quattro binari lungo l’intero percorso, che consentiranno il passaggio di un treno ogni 15 minuti.

La Milano-Pavia diventerà Trenopolitana: la data dell’inaugurazione

# Il commissionamento dei lavori e i fondi del Pnrr per accelerare i lavori: l’apertura prevista nel 2026

Trenord_discoverytrain IG – Trenord

Un’infrastruttura attesa da anni e che migliorerà sensibilmente la mobilità del sud di Milano oltre ad esserlo fondamentale per spostarsi da Milano a Genova in futuro in meno di un’ora, insieme al Terzo Valico e il quadruplicamento della tratta Tortona-Voghera. Per sbloccare la situazione governo ha deciso di farlo commissionare il lavoro per il quadruplicamento della linea Milano Rogoredo-Locate-Pieve.copertura finanziaria è garantito in parte dai fondi di Pnrr, sono previsti complessivamente 900 milioni di euro di investimenti, di cui 189 per la tratta Milano Rogoredo-Pieve Emanuele. IL lavori dovranno pertanto essere completati entro 2026.

REDDA su Milano – Genova: NESSUN FONDI DI RECUPERO per la Terza Traversata

# Tempi di percorrenza dimezzati e quadruplicati: è previsto un treno ogni 15 minuti

Crediti: RFI – Quadruplicare Milano Pavia

I vantaggi di quadruplicando tra Milano e Pieve e successivamente da Pieve a Pavia può essere riassunto in uno dimezzare i tempi di viaggio di treni dagli attuali 30 a 15 minuti e in miglioramento della regolarità della circolazione attraverso la specializzazione del traffico su due diverse linee, quella regionale e quella a lunga percorrenza. In effetti, a aumento complessivo della capacità, da 10 treni/ora/direzione della linea attuale a 20 treni/ora/direzione delle due linee combinate.

# Un percorso di 28,6 km e una nuova stazione a Pavia

Nuova Stazione Pavia Nord

Sono suddivisi in: i cantieri lungo il tracciato di 28,6 chilometri dell’attuale linea S13 due lotti funzionali: il primo, da 11 chilometricorre da Milano Rogoredo a Pieve Emanuele con avvio entro giugno 2024, mentre la seconda, di 18,6 chilometri, si estende da Pieve Emanuele a Pavia. Allo stesso tempo, l’istituzione di a nuovo servizio extraurbano da/per Pieve Emanuele, dove la fermata diventa stazione per accogliere anche i treni S2, con un beneficio anche per i territori di Locate, Opera e Lacchiarella. Tra le opere previste anche la costruzione di uno nuova stazione, Pavia Nord.

I Libri del Comune di Milano a casa tua: scopri come

Leggi anche: Sali sulla METRO e scendi al MARE: il NUOVO HUB METRO-TAV sarà in OPERA

Continua a leggere con: “Il raddoppio MILAN-MORTARA è MORTO. Non troviamo nemmeno i soldi per la tratta Albairate-Abbiategrasso”

FABIO MARCOMIN

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto Milano Città Stato scrivici su [email protected] (oggetto: ci sono anch’io)

ENTRA IL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo ad iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/associazione-newsletter/

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV in Abruzzo ce ne sono 7 – .
NEXT l’Ugl interviene sulla riduzione delle liste d’attesa in Provincia – .