Firenze, con la mostra Bucolica Open Farm ritorna tra agricoltura, gastronomia vegetariana e cultura – .

Firenze, con la mostra Bucolica Open Farm ritorna tra agricoltura, gastronomia vegetariana e cultura – .
Firenze, con la mostra Bucolica Open Farm ritorna tra agricoltura, gastronomia vegetariana e cultura – .

“Chiedersi da dove viene il cibo è l’atto individuale più concreto che ognuno può compiere ogni giorno per migliorare la comunità”. Questa è la sfida che Bucolica vuole proporre con l’evento estivo “Fattoria Aperta” che torna alla sua quinta stagione da sabato 1 giugno. Oltre 30 eventi in 3 mesi tra concerti di canti popolari fiorentini e world music, visite all’apiario e passeggiate guidate in fattoria, yoga, laboratori di fermentazione, presentazioni, incontri, libri e dj set.
“Se il cibo costa troppo, significa che qualcun altro ne sta pagando il prezzo: i lavoratori in condizioni precarie, l’ambiente deteriorato, gli animali sfruttati e maltrattati, la vostra salute e il sistema sanitario”. – raccontano i fratelli Filippo e Riccardo Zammarchi, il primo agronomo, urban farmer, appassionato di agriecologia e permacultura, il secondo organizzatore di eventi musicali ed enogastronomici, appassionato di materie prime e tradizioni locali.


Attività Culturali ed Educative per Tutti, dal 1° giugno torna Fattoria Aperta

La Fattoria Urbana non è solo un luogo di agricoltura e di ristoro, ma anche un dinamico centro culturale. Vengono organizzati workshop, concerti, presentazioni, visite guidate, dj set e laboratori didattici su temi legati alla biodiversità, alla sostenibilità ambientale e alla transizione proteica. Vengono proposti percorsi didattici rivolti alle scuole e alle famiglie, con l’obiettivo di sensibilizzare grandi e piccini sull’importanza di un’agricoltura sostenibile e di uno stile di vita consapevole.
Evento clou del mese di giugno sarà il concerto di Aluminé Guerrero in programma sabato 8 giugno: cantante, polistrumentista e produttore argentino che porta per la prima volta sonorità tradizionali ed elettroniche dalle Ande a Firenze. Aluminé Guerrero è un artista influenzato dalle divinità della “Madre Terra” della Patagonia (pachamama). Immersa nella musica popolare andina fin dalla tenera età, esplora sia i suoni elettronici che quelli tradizionali: un viaggio mistico verso la folktronica.
Tra le conferme di questa quinta edizione di Fattoria Aperta ci sono le imperdibili visite all’apiario (sabato 15), e i concerti dedicati alle canzoni popolari fiorentine (primo appuntamento venerdì 28 con Alessandro Giobbi). Per questa stagione Daimon propone un ciclo di 4 incontri dal titolo “Coltivare lo Yoga” adatti a tutti, per coniugare gli insegnamenti dello Yoga con quelli della Natura (i primi due si tengono il 26 maggio e il 15 giugno).

Un’Osteria Vegetariana circolare e autosufficiente

Il cuore pulsante dell’Urban Farm è la taverna vegetariana, dove tutti gli ingredienti freschi e di stagione vengono coltivati ​​direttamente nei terreni nel raggio di 100 metri. La cucina, anche grazie all’utilizzo di tecniche di fermentazione, propone un menù ricco di tradizione e contaminazioni “mondane”, dimostrando come una dieta vegetariana possa essere allo stesso tempo sana e ricca di sapore.
Imballaggi e rifiuti sono ridotti al minimo e vengono riutilizzati per più cicli e per il compost aziendale. Proprio il 1° giugno viene organizzata una visita “Garanzia Partecipativa” per far conoscere l’intera filiera agricola ai colleghi agricoltori, ai clienti del mercato e della ristorazione, in una logica di partecipazione, trasparenza e condivisione. Mentre domenica 9 si celebra l’importanza del cibo “buono, pulito e giusto” con una visita all’azienda agricola e una speciale cena in osteria organizzata dalle condotte Slow Food di Scandicci e Firenze.

Il Bar Agricolo: socialità e cultura

Accanto alla taverna, il Bar Agricolo offre un ambiente accogliente dove rilassarsi e socializzare, con bevande agricole naturali e biologiche. Il bar offre una selezione di bevande fermentate, spritz agricoli, cocktail innovativi e vini naturali, tutti preparati con prodotti botanici e frutta della fattoria o di cantine locali accuratamente selezionate. E proprio alla socialità è dedicato l’evento di domenica 9 giugno, il “Drum Circle” guidato da Novella Curvietto dell’Associazione DrumCircle Firenze. Il Drum Circle è un evento ritmico aperto a tutti in cui un gruppo di persone, che si conoscono o meno, si riuniscono per creare musica improvvisata, utilizzando tamburi e percussioni di ogni tipo, condividendo la propria energia vitale. L’evento è adatto ad adulti e bambini.

Promuovere la biodiversità e la transizione proteica

L’impegno di Bucolica è volto a tutelare e promuovere la biodiversità, coltivando una vasta gamma di specie vegetali, molte delle quali rare o dimenticate, per preservare la ricchezza del nostro patrimonio naturale. Quest’anno, grazie alla collaborazione con 3Bee, azienda naturetech, sono stati piantati oltre 500 alberi di miele e polline per creare una foresta produttrice di nettare (e cibo!) in grado di fornire nettare e cibo agli insetti impollinatori: una vera oasi di biodiversità . Proprio all’interno dell’oasi, il 23 giugno si terrà il primo “Picnic nel frutteto”, un evento pensato per rilassarsi, immergersi e ascoltare la natura. Sempre in tema di queste tematiche, il 7 giugno si terrà il corso professionale per agronomi sul “Monitoraggio partecipativo della biodiversità” organizzato da Deafal.

Attraverso l’osteria e le attività didattiche viene inoltre incoraggiata la transizione proteica verso fonti alimentari più sostenibili, come legumi, cereali integrali, semi e frutta secca. Un processo che mira a ridurre l’impatto ambientale degli allevamenti intensivi e a promuovere un’alimentazione più equilibrata e rispettosa del pianeta. E per diffondere tecniche tradizionali e allo stesso tempo innovative nell’utilizzo delle verdure in cucina, il 29 giugno si terrà il primo laboratorio di fermentazione organizzato direttamente dal Circolo Culturale Agricolo, a tema sulle rivisitazioni a km 0 del famoso Kimchi coreano.


Appuntamenti per il mese di giugno

1 sabato
10:30 Garanzia partecipativa

7 venerdì
9.00 Deafal Corso professionale per agronomi:
Alessio Capezzuoli – Progettare e gestire l’orto da reddito
Gianfranco Caoduro (World Biodiversity Association) – Monitoraggio partecipativo della biodiversità nelle aziende agricole
Sabato 8
21:00 Aluminè Guerrero (ARG) in concerto
9 domenica
Ore 18.00 Drum Circle a cura di Associazione Daimon e DrumCircle Firenze
Ore 19.00 Cena e visita in azienda con Slow Food Scandicci e Slow Food Firenze

Sabato 15
17:30: Visita all’apiario
Ore 21.00 Europei di calcio: Italia-Albania
16 domenica
17:30: Yoga nell’oliveto a cura dell’Associazione Daimon

20 giovedì
21:00 Europei di calcio: Spagna-Italia
23 domenica
18:00 Picnic nel frutteto – respira, rallenta, ascolta

28 venerdì
Ore 21:00 La canzone popolare fiorentina: concerto con Alessandro Giobbi
Sabato 29
17:30 Laboratorio di fermentazione: Kimchi Vegan a cura di Bucolica Circolo Culturale Agricolo

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Strumenti alternativi di giustizia, la Camera di Commercio di Cosenza in prima linea con la sua Camera arbitrale – .
NEXT Foggia, Domenico Roma e l’imminente annuncio del nuovo allenatore – .