Al Palacultura di Messina l’evento conclusivo del progetto “Uno, nessuno, cento giga”, per la prevenzione e il contrasto al bullismo e al cyberbullismo – BlogSicilia

Domani alle ore 9.00 presso il Palacultura “Antonello da Messina, in viale Boccetta – Messina – si apriranno i lavori dell’evento finale del progetto “Uno, Nessuno, Cento Giga”, progetto pilota per la prevenzione e il contrasto al bullismo e al bullismo. Il cyberbullismo nella Regione Sicilia, che fa capo all’IIS Antonello, diretto dalla professoressa Laura Tringali. Il progetto, che ha coinvolto numerose istituzioni di istruzione primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado del territorio provinciale, si è strutturato attorno ad una serie di incontri formativi a tutti i livelli, dagli alunni agli insegnanti, alle famiglie, sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, con la collaborazione di esperti interni, della Fondazione “Carolina” e dell’associazione “MABASTA”. Le attività, coordinate dalla coordinatrice del progetto, la professoressa Maria Lo Verso, dell’Istituto Antonello, si sono svolte in sei poli territoriali, coordinati dai dirigenti Elio Parisi, dell’Istituto Superiore Ainis di Messina, Carla Santoro, dell’Istituto Comprensivo Foscolo di Taormina, Ester Elide Lemmo, dell’IIS Medi di Barcellona, ​​Maria Ricciardello, dell’ISS Merendino di Capo d’Orlando, Leon Zingales, dell’Istituto Comprensivo Annarita Sidoti di Gioiosa Marea, e Laura Tringali, dell’IIS Antonello di Messina.

L’evento, che coinvolgerà un migliaio di studenti provenienti da tutta la provincia, sarà aperto dai saluti istituzionali del direttore dell’IIS Antonello Laura Tringali, del viceprefetto Francesco Milio, della delegata del rettore, professoressa Vittoria Calabrò, del direttore dell’USP Messina Stello Vadalà, dal sindaco di Messina Federico Basile, e sarà articolato in pannelli tematici, alternati a intermezzi musicali a cura dei licei Maurolico e Bisazza.

Ogni panel affronterà un tema diverso e vedrà la partecipazione di prestigiosi relatori ed esperti del settore a livello nazionale e locale.

Nello specifico interverranno: Anna Maria Murdaca, membro del Comitato Scientifico Internazionale della Scuola di Alta Formazione MIM, Melania Mento, Psicologa e Psicoterapeuta UNIME, Antonella Nuzzaci, Professore Ordinario di Pedagogia Sperimentale UNIME, per la Fondazione Carolina, Paolo Picchio, padre di Carolina Picchio, quattordicenne suicidatasi perché vittima di bullismo, Santina Patanè, Direttore dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Complessa dell’Infanzia e dell’Adolescenza ASP Messina, Marcello La Bella, Direttore dell’Assessorato alla Cyber ​​Security Centro Operativo della Polizia Postale di Catania, Enza Interdonato DS IC Osservatorio Dispersione Santa Teresa di Riva, Elvira Rigoli, DS IC Osservatorio Dispersione Primo Milazzo, Grazia Patanè, DS IC Osservatorio Dispersione Albino Luciani, Giovanni Amante, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Comune di Messina, Pietro Currò, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Messina, Paola Barbaro, Segretaria della Camera Civile di Messina, Maria Francesca Pricoco, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Messina, Antonino Centorrino, Presidente della Camera Penale Minorile Ass . Pe. 93.

Condurrà l’evento la giornalista Barbara Turati.

Negli spazi espositivi del Palacultura sarà allestita anche un’esposizione di lavori grafici e artistici sul tema, realizzati dagli studenti delle scuole aderenti al progetto.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Puglia al massimo livello di stress idrico. Italia quarta nell’Unione Europea – .
NEXT Firenze, scoperto un seminterrato trasformato in bed and breakfast abusivo – .