al Giovanni da Udine la finale e il galà dei vincitori del 1° Concorso Virtuale di Canto Lirico SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins

al Giovanni da Udine la finale e il galà dei vincitori del 1° Concorso Virtuale di Canto Lirico SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins
al Giovanni da Udine la finale e il galà dei vincitori del 1° Concorso Virtuale di Canto Lirico SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins

Chiusura di Stagione tutta all’insegna dell’Opera per il Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Mercoledì 5 giugno alle 20:30 la tappa friulana ospiterà infatti il Finale del 1° Concorso Virtuale di Canto Lirico SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins, giunta alla quinta edizione: un’iniziativa che ha riscosso in pochi anni un incredibile successo con la partecipazione di oltre cinquecento artisti provenienti da tutto il mondo.

Durante la serata si esibiranno gli dodici artisti finalisti individuati dalla Gran Giuria Internazionale Online, che riunisce ben cento importanti personalità attive nel mondo della lirica, critici musicali e artisti di grande calibro. I cantanti che hanno superato la prima selezione sono i soprani Rafaela Albuquerque, Gerile Aodeng, Anna Graf, Constança Melo, Yutong Shen e Elizaveta Shuvalova, il mezzosoprano Akiko Haruyama, i tenori Michele Cerullo e Yan Wang, i baritoni Francesco Solinas e Gagik Vardanyan e il basso-baritono Mikhail Biryukov: tutte giovani promesse della lirica provenienti da Italia, Germania, Russia, Portogallo, Armenia, Cina, Giappone e che, accompagnati al pianoforte dal pianista udinese Daniele Bonini, dimostreranno le loro eccezionali qualità vocali e interpretative. Al termine, la proclamazione dei tre vincitori assoluti e l’assegnazione dei premi speciali scelti dai membri della Giuria Presente, novità per l’edizione 2024 e ulteriore garanzia di un’accurata selezione.

Venerdì 7 giugno, sempre alle 20,30ospiterà il Giovanni da Udine Gala Grandi Voci del Futuro: i sei artisti premiati, accompagnati da Orchestra FVG in grande formazione interpreteranno le più note arie d’opera dirette dall’esperta bacchetta di Giuliano Carella, regista con esperienza decennale nei principali teatri lirici internazionali. Nel corso della serata verrà assegnato anche il “Premio SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins 3a edizione 2024 alla carriera” al baritono Franco Vassallo, acclamato nei teatri più importanti del mondo, che insieme al soprano Fiorenza Cedolins, madrina della serata, omaggerà il pubblico interpretando alcune delle romanze più famose. Particolarmente emozionante il programma della serata, con musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Franz Lehár, Jacques Offenbach, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Dmitrij Šostakovič, Pëtr Ilyich Tchaikovsky e Giuseppe Verdi.

Ideato nel 2020 con l’obiettivo principale di mantenere vivo l’interesse di cantanti lirici, lavoratori e appassionati durante la pandemia, il 1° Concorso Virtuale di Canto Lirico SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins ha attirato l’attenzione del pubblico attraverso l’uso pioneristico della tecnologia e social media, superando i 3,5 milioni di visualizzazioni.

“Gli artisti premiati nelle passate edizioni si esibiscono già sui palcoscenici più prestigiosi del mondo, dal Teatro alla Scala di Milano al Metropolitan Opera House di New York – sottolinea Fiorenza Cedolins, ideatrice e promotrice dell’iniziativa -. Scopo del Concorso è ancora quello di scoprire nuovi talenti, ma anche di diffondere tra i neofiti, attraverso i mezzi della comunicazione “sociale”, popolari, democratici e diffusi soprattutto tra i giovani, il canto lirico italiano, ormai riconosciuto come Patrimonio dell’UNESCO e con esso la nostra meravigliosa lingua e cultura. L’Italia è storicamente un Paese di riferimento mondiale per la ricchezza e la bellezza del suo patrimonio artistico e all’interno di questo straordinario patrimonio, il canto lirico è tra le più identificative delle nostre arti. Giovani provenienti da tutto il mondo si impegnano con enorme impegno nello studio del Bel Canto, trascorrendo lunghi periodi in Italia per un apprendimento artistico e linguistico impossibile altrove. È una grande tradizione che va difesa e sostenuta, in nome di un passato glorioso che non deve essere tradito e di un futuro pieno di orgoglio. Anche per questo desidero ringraziare i partner, gli sponsor, la giuria e tutti gli enti e le istituzioni che sostengono generosamente il Concorso”.

Informazioni e biglietteria
La biglietteria del teatro in via Trento 4 a Udine è aperta dal martedì al sabato dalle 16.00 alle 19.00 (chiusa giorni festivi e lunedì). Acquisti online su vivaticket.it

NUOVO TEATRO GIOVANNI DI UDINE

1° Concorso Virtuale di Canto Lirico SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins – 5a edizione 2024

Mercoledì 5 giugno 2024 – 20:30

Finale del concorso

soprano Rafaela Albuquerque, Gerile Aodeng, Anna Graf, Constança Melo, Yutong Shen, Elizaveta Shuvalova

mezzosoprano Akiko Haruyama

tenore Michele Cerullo, Yan Wang

baritono Francesco Solinas, Gagik Vardanyan

basso-baritono Michail Birjukov

Venerdì 7 giugno 2024 – 20:30

Grandi Voci del Futuro – Gala dei Vincitori

Orchestra FVG

Giuliano Carella direttore

madrina della serata Fiorenza Cedolins soprano

consegna del “Premio SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins alla Carriera 3a edizione 2024” al baritono Franco Vassallo

musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Franz Lehár, Jacques Offenbach, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Dmitrij Shostakovich, Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Giuseppe Verdi

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Successi strepitosi per i canoisti polesani – .
NEXT depositato il progetto dell’area sociale B1 – .