L’Università per Stranieri di Perugia presenta l’Atlante Pinocchio – .

L’Università per Stranieri di Perugia presenta l’Atlante Pinocchio – .
L’Università per Stranieri di Perugia presenta l’Atlante Pinocchio – .

L’Università per Stranieri di Perugia presenta l’Atlante Pinocchio

Domani, all’Università per Stranieri di Perugia, verrà presentato l’Atlante Pinocchio, un’opera che esplora la fortuna internazionale del burattino più famoso del mondo. Il progetto, avviato tre anni fa, è stato promosso dall’Università per Stranieri di Perugia, dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi e dalla Fondazione Uniser di Pistoia, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Istituto Enciclopedia Italiana Treccani.

Il volume, diretto dal professor Giovanni Capecchi, docente di Letteratura italiana all’Università per Stranieri di Perugia, è il frutto del lavoro di un comitato scientifico composto da Veronica Bonanni, Alberto Casadei e Mario Casari. Il lavoro si è avvalso della collaborazione di un gruppo di ricerca internazionale che ha coinvolto centocinquanta studiosi ed esperti nelle rispettive aree geografiche e linguistiche.

Il progetto nasce dall’idea di realizzare un’opera che mappasse la diffusione e l’impatto culturale di Pinocchio nel mondo. Ciascun ricercatore ha contribuito con tessere che compongono un mosaico dall’orizzonte globale, permettendoci così di tracciare un quadro complesso e dettagliato delle avventure del burattino di Collodi fuori dall’Italia. Nonostante la quantità di informazioni e la vasta estensione geografica coperta, l’Atlante non ha la pretesa di esaurire l’argomento, quanto piuttosto di stimolare ulteriori ricerche e nuove traduzioni del testo collodiano.

L’Atlante di Pinocchio si presenta come un’opera unica nel suo genere, colmando una lacuna nella bibliografia internazionale su Pinocchio. La presentazione del volume, che si terrà domani, rappresenta un evento significativo per il mondo accademico e culturale, offrendo una panoramica completa e inedita sull’influenza e l’adattamento di Pinocchio nelle diverse culture del mondo.

Quest’opera, infatti, rappresenta solo un punto di partenza per futuri approfondimenti e aggiornamenti che allargheranno ulteriormente la comprensione della portata globale del personaggio di Pinocchio. Il libro, grazie alla sua ricchezza di informazioni e alla sua estensione geografica, diventa così un importante riferimento per studiosi e appassionati della letteratura italiana e della sua diffusione internazionale.

La presentazione dell’Atlante Pinocchio all’Università per Stranieri di Perugia si preannuncia dunque un momento di grande importanza, un’occasione per celebrare e approfondire la conoscenza del burattino di legno che ha saputo incantare generazioni di lettori in ogni angolo del mondo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Digitalizzazione sanitaria e ricambio generazionale, il nuovo modello di medicina generale della Simg Sicilia – .
NEXT Carabinieri SIM in campo per tutelare i propri colleghi – .