Gli studenti romagnosi insegnano ai “nonni” a usare ZeroCoda e la cartella clinica – .

Gli studenti romagnosi insegnano ai “nonni” a usare ZeroCoda e la cartella clinica – .
Gli studenti romagnosi insegnano ai “nonni” a usare ZeroCoda e la cartella clinica – .

Gli studenti romagnosi insegnano le nuove tecnologie ai cittadini over 65. È il progetto promosso dall’Azienda Usl di Piacenza, per favorire l’utilizzo dei nuovi strumenti digitali, come la cartella elettronica e il sistema di prenotazione ZeroCoda, anche tra i piacentini più anziani. Chi meglio dei “nipoti” può insegnare ai “nonni” come utilizzare le nuove tecnologie? Sono stati presentati presso la sede aziendale di via Mazzini i primi risultati del progetto, che ha visto la collaborazione anche dei sindacati pensionistici Cgil, Cisl e Uil. Gli studenti – una ventina della quinta A e sei “over 65” dei sindacati – hanno così sviluppato quattro tutorial, dedicati rispettivamente a posta elettronica, Spid, Fascicolo sanitario elettronico e ZeroCoda.

Il progetto, sostenuto dalla direttrice del comprensorio piacentino Anna Maria Andena e dalla dirigente scolastica Romagnosi Raffaella Fumi, è stato realizzato grazie al lavoro della psicologa Francesca Giacobbi e della coordinatrice Monica Nempi e della docente di informatica gestionale Rita Maffi. I ragazzi si sono messi al lavoro a ottobre, per quattro mesi: l’obiettivo è mettere a disposizione dei cittadini piacentini diversamente giovani strumenti capaci di facilitare l’uso delle nuove tecnologie in sanità, e a loro volta diffonderli, in un “contagio” positivo anche tra i loro coetanei.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 134 milioni per la telemedicina. La Giunta firma una convenzione con la Lombardia per l’acquisto di servizi – .
NEXT la razza piemontese protagonista del menù del G7 in Puglia – .