Charles Leclerc, ecco perché la vittoria di Montecarlo rappresenta una svolta – Formula 1 – .

Charles Leclerc, ecco perché la vittoria di Montecarlo rappresenta una svolta – Formula 1 – .
Charles Leclerc, ecco perché la vittoria di Montecarlo rappresenta una svolta – Formula 1 – .

Forse è stato il destino che Charles Leclerc abbia colto la sua prima vittoria nel Gran Premio di Montecarlo di Formula 1 in una gara dal ritmo dolce, in contrapposizione alla fortissima carica emotiva di un successo che sembra averlo sbloccato

27 maggio 2024

CCi sono vittorie e vittorie nella carriera di un pilota. E il successo di Charles Leclerc Nel Gran Premio di Montecarlo di Formula 1 2024 potrebbe essere di cruciale importanza per l’economia della carriera del pilota monegasco. Liberarsi finalmente nella gara di casa, ha osservato il team principal della Ferrari Fred Vasseur prima di finire in acqua durante i festeggiamenti per la vittoria di Charles, non può che aumentare la fiducia in se stessi. “I piloti di successo si abituano a vincere dopo un po’. Gestiscono al meglio le situazioni complesse, ma se le cose vanno male non si mettono in discussione», ha osservato.

C‘C’era qualcosa di diverso in Leclerc rispetto alle sue precedenti uscite nel Principato, dall’inizio del fine settimana. Charles – ha detto Vasseur dopo la vittoria – era molto più tranquillo rispetto al 2023, quando mostrò un certo nervosismoO. E questa calma lo ha aiutato quando una pole position che sembrava assicurata dopo le prove libere si è fatta più difficile, tra l’adesivo pubblicitario che gli impediva di girare quanto avrebbe voluto in Q1 e il mancato feeling in Q2, poi risolto con un setting aggressivo del l’ala anteriore.

Appena sceso in pista nelle FP1, Leclerc ha subito capito di poter fare la differenza. E ha gestito la pressione dovuta a questo vantaggio, che comporta il rischio di “fare la figura del cretino se le cose vanno male”, come ci ha spiegato dopo la pole. Dopo essersi assicurato la preziosa partenza dalla pole, Leclerc ha poi gestito in modo impeccabile una gara appiattita dalla prematura bandiera rossa causata dal pauroso incidente di Sergio Perez. Il cambio gomme dopo pochi metri ha dato vita ad una gara dal ritmo blando, frustrante per un pilota come Charles, che porta sempre il cuore oltre l’ostacolo.

“Non vuoi sapere quanto margine ho?”, chiese a un certo punto Charles al suo ingegnere di pista, Bryan Bozzi, che gli rispose di no con una fermezza che il suo predecessore non avrebbe mai avuto. Leclerc avrebbe voluto sfruttare appieno il potenziale della sua SF-24, ma non è stato possibile, in una gara nella quale ha dovuto coccolare le gomme fino alle fasi finali. Ma forse era destino che la vittoria più attesa arrivasse in maniera composta, al contrario delle feroci delusioni fin qui vissute in patria. Non tutte le vittorie devono essere spettacolari e i campioni, come ha sottolineato Vasseur, si abituano a vincere.

Nel momento in cui Leclerc ha tagliato il traguardo, l’intera sala stampa è scoppiata in un fragoroso applauso.. È il segno di quanto Charles, animo gentile, sia benvoluto nel paddock, e della fortissima carica emotiva di un successo che non poteva lasciare indifferenti gli addetti ai lavori. Ma era già chiaro che tutti speravano in questo successo conversazioni nel paddock dopo la pole, sussurrate per paura che la maledizione di Monaco cadesse nuovamente su Charlesanche se dice di non aver mai creduto a questa crudeltà del destino nei suoi confronti.

ACircondato dalla quiete di una corsa lineare, Leclerc si è emozionato negli ultimi giri, pensando a suo padre, ai tanti sacrifici per raggiungere questo obiettivo, al sogno che condividevano e che stava per realizzarsi. Ha pianto anche Sua Altezza Serenissima Alberto di Monaco, talmente trasportato dal suo entusiasmo da cantare sul podio anche l’inno italiano. Ma la sensazione è che ormai si apra una nuova era. Con questa vittoria e queste lacrime, Carlo chiude un capitolo travagliato, pieno di dolore e distorsioni, voltando la pagina verso un orizzonte di tranquillità.

Ci sono alcune vittorie cruciali nella carriera di un pilota. Leclerc è tornato al successo dopo quasi due anni di digiuno in casa, chiudendo un cerchio che aveva cominciato a delineare con il padre. Ed è salito sul gradino più alto del podio con una Ferrari in forte crescita, che sembra poter ingaggiare una lotta a tre anche con Red Bull e McLaren. Questa battaglia Charles l’affronterà come un pilota pronto a qualcosa di grosso, da conquistare passo dopo passo con la calma di chi si è finalmente sbloccato.


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .