presentato a Firenze l’ospedale da campo da utilizzare nelle emergenze – .

presentato a Firenze l’ospedale da campo da utilizzare nelle emergenze – .
presentato a Firenze l’ospedale da campo da utilizzare nelle emergenze – .

Si è svolto questa mattina a Firenze, nell’Aula Magna del Campus Sanitario Meyer, che fa parte del Polo Sanitario Regionale, l’evento conclusivo del processo di adeguamento del Posto Medico Avanzato con Chirurgia dell’organizzazione di volontariato GCU-Gruppo Chirurgia d’Emergenza per gli interventi della Protezione Civile. colonnina mobile della protezione civile.

All’incontro erano presenti il ​​presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, il direttore dell’ERCC-Centro di coordinamento della risposta alle emergenze della Direzione Generale per la Protezione Civile e le Operazioni Europee di Aiuto Umanitario (DGECHO) della Commissione Europea, Michela Matuella, l’assessore regionale all’ambiente e alla protezione civile, Monia Monni, l’assessore regionale al diritto alla salute e alla sanità, Simone Bezzini, il direttore dell’Ufficio Volontariato e Risorse del Servizio Nazionale del Dipartimento, Sisto Russo, il direttore della Protezione Civile della Regione Toscana, Giovanni Massini, l’esponente regionale alla sanità, Piero Paolini, il Presidente del GCU, Federico Filidei e il funzionario della Protezione civile della Regione Toscana, Alessia Mugnai Poggesi.

L’obiettivo di questo progetto europeo è la classificazione del modulo sanitario come EMT-Squadra medica di emergenza Tipo 2 secondo gli standard internazionali fissati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e riconosciuti dalla Commissione Europea, una certificazione che consentirà all’Italia di dotarsi di un ospedale da campo da utilizzare in caso di disastri anche in contesti internazionali.

Una volta ottenuta la certificazione la struttura potrà essere iscritta all’ECCP-Pool europeo di protezione civile che comprende le risorse preimpegnate dagli Stati del Meccanismo Unionale di Protezione Civile da impiegare immediatamente in caso di emergenza.

Il progetto “EMT2 Toscana” nasce nel 2022 dalla partnership tra il Dipartimento della Protezione Civile, la Regione Toscana e il GCU in risposta al bando della Direzione Generale per la Protezione Civile e le Operazioni Europee di Aiuto Umanitario. Il costo dell’adeguamento è stato finanziato per il 75% dall’Unione Europea e per il restante 25% dal Dipartimento e dalla Regione Toscana e il percorso di realizzazione ha riguardato tre ambiti: reclutamento del personale, formazione, fornitura delle attrezzature necessarie.

In caso di attivazione, l’ospedale potrà essere prontamente intervenuto in diversi contesti di emergenza e sarà in grado di assistere più di 100 persone al giorno con una capacità operativa 24 ore su 24, impiegando circa 60 professionisti tra medici, infermieri e logisti volontari dell’Assessorato Civile Regionale. sistema di protezione nonché personale della Protezione Civile della Regione Toscana e del Dipartimento.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV la finale regionale si svolgerà a La Spezia – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .