“Grande sinergia tra le realtà della città” – .

Un mese di creatività, divertimento e arte. Ieri pomeriggio, nei locali dell’Ex Stac, si è concluso “Maggio dell’Arte”, la manifestazione culturale e artistica che ha animato la città per l’intero mese di maggio 2024. L’evento, organizzato dall’Amministrazione comunale di Catanzaro in collaborazione con il Conservatorio Čajkovskij della Musica, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, il Liceo Artistico “De Nobili” e il Comune di Pentone, hanno visto la partecipazione attiva di numerosi talenti locali o semplici appassionati che collaboravano per la prima volta in modo così intenso e produttivo. Un lavoro reso possibile dall’intenso lavoro dell’assessore alla Cultura Donatella Monteverdi, dell’assessore all’Istruzione Nunzio Belcaro, dell’assessore alla Sicurezza Marinella Giordano, dell’assessore al Turismo Antonio Borelli, dell’assessore comunale Daniela Palaia e dell’altra città consiglieri che hanno creduto nel progetto.

Il “Maggio dell’Arte” ha rappresentato un’importante occasione per diffondere la ricca cultura artistica catanzarese, attraverso spettacoli, mostre, scambi culturali e giochi che hanno coinvolto i quartieri del Centro Storico, Lido, Santa Maria e Sant’Elia. L’evento ha mostrato la vivacità e la creatività che la nostra città sa esprimere, valorizzando il lavoro di artisti e giovani talenti che hanno regalato momenti di grande emozione e partecipazione.

Di particolare rilievo è stata la collaborazione con enti locali e associativi, come Divercity e “’A Funtanedda”, oltre che con gli artisti “Parole di latta” e “Testa di latta”.

Ad arricchire il festival anche la sinergia con Progetto Gutenberg, nell’incantato Largo Pianicello, e “Giardini d’Arte”, che proprio sabato scorso ha regalato un’altra esperienza di valorizzazione e condivisione, attraverso l’arte e la musica, di un luogo storico ed eterno come il giardino Lea Garofalo.

“Maggio dell’Arte” ha dimostrato ancora una volta quanto sia importante investire nella cultura e nell’arte per costruire una comunità più coesa e consapevole delle proprie radici e delle proprie potenzialità.

Siamo certi che questa esperienza sarà solo l’inizio di un percorso di crescita culturale per la nostra città, e ci auguriamo di continuare a promuovere eventi che valorizzino la bellezza e la creatività di Catanzaro.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Modena conquista, granata in A2 dopo sette anni – .
NEXT Università di Verona alla guida di RUS, la rete per lo sviluppo sostenibile degli atenei veneti – .