“Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”, vittoria di Margherita tra le ‘Epoca’ e Crivizza tra le ‘Classiche’

“Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”, vittoria di Margherita tra le ‘Epoca’ e Crivizza tra le ‘Classiche’
“Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”, vittoria di Margherita tra le ‘Epoca’ e Crivizza tra le ‘Classiche’

(AGENPARL) – Roma, 27 maggio 2024

(AGENPARL) – Lun 27 maggio 2024 Numeri importanti per “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”, in programma dal 24 al 26 maggio 2024 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia. Si sono svolte due regate con sole e brezze fino a circa 10 nodi di intensità, una flotta di 45 imbarcazioni, di cui 23 yacht d’epoca e classici, tra cui 5 velieri storici della Marina Militare, 15 gozzi a vela latina, 6 scafi dell’International 5,50 Metri Classe di stazza (tre regate disputate) e la goletta Pandora come “nave appoggio” per la flotta dei gozzi. Circa 300 membri dell’equipaggio hanno preso parte alla grande cena di sabato sera presso il cantiere Valdettaro, da dove presto salperà nuovamente il Corsaro II della Marina Militare. Per l’occasione sono state allestite tre mostre. Il primo, realizzato da e dentro il Cantiere della Memoria, si intitolava “Straulino, figlio del mare e amico del vento”, sulla figura e le imprese dell’Ammiraglio, medaglia d’oro olimpica nella classe Star, a 110 anni dalla sua nascita e a 20 anni dalla sua morte (la mostra resterà aperta tutta l’estate). Nella seconda, allestita sempre dal giornalista Corrado Ricci, “anima” del Cantiere della Memoria, il modellista Ornello Ferraresi ha esposto modelli di mezzi scafi realizzati nel suo laboratorio di costruzione. La terza è stata dedicata al restauro della goletta Vera Mary del 1932, tornata a navigare dopo cinque anni di lavori portati avanti da Valdettaro.
L’evento è stato organizzato da Marina Nord – Se.Ve.Spezia, e dalla Federazione Italiana Vela (FIV), che ha delegato l’organizzazione in mare all’Asd affiliata Forza e Coraggio delle Grazie di Porto Venere con la collaborazione dell’Associazione Italiana Vela Vele d’Epoca (AIVE), del Comitato Internazionale del Mediterraneo (CIM), dell’Associazione Vele Storiche Viareggio, della Scuola di Vela Tradizionale Marittima, della classe SI 5,5m e della Lega Navale Italiana sezione La Spezia. L’evento, patrocinato dal Comune di Porto Venere che appena 20 anni fa dichiarò questa località “Comune delle Vele d’Epoca” con una delibera assembleare, è stato possibile grazie al contributo del Gruppo Valdettaro e dei Cantieri Navali Sanlorenzo oltre alla collaborazione di Porto Venere SVI, Borgata Marinara La Spezia Centro, Comitato Circoli Velici del Golfo della Spezia, Garmin, Osculati, Olimpic Sails, Cantiere della Memoria, Massucco Azienda Agricola, Extrema Ratio, Rivelami, Pro Loco Le Grazie, Lucchi & Guastalli, Margini Teloni, Cisita, Birrificio del Golfo, Riso Scotti, La Nave di Carta, RZ Custom Design, CLSAUMaddalena, Obiettivo Spezia, Sail Store, Portido, Tecnoseal, International Yacht Paint.
Di seguito i piazzamenti di tutte le imbarcazioni partecipanti a “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”. Presidente del Comitato di Regata è stato Marco Poma, vicepresidente e direttore sportivo dello Yacht Club Santo Stefano. Maria Cristina Sabatini ha il compito di moderare la cerimonia di premiazione. Di seguito la classifica 2024:
Yacht Epoca: 1. Margaret (1926) – 2. Alcyone (1952) – 3. Barbara (1923) – 4. Ilda (1946)
Yacht classici: 1. Crivizza (1966) – 2. Penelope (1965) – 3. Artica II (1956) – 4. Rabbit (1965) – 5. La Fenice (1963)
Vele Storico ‘A’: 1. Freya (1981) – 2. Rondine II (1948) – 3. Half Moon (1982) – 4. Tulli (1960)
Vele storiche ‘B’: 1. Mariaganciona (1974) – 2. Gioconda (1973) – 3. Sula (1972) – 4. Seven Seas (2000)
Classico IOR: 1. Ojalà II (1973) – 2. Gemini (1983) – 3. Chaplin (1974) – 4. Midva (1982)
Classe 5.50 SI Classiche: 1. Manuela V (1961) – 2. Violetta IV (1956) – 3. Volpina 3° (1963)
Classe 5.50 SI Evoluzione: 1. Whisper (1983)
Categoria Gozzi (lunghezza > 5,20 m): 1° Bianca – 2° Don Giovanni – 3° Lazzaro – 4° Prospero – 5° Lazza Perde
Categoria Gozzetti (categoria Lancia di lunghezza: 1° Clara (classe Lupa del 1946)
Ai primi classificati di ogni categoria sono stati consegnati i semiscafi del Grifone (ITA-42), realizzati dagli allievi della 2a Classe “Operatore del Legno” della Cisita della Spezia coadiuvati dal maestro d’ascia Francesco Buttà. Oltre ai premi offerti da Lucchi & Guastalli, ogni scafo ha ricevuto un dipinto per ricordare la propria partecipazione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .