Taranto, Università e “Calliope” insieme per aiutare le startup del settore One Health – .

Taranto, Università e “Calliope” insieme per aiutare le startup del settore One Health – .
Taranto, Università e “Calliope” insieme per aiutare le startup del settore One Health – .

Presentato “Startup Retreat”, il programma di accelerazione dedicato alle startup innovative del settore One Health, dedicato alla cultura della salute da una prospettiva olistica che riguarda il mondo umano, animale e ambientale. L’evento ha segnato l’apertura ufficiale del programma, promosso dalla Casa delle Tecnologie Emergenti “Calliope” del Comune di Taranto, con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e del Fondo Sviluppo e Coesione.

«Ventidue aziende provenienti da tutta Italia, selezionate per lo Startup Retreat, hanno avuto l’opportunità di iniziare un percorso formativo full immersion della durata di sei mesi, suddiviso in tre periodi di due giorni ciascuno», spiega Gianluigi de Gennaro, presidente del Centro di Eccellenza dell’Università degli Studi di Bari “Per l’Innovazione e la Creatività”.

«Il programma prevede anche mentoring avanzato e identificazione del mercato con analisi e supporto per l’accesso al mercato di riferimento, con l’obiettivo di facilitare l’inserimento e la crescita delle startup e i contatti con investitori e scale-up, aprendo le porte a finanziamenti e opportunità di crescita» , spiega Rodolfo Sardone, direttore scientifico di Calliope. Esperti di diversi settori, sia imprenditoriali che tecnologici, guideranno le startup nello sviluppo delle proprie idee e nella crescita del business.

L’obiettivo principale di Startup Retreat è supportare il trasferimento tecnologico nel settore One Health, un campo che si concentra sulle interazioni tra uomo, animale e ambiente, promuovendo soluzioni innovative per la tutela e la tutela dell’ambiente, del benessere umano e della salute. animali, qualità della vita, digitalizzazione e inclusività.

L’apertura dello Startup Retreat ha visto anche la partecipazione di importanti figure dell’ecosistema dell’innovazione locale e nazionale che hanno abbracciato l’iniziativa: Francesco Vania, del Ministero delle Imprese, Vito Felice Uricchio, commissario straordinario per la bonifica della città di Taranto, Maria Casola, Delegato Terza Missione del dipartimento UniBa Jonio, Salvatore Toma, presidente di Confindustria Taranto, Vincenzo Cesareo, presidente della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, Roberto Settembrini, segretario generale Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, Simone Simeone, dirigente del Comune di Taranto, che ha parlato di sostegno all’innovazione e allo sviluppo tecnico del prodotto. Le startup riceveranno un supporto mirato per la creazione di soluzioni innovative e sostenibili, con un occhio all’impatto ambientale e sociale.

L’evento rappresenta una preziosa opportunità per le startup innovative del settore One Health di connettersi con importanti stakeholder, ricevere supporto e tutoraggio da esperti del settore e costruire una rete di collaborazioni strategiche. A fine luglio e fine settembre si svolgono anche periodi di formazione in presenza.

Startup Retreat si presenta come un programma completo e stimolante, in grado di fornire alle startup innovative del settore One Health le competenze e gli strumenti necessari per affermarsi sul mercato e realizzare il proprio pieno potenziale.

«L’evento inaugura un’occasione per dare vita a nuove idee e contribuire alla creazione di un futuro più sostenibile e inclusivo», promettono gli organizzatori e le istituzioni accademiche coinvolte.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV concorsi per operatori e istruttori – .
NEXT Torna a Torino il Festival Afro e Rom con laboratori di danza, incontri e musica – .