“L’Ambasciata Italiana in India”, il libro di Gaetano Cortese – .

ROMA – Un’altra perla dell’ambasciatore Gaetano Cortese arricchisce la preziosa raccolta di opere che documentano le meraviglie artistiche e architettoniche delle sedi di rappresentanza dell’Italia nel mondo. In occasione del 75° anniversario delle relazioni diplomatiche traItalia e ilIndia verrà presentato di seguito 17 giugno alle 18:30presso il Club del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il libro onAmbasciata d’Italia in India a cura dell’ambasciatore Gaetano Cortese come parte della prestigiosa serie diEditore Carlo Colombo di Roma dedicato alla valorizzazione del patrimonio architettonico e artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero.

Club Estero di Roma

I lavori si aprono con una prefazione dell’ambasciatore italiano a Nuova Delhi Vincenzo De Luca e con il saluto dell’ambasciatore indiano in Italia La dottoressa Neena Malhotra. L’autore ripercorre la storia della Residenza dell’Ambasciatore d’Italia in India, con la descrizione del profilo storico-architettonico del Palazzo e si sofferma soprattutto sulle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, iniziate 75 anni fa.

L’opera riporta tutte le visite di Stato e ufficiali dei Presidenti della Repubblica, dei Capi di Governo, dei Ministri degli Affari Esteri, dei Segretari Generali della Farnesina e dei rappresentanti diplomatici che hanno segnato la storia delle relazioni diplomatiche dal 1948 Fra Italia E India.

Nuova Delhi, Residenza

La maggior parte delle immagini di questi incontri provengono dall’archivio storico di Presidenza della Repubblicadall’archivio fotografico di Agenzia ANSA e dall’Archivio storico diIstituto della Luce di Cinecittà.

Il volume raccoglie anche una serie di interventi particolarmente importanti, tra cui quelli tenuti da Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della XVI Conferenza degli Ambasciatori d’Italia e della cerimonia di saluto di fine anno del Corpo Diplomatico accreditato al Quirinale. Il contributo del Prof. Francesco Perfettiprofessore di Storia Contemporanea alla LUISS “Guido Carli” di Roma e già Responsabile del Servizio Storico, Archivi e Documentazione del Ministero degli Affari Esteri, dal titolo “Alla scoperta dell’India e della sua civiltà: Tagore e Gandhi in Italia”.

All’evento parteciperanno Sen. Giulio Terzi di Sant’AgataPresidente della Sezione di Amicizia Bilaterale UIP “Italia-India”, l’Ambasciatore italiano in India Vincenzo De Lucal’ambasciatore Umberto Vattanil’ambasciatore Gaetano Cortesecuratore della collana dell’editore Carlo Colombo di Roma dedicata alla valorizzazione del patrimonio architettonico e artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero, il Prof. Francesco Perfettil’editore Giovanni Battista Colombo e il Capo Redattore responsabile del servizio diplomatico dell’ANSA, Carlo Rebecchiche modererà l’incontro.

Questo prezioso volume è solo l’ultima opera, in ordine cronologico, realizzata dall’ambasciatore Gaetano Cortese. Va ricordato, infatti, che la prestigiosa collana, fondata e curata dall’Amb. Cortese dal 1999, ha visto fiorire negli anni tutta una serie di splendidi libri sulle Ambasciate e Residenze italiane all’estero che raggiungono ormai il numero consistente di ben 32 volumi nella versione italiana E 16 in lingua straniera: arabo, francese, inglese, olandese, norvegese, portoghese e tedesco. Nel corrente anno 2024, proprio in occasione di 25° anniversario della Serie della Casa Editrice Carlo Colombo di Roma, sono stati organizzati e programmati eventi e cerimonie particolarmente dedicati alla promozione e alla più diffusa conoscenza del prestigioso patrimonio immobiliare demaniale italiano nel mondo.

……

Nato a Caltanissetta nel 1942, Gaetano Cortese è stato Ambasciatore d’Italia presso il Regno del Belgio dal 1999 al 2003, Ambasciatore d’Italia presso il Regno dei Paesi Bassi dal 2006 al 2009 e Rappresentante permanente dell’Italia presso l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) in L’Aia. In precedenza ha prestato servizio presso le sedi diplomatiche d’Italia nel Zagabria, Berna, L’Avana, Washington e alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea del Bruxelles, in qualità di Ministro Consigliere. Dal 1992 al 1999 ha ricoperto l’incarico di Vice Consigliere per l’Informazione e la Stampa del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. È autore di testi giuridici e di numerosi articoli di diritto comunitario e internazionale, pubblicati nell’a Parigi fu Docteur de l’Université de Paris en Droit International presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sorbona e Romapresso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza, Assistente di Organizzazione Internazionale e Diritto Internazionale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Fine del mercato tutelato, cosa ne pensano i bresciani? – .
NEXT Palermo, la cerimonia di inaugurazione della prima filiale SicilBanca – .