“Pillole di sicurezza”, domani incontro finale – .

Di seguito il comunicato stampa:

Venerdì 31 maggio 2024 alle 10:30 alHotel Excelsior , in via Giulio Petroni n.15 – Bari, si terrà l’incontro finale del progetto “Pillole di sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale” a partire dal 2023/2024 con la premiazione delle opere realizzate dagli studenti nell’ambito del concorso allegato al progetto.

Saluti:

Anna Vita Perrone – Responsabile della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale

Raffaele Bonanni – Presidente dell’Associazione Nazionale delle Scuole Italiane ETS

Palmina Iusco Mongelli – Presidente Comitato ANSI – Bari

Francesco Giannuzzi – Consigliere Comunale di Bari

Michele Palumbo – Comandante della Polizia Locale di Bari

Luisa Sabbatini – Lions Club Bari San Nicola

Conduce l’evento la giornalista Simona Rutigliano

Interventi:

Rosanna Pucciarelli – Docente di Illustrazione Scientifica presso l’Accademia di Belle Arti di Bari

Paolo Gargano – Psicologo ed educatore stradale Moto Club Bari – ASD

Francesco Visaggi – Vicepresidente dell’Associazione “aMichi di Michele Visaggi”.

Stefania Scannicchio – Avvocato

e con la partecipazione di:

Davide Gotik – Rapper barese e fondatore di “Need For Beatz”

Partecipano i rappresentanti delle XII scuole secondarie di primo grado del territorio pugliese che hanno aderito al progetto:

CIRCUITO INTEGRATO “Caporizzi-Lucarelli” – Acquaviva delle Fonti (BA)

CIRCUITO INTEGRATO “Valesio” – Torchiarolo (BR)

CIRCUITO INTEGRATO “Aristide – Gabelli” – Bari

CIRCUITO INTEGRATO “Aldo Moro” – Stornarella e Ordona (FG)

CIRCUITO INTEGRATO “San Giovanni Bosco” –Taranto

CIRCUITO INTEGRATO “Losapio – S.Filippo Neri” – Gioia del Colle (BA)

CIRCUITO INTEGRATO “Calimera – Caprarica – Martignano” – Calimera (LE)

CIRCUITO INTEGRATO “Angelo Vassallo” – Racale (LE)

CIRCUITO INTEGRATO “Elisa Springer” – Surbo (LE)

CIRCUITO INTEGRATO “Giovanni XXIII” – San Ferdinando di Puglia (BT)

CIRCUITO INTEGRATO “S. Giovanni Verdi – P. Cafaro” – Andria (BT)

CIRCUITO INTEGRATO “Alfieri-Garibaldi” –Foggia

La Giunta Regionale della Puglia – Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale, accogliendo l’obiettivo lanciato dall’ONU di dimezzare le morti sulla strada, sostiene e promuove il progetto “Pillole di… Sicurezza! Educazione alla sicurezza stradale”, ideato e organizzato dal Comitato ANSI di Bari, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bari – Cattedra di Illustrazione Scientifica, il Moto Club Bari ASD, l’Associazione aMichi di Michele Visaggi, il Lions Club Bari San Nicola , i fumettisti-illustratori scientifici Salvatore Modugno e Luna Montatore.

Il progetto è patrocinato dal Comune di Bari, dalla Prefettura di Bari, dal Comando della Polizia Locale di Bari e beneficia del sostegno dell’Associazione Nazionale Scuole Italiane ETS.

All’educazione stradale si affianca l’educazione civica, con l’obiettivo di ricavare piccole regole per la vita quotidiana da quanto previsto dalla Costituzione Italiana e da altre leggi.

“Sicurezza… pillole! Educazione alla sicurezza stradale”, giunto alla quinta edizione, vanta oggi il coinvolgimento di oltre 5.500 ragazzi complessivamente e si rivolge alle scuole secondarie di primo grado con l’obiettivo di formare gli studenti alla responsabilità individuale del buon comportamento stradale.

Il libretto a fumetti, distribuito agli studenti e ai docenti coinvolti, è sempre aggiornato e nella nuova versione comprende anche le regole essenziali per la guida dei monopattini.

Il progetto attira l’attenzione perché i contenuti vengono proposti anche attraverso la diffusione con strumenti come meme e altri social media.

L’obiettivo è individuare diritti, doveri, compiti e comportamenti personali e istituzionali a rischio per favorire il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Si propone, inoltre, di collaborare con gli insegnanti nel potenziamento dei progetti scolastici con attività legate alle principali regole dell’educazione civica e della strada, nella conoscenza del proprio ambiente, nell’interiorizzazione del significato di regole non più viste come limiti alla libertà ma come sane abitudini di vita . .

Prevede:

presentazione e illustrazione del libretto “Pillole di Sicurezza! Educazione stradale” (racconto a fumetti di educazione stradale), rilasciato alle scuole unitamente al QR Code didattico per gli insegnanti;

presentazione e illustrazione del libretto “Diritto, Costituzione e altre perle di Fulvia”, sussidio didattico per insegnanti e studenti.

Interazione con gli studenti su: educazione civica, uso dei dispositivi di protezione, conoscenza dei mezzi di trasporto (scooter, fuoribordo, ciclomotore, ecc.), comportamenti da tenere sulla strada compreso il primo soccorso.

Il tutto attraverso il dialogo con figure professionali come professori universitari, psicologi, educatori stradali, avvocati e altri.

Inoltre, gli educatori stradali del Moto Club Bari ASD, con lunga esperienza nel settore, hanno coinvolto e stimolato gli studenti con modalità comunicative innovative per confrontarsi sul significato delle parole “sicurezza” ed “educazione civica” per evidenziare criticità e proporre soluzioni nell’ottica di renderli protagonisti attivi.

Le scuole partecipanti al progetto hanno poi nominato le opere prodotte nel concorso combinato.

I lavori sono stati valutati da una commissione e verranno premiati con la collana scientifica della casa editrice Dedalo.

Il criterio di selezione ha tenuto conto dell’efficacia del messaggio pubblicitario, della sua significatività, dell’originalità, dell’efficacia didattica e della capacità comunicativa.

I rappresentanti della Cattedra di Illustrazione Scientifica dell’Accademia di Belle Arti di Bari hanno guidato prima gli studenti e poi i docenti nella fase artistico-operativa per la realizzazione di prodotti di comunicazione incentrati su:

uso della metafora, le regole della comunicazione pubblica, la sceneggiatura, la graphic novel, lo storyboard, lo storytelling, la satira, la replicabilità dell’informazione, l’etica della comunicazione web, il corretto uso dei media.

Il concorso prevede le seguenti categorie: vignetta satirica/ironica, cartellone pubblicitario, gif/meme, video, canzone, graphic novel.

09c85817e8.jpg

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Porteremo qui altri grandi eventi” – .
NEXT Palermo, tornano gli adesivi Addiopizzo in centro città – .