la rievocazione torna in città – .

la rievocazione torna in città – .
la rievocazione torna in città – .

Dopo le limitazioni imposte dalla pandemia e dall’alluvione, torna la rievocazione storica con un ricco calendario di eventi per il mese di giugno. Tra le novità, un’app dedicata, la trasmissione delle giostre su SkyTV e il lancio del “FantaPalio”

Dopo gli anni di limitazioni imposte dalla pandemia e dai tragici eventi emergenziali dello scorso anno, il Niballo di Faenza torna finalmente alla normalità, le celebrazioni del Palio inizieranno domenica 2 giugno, con un ricco calendario di eventi fino a domenica 23.

Il premio verrà aperto domani pomeriggio Torneo dei Giovanissimi Alfieri e Sbandieratori in Piazza del Popolo, a seguire la sera alle 21.00 Giuramento dei Cavalieri della Bigorda d’Oro e da Gara U21 Singolo e Coppia.

L’8 giugno ritorna dopo due anni di assenza Grande Torneo d’Orogiunta quest’anno alla venticinquesima edizione e che ha visto vincitore nel 2022 il Rione Giallo.
Vista la coincidenza con le elezioni europee dell’8 e 9 giugno, il corteo storico della Bigorda d’Oro sfilerà esclusivamente all’interno dello Stadio Neri a partire dalle ore 21.00.

Il terzo fine settimana sarà invece quello dedicato alle corse di bandiera: il 15 giugno alle 20:30 con il Torneo degli Sbandieratori e dei Musici nelle specialità Individuale, Piccola Squadra, Grande Squadra e Musicisti e la 16 giugno alle ore 21.00 la Corsa a Coppie (La Botte) aperta dal Giuramento dei Cavalieri del Palio del Niballo di Faenza.

Il vincitore del 67esimo Giostra Niballo del 23 giugno conquisterà il drappo creato dall’artista Giancarlo Montuschi. La dama riceverà invece l’Unicorno creato al suo interno Studio Ad – Terra in Arte Di Angeliki Drossoki dall’artista Alessandra Massari.

Dal 27 maggio, biglietti per la Bigorda d’Oro sono disponibili in prevendita in linea E nei punti vendita autorizzati, mentre quelli di Palio di Niballo di Faenza sarà disponibile in prevendita dal 10 giugno. In occasione delle serate dedicate ai Tornei Alfieri Bandieranti e Musici del 2 giugno (per la Bigorda d’Oro), 15 e 16 giugno (per il Niballo Palio di Faenza) dalle ore 19.30 alle ore 22.00 sarà attivato il classico prevendita al Teatro Masini e, nei giorni delle Giostre al botteghino Stadio B. Neri.

Quest’anno gli Eventi Niballo vedranno per la prima volta anche la presenza delle nuove Magistrazie Giostra con Cristian Malavolti COME Podestà della Giostra E Nicola Solaroli COME Maestro di campo. Tra le novità, c’è anche un’importante spinta in campo digitale, che vedrà le schede cartacee dei tornei equestri sostituite dall’app scorecard dedicata al palio, che garantisce un aggiornamento in tempo reale delle vittorie rotonde, consultare il programma degli Eventi 2024 e gli Albi d’Oro, guarda la diretta streaming e accedi al sito ufficiale del Palio. Un’altra novità in campo tecnologico riguarda la prima edizione del FantaPalio, un’iniziativa promossa dal Comitato Circondariale Giovani ispirata al celebre FantaSanremo: ogni giocatore potrà creare la propria squadra scegliendo uno dei cinque Cavalieri del Niballo e un corteo storico oltre a 2 Singoli, 2 Coppie, 1 Piccola Squadra, 1 Grande Squadra, 1 Gruppo Musicale e un Batterista delle Coppie Competizione (La Botte) avente a disposizione 600 Saraceni (moneta del FantaPalio) con i quali “acquisterà” i protagonisti delle varie specialità che entreranno a far parte della sua squadra. Al termine delle gare, sul sito dedicato, verranno pubblicate le classifiche, sia in base al piazzamento nelle gare, sia in base al verificarsi di bonus e penalità speciali.

L’edizione 2024 della rievocazione sarà trasmessa anche su Sky, nell’ambito del piano “Una gita fuori porta”: già nel passato Nei giorni scorsi, infatti, una troupe televisiva ha realizzato una serie di riprese video della nostra città, immergendosi nella bellezza degli antichi Faventia: nella puntata del 21 maggio ore 21 su Sky 222 abbiamo parlato anche di Niballo e delle bellezze artistiche e naturali della città. Durante le settimane del Palio, l’equipaggio del programma saranno presenti durante gli eventi in programma per raccontare ancora più nel dettaglio la magia della rievocazione storica, dedicandola a loro uno speciale che andrà in onda a luglio. Oltre alla promozione turistica sul piccolo schermo, prosegue l’impegno dell’Ufficio Palio anche nella promozione e valorizzazione degli eventi del Niballo nella comunità cittadina, con lalaboratori didattici rivolto alle scuole del territorio faentino che si è concluso nelle scorse settimane, coinvolgendo 44 classi e oltre 1000 studenti.

Forse potrebbe interessarti…

società

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV due colpi pronti – .
NEXT nessuno disposto a pagarlo – .