i numeri non sono quelli che dice Melucci – .

i numeri non sono quelli che dice Melucci – .
i numeri non sono quelli che dice Melucci – .

Taranto – Ho letto un comunicato stampa in cui il Sindaco elogia i risultati ottenuti dall’ Vela GP in termini di presenze turistiche.

Temo che, come gli è capitato altre volte, il sindaco Melucci ha commesso un errore. Tra il 2022 e il 2023, infatti, le percentuali di arrivi e presenze a Taranto, rispetto all’intero Regione Pugliasono diminuiti e non aumentati come dice il Sindaco.

Quindi l’effetto SAIL GP è nella migliore delle ipotesi nullo (in realtà purtroppo uno spreco di soldi), o se vogliamo essere ironici, addirittura peggiorativo.

È vero infatti che tra il 2022 e il 2023 si è registrato un aumento degli arrivi a Taranto (ovvero delle persone giunte nella nostra città). Siamo passati da 84.247 nel 2022 a 98.227 nel 2023 con un incremento in valore assoluto di 13.980 unità (per una percentuale pari al 16,59%). Questo aumento degli arrivi è però decisamente inferiore a quello subito dall’intera Regione che è cresciuta di circa il 25% (si è passati da 4.261.001 arrivi nel 2022 a 5.344.230 arrivi nel 2023).

Pertanto, l’incremento di presenze che la città di Taranto ha avuto tra il 2022 e il 2023 è significativamente inferiore in termini percentuali rispetto a quello sperimentato dall’intera Regione.

Infatti, se nel 2022 su 100 turisti giunti in Puglia: 1,98 (circa 2) sono passati da Taranto, nel 2023 su 100 turisti giunti in Puglia da Taranto sono passati l’1,83%. Siamo quindi passati da 1,98% a 1,83 su 100.

Rispetto al numero dei pernottamenti nelle strutture ricettive tarantine, però, nell’anno 2022 a Taranto si sono registrati 279.852 pernottamenti che, commisurati al numero complessivo dei pernottamenti che si sono avuti in quell’anno in tutte le strutture pugliesi, ( 15.814.230) rappresenta in percentuale l’1,76%. Nell’anno 2023 a Taranto si sono registrati 294.034 pernottamenti che, se confrontati con il numero complessivo dei pernottamenti in tutte le strutture pugliesi (18.927.872), rappresentano l’1,55%. Quindi anche in questo caso, nonostante si registri un aumento in valore assoluto (14.182 pernottamenti in più) rispetto al numero complessivo dei pernottamenti in Puglia, si registra in realtà un calo in valore percentuale (dall’1,76% del 2022 all’1,55% nel 2023).

Volendo entrare ancora più nel dettaglio, tra il 2022 e il 2023 si è registrato in tutta la Puglia un aumento dei pernottamenti nelle strutture ricettive del 19,97% e invece a Taranto l’aumento è stato del 5,06% (quindi un quarto dell’incremento dell’intera Regione). ).

La verità non è quindi quella raccontata da Sidnaco, ossia che il gp della vela avrebbe incrementato le presenze turistiche a Taranto. La verità è che man mano che aumentavano i turisti arrivati ​​in Puglia, una parte di essi (in una percentuale irrisoria e comunque decisamente inferiore all’incremento dell’intera Regione) veniva a Taranto.

Per dirla tutta, le percentuali di arrivi e presenze tra il 2022 e il 2023, rispetto al totale dei turisti venuti in Puglia e che hanno pernottato, sono addirittura ridotte

D’altronde ricorderete che la risposta da me ricevuta in merito all’imposta di soggiorno riscossa dalle strutture ricettive di Taranto nei mesi estivi del 2023 rappresentava già bene la sensazione che le versioni del Sindaco sugli esiti del gp della vela rispondessero probabilmente più a il suo desiderio che alla verità.

Infatti il ​​comune di Taranto ha incassato 20.560 euro di imposta di soggiorno nel mese di giugno 2023, 22.960 euro nel mese di luglio, 27.739,50 euro nel mese di agosto e 13.781 euro nel mese di settembre.

Pertanto nel mese di settembre (periodo in cui si è svolto il gp di vela) la riscossione della tassa di soggiorno è stata sensibilmente inferiore rispetto agli altri mesi estivi. Ciò significa che SAIL GP non ha prodotto alcun tipo di turismo diretto nella nostra città. Potrebbe succedere che qualcuno vedendo la città in televisione grazie alle immagini del GP della Vela decida in futuro di venire a Taranto, ma non c’era turismo diretto, infatti gli incassi di settembre sono stati meno della metà di quelli di agosto . e anche più bassi in giugno e luglio.

Gianni Liviano – Consigliere comunale
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV percorso e preferiti – .
NEXT Per la prima volta nella storia i World Skate Games arrivano in Italia e in Piemonte – .