oggi i vincitori del concorso tra le scuole pugliesi sulla prevenzione – .

Di seguito il comunicato stampa diffuso da Teatri di Bari:

Si terranno il 4 e 5 giugno prossimi le giornate finali del concorso dei progetti “Dal palco alla realtà @ scuola di prevenzione” e “Evitare il rischio: le Olimpiadi della prevenzione”, promossi da Inail – Direzione Regionale per la Puglia e Regione Puglia – Assessorato al Promozione della Salute -, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, dedicato al mondo della scuola.

Il 4 giugno, con inizio alle ore 10.00 presso il teatro Kismet Opera di Bari, alla presenza del Prefetto di Bari e dei rappresentanti degli enti promotori, la cerimonia finale del concorso-progetto “Dal palco alla realtà: @scuola di prevenzione” sarà tenuto. iniziativa realizzata anch’essa in collaborazione con i “Teatri di Bari” e dedicata agli studenti delle scuole secondarie pugliesi per avvicinarli, attraverso il teatro e il cinema, al mondo del lavoro e ai temi della prevenzione e della sicurezza. L’appuntamento del 4 costituisce la tappa finale di un percorso formativo/informativo che ha unito i contenuti specifici sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro con quelli propri del linguaggio teatrale e cinematografico e si è concluso con l’elaborazione da parte degli studenti di prodotti culturali per la partecipazione al concorso per sceneggiature teatrali e cortometraggi. Nel corso della mattinata verranno presentati gli spettacoli teatrali ed i cortometraggi realizzati dai vincitori del concorso. Alle scuole vincitrici verranno assegnati premi in denaro da destinare al miglioramento delle condizioni di sicurezza degli edifici scolastici.

Il 5 giugno presso il teatro Anche Cinema di Bari, a partire dalle ore 10.00, si svolgerà la gara finale del progetto “Gli Scacciarischi: le Olimpiadi della Prevenzione”, progetto rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado della nostra regione che, attraverso un videogioco – sviluppato in collaborazione con AgeOfGames srl – e l’uso dei social media, si mira a sensibilizzare – ed evitare – i rischi presenti a casa, a scuola e sul posto di lavoro. I primi 5 classificati della gara individuale svoltasi nei mesi scorsi, divisi per livello scolastico, si sfideranno in diretta per aggiudicarsi il titolo di Campione della Prevenzione 2023/24. Durante l’evento verranno premiati anche i vincitori della competizione a squadre. Alle scuole vincitrici verranno assegnati premi in denaro da destinare al miglioramento delle condizioni di sicurezza degli edifici scolastici.

In allegato le schede del progetto.

“Dal palco alla realtà: @scuola di prevenzione” è un progetto nato dall’Inail Puglia e dall’Assessorato alla promozione della salute della Regione Puglia con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e dei Teatri di Bari, giunto alla sua dodicesima edizione, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie pugliesi sui temi della prevenzione e della sicurezza sul lavoro.

Un’iniziativa pensata per rendere le giovani generazioni protagoniste attive del processo creativo, attraverso un progetto-concorso che racconta le tematiche del progetto con i linguaggi mediali del cinema e del teatro.

L’obiettivo è utilizzare il miracolo del teatro e del cinema per svelare attraverso la finzione una verità, quella delle morti e degli incidenti sul lavoro, facendola diventare senso civico.

Destinatari:

Il progetto-concorso è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado pugliesi e si sviluppa attraverso un percorso formativo/informativo che coniuga contenuti specifici sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro con quelli propri del linguaggio teatrale e cinematografico, e si conclude con un concorso che prevede la realizzazione di due spettacoli teatrali e cortometraggi realizzati dagli studenti.

Il processo in tre fasi:

  • Informazioni: gli studenti hanno assistito, sotto la supervisione dei docenti competenti, allo spettacolo teatrale “Vite Spettete”, ideato da I Teatri di Bari e diretto da Teresa Ludovico e visionato l’omonima serie di cortometraggi e tutti gli altri prodotti visivi disponibile sul sito www.scuoladiprevenzione.it;
  • Formazione: hanno esplorato le dinamiche degli eventi mortali rappresentati in scena attraverso i tutorial presenti sul sito e acquisito competenze per lo sviluppo di sceneggiature teatrali e per la realizzazione di cortometraggi, partecipando a webinar e seguendo i tutorial realizzati da Alessandro Piva e Lello Tedeschi ;
  • Concorso: hanno sviluppato sceneggiature teatrali e cortometraggi sui temi della salute e sicurezza sul lavoro.

Le opere prodotte sono state sottoposte al voto di una commissione e al voto sociale che ha decretato i vincitori dell’edizione 2023/2024.

Le sceneggiature vincitrici, grazie alla realizzazione di laboratori teatrali, sono diventate due spettacoli che andranno in scena il 4 giugno 2024 al Teatro Kismet OperA di Bari.

Nel corso della stessa manifestazione verranno presentati e premiati i quattro cortometraggi, tre scelti dalla Commissione e uno decretato dal voto sociale, vincitori di questa edizione.

Dall’edizione 2023/2024 la partecipazione all’iniziativa è stata inserita nei PCTO di 32 istituti, sui 53 partecipanti.

I prezzi

Sono previsti premi in denaro assegnati alle istituzioni vincitrici che dovranno essere utilizzati per migliorare le condizioni di sicurezza degli edifici scolastici:

Per la sezione “Sceneggiature teatrali”:

All’Istituto di studenti che avrà sviluppato la sceneggiatura scelta dalla Commissione verrà assegnato un premio di 5.000 euro;

Un premio di 2.000 euro sarà assegnato agli studenti dell’Istituto che avranno sviluppato la sceneggiatura che riceverà più “mi piace” sulla pagina Facebook.

Per la sezione “Cortometraggi”:

Agli istituti studenteschi che avranno realizzato i primi tre cortometraggi nella classifica stilata dalla Commissione verranno assegnati i seguenti premi:

1° classificato € 5.000;

2° classificato € 3.000;

Terzo classificato 2.000€.

All’Istituto degli studenti che hanno prodotto il cortometraggio vincitore Voto sociale verrà assegnato un premio di 1.000 euro.

Partecipanti: all’edizione 2023/2024 dell’iniziativa hanno aderito 53 istituti con la partecipazione di 4.857 studenti e 63 docenti referenti.

Nel corso delle dodici edizioni sono stati coinvolti nel progetto quasi 90.000 studenti pugliesi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV sarà la tappa più lunga della storia della corsa gialla – .
NEXT UFFICIALE A2 – Apu Udine, ecco Giovanni Pini sotto canestro – .