Trani – Mostra VERSO L’ARCHITETTURA DEL XXI SECOLO – 31 maggio – 16 giugno 2024 – PugliaLive – Quotidiano di informazione online – .

Trani – Mostra VERSO L’ARCHITETTURA DEL XXI SECOLO – 31 maggio – 16 giugno 2024 – PugliaLive – Quotidiano di informazione online – .
Trani – Mostra VERSO L’ARCHITETTURA DEL XXI SECOLO – 31 maggio – 16 giugno 2024 – PugliaLive – Quotidiano di informazione online – .

La Città di Trani è lieta di inaugurare la mostra di Domenico Tangaro Architetto che presenta i suoi ultimi studi di architettura, in una mostra di disegni – Concetti Spaziali Architettonici – in occasione di Open – Studi Aperti 2024, promossa dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Architetti e Conservatori del Paesaggio, unitamente all’Ordine degli Architetti, Pianificatori e Conservatori del Paesaggio, della Provincia di Barletta-Andria-Trani, nel Polo “G. Bovio” di Trani.

La mostra di disegni, composta da Concetti Spaziali Architettonici, intitolata VERSO L’ARCHITETTURA DEL XXI SECOLO è uno studio immaginario di nuove planimetrie per ville unifamiliari al mare, in campagna, in collina, pensate per modellare spazi abitabili in un modo innovativo dove, il movimento del Sole e dei suoi raggi entrano nelle Ville in ogni angolo, in ogni ambiente.

La luce naturale del Sole durante il giorno e quella soffusa della Luna nel plenilunio, dolcemente sostituita con luce artificiale sapientemente dosata e leggera, simile alla luce naturale, illuminano gli spazi interni che si aprono con lo sguardo verso l’esterno dove , la natura della campagna, del mare e della costa e le lunghe prospettive sulla collina, aprono ad orizzonti sconfinati tra mare e cielo.

I volumi modellati consentono progettazioni di spazi contemporanei dove la natura entra all’interno attraverso le grandi vetrate mobili e tutto si dispiega seguendo le altitudini dei luoghi, allargandosi e innalzandosi, seguendo il disegno naturale del paesaggio.

I piani sono fluidi, empatici, interconnessi negli spazi senza interruzioni, permettendo agli ambienti di fondersi gli uni negli altri, tra nuove forme di pareti concave e convesse che si intrecciano con forme ortogonali geometricamente composte, creando un’efficace continuità, andando oltre la dimensione architettonica organica. .

Al di là della natura c’è un pensiero immaginifico che abita forme contemporanee e segni provenienti da lontano, che dichiarano l’essenza concettuale del 21° secolo.

In questi ambienti la mente vola libera, dando spazio a pensieri nobili, immaginando il futuro in continuità con la storia, l’arte, la musica, la letteratura presenti nei nostri pensieri e che informano l’ideazione contemporanea, oltre i confini pragmatici, accogliendoli e superandoli.

Lo spazio è centrale nelle composizioni, la natura è onnipresente e le stagioni sono percepibili ad occhio nudo; i profumi delle erbe officinali e della vegetazione esterna entrano nelle Ville riempiendole di vita olfattiva che, insieme alla nuova dimensione visiva, apre orizzonti mentali puri, nuovi, ricchi di innovazione filosofica.

In questi luoghi troviamo il tempo per pensare, immaginare, agire. Niente è lasciato al caso, tutto è composizione, pensiero, disegno, rendendo le possibilità aperte al nuovo, alla scoperta dell’indefinito costruttivo, entro il quale vivere una vita semplice e ricca di slanci percettivi legati all’alba, al mezzogiorno, al tramonto, al la notte, in un flusso continuo nell’immensità del Cosmo, tra le costellazioni, nella consapevolezza di essere contemporanei e aperti al futuro del XXI secolo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Incontri B2B e sfilata a Palermo, si conclude la Sicily Fashion Week – .
NEXT amore per la vita, affetto e amicizia – .