Rimini, arriva al Palacongressi la “Conferenza Europea sull’Adattamento ai Cambiamenti Climatici 2025”. Sono attesi oltre 600 esperti – .

Rimini, arriva al Palacongressi la “Conferenza Europea sull’Adattamento ai Cambiamenti Climatici 2025”. Sono attesi oltre 600 esperti – .
Rimini, arriva al Palacongressi la “Conferenza Europea sull’Adattamento ai Cambiamenti Climatici 2025”. Sono attesi oltre 600 esperti – .

Adesso è ufficiale: dal 16 al 18 giugno 2025 si svolgerà al Palacongressi di Rimini la Conferenza Europea sull’Adattamento ai Cambiamenti Climatici – ECCA 2025. La conferenzaogni due anni, arriva in Italia per la prima voltaa Rimini, dopo i precedenti appuntamenti di Copenaghen, Lione, Siviglia e Dublino.

L’evento internazionale è promosso da JPI Climate (Joint Programming Initiative -Connecting Climate Knowledge for Europe), un’iniziativa degli Stati membri europei e dei membri associati per allineare i programmi nazionali coordinando congiuntamente la ricerca sul clima e il finanziamento di nuove attività di ricerca transnazionali, e dal progetto europeo MAGICA (Maximizing the synergy of European Research Governance and Innovation for Climate Action), volto a superare la frammentazione indesiderata, utilizzare meglio le risorse pubbliche di ricerca e sviluppo creando sinergie e facilitando attività trasversali collaborazione transfrontaliera tra i migliori scienziati.

Per il Rimini è stato il risultato proficua la familiarità con i temi trattati da Ecomondo, la grande fiera di IEG dedicata alla transizione ambientale, così come i rapporti con Anna Montini, assessore all’Ambiente del Comune di Rimini, ambasciatrice dell’offerta congressuale riminese per il successo dell’acquisizione e dello svolgimento della conferenza annuale dell’Associazione europea degli economisti dell’ambiente e delle risorse EAERE nel 2022, vicina e complementare all’ECCA per alcuni dei temi affrontati.

Si aggiungono inoltre progetti locali relativi alle misure di adattamento ai cambiamenti climatici, per il quale Rimini può vantare l’opera del PSBO, il Piano di Tutela della Balneazioneun progetto che ha già suscitato interesse a livello internazionale e che sarà tra i contenuti di ECCA 2025.

Il successo della candidatura di Rimini è stato determinato dagli importanti rapporti istituzionali con CMCC Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e in particolare con Giulia Galluccio, Coordinatrice dell’Evento dell’ECCA e Direttore dell’ISCD del CMCCMembro italiano dell’organismo europeo.

Considerando l’affluenza alle precedenti manifestazioni, si stima che la permanenza a Rimini durerà circa tre giorni seicento esperti e scienziati.

Premere

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Polizia di Stato di Vicenza – Intervento UOPI presso istituto di credito Credit Agricole – .
NEXT Sassari, chi potrebbero essere i banditi della rapina a Mondialpol – .