Nuovo piano per la spiaggia di Rimini, III Commissione Consiliare approva le controdeduzioni alle osservazioni – .

Nuovo piano per la spiaggia di Rimini, III Commissione Consiliare approva le controdeduzioni alle osservazioni – .
Nuovo piano per la spiaggia di Rimini, III Commissione Consiliare approva le controdeduzioni alle osservazioni – .

(Sesto Potere) – Rimini – 7 giugno 2024 – Dopo quattro sedute di commissione e 253 voti, la Terza Commissione Consiliare del Comune di Rimini ha espresso parere favorevole sulle controdeduzioni alle osservazioni al nuovo piano della spiaggia di Rimini (la maggioranza in favore, astensione opposizione).

Un lavoro corposo che sbarcherà sui banchi del Consiglio Comunale già dalla prossima settimana, arrivando così entro metà giugno all’adozione del nuovo strumento urbanistico destinato a orientare la riqualificazione della spiaggia, in un’ottica di maggiore innovazione nel servizi, accoglienza, sostenibilità, accessibilità.

Il piano controdichiarato è il risultato dell’esame delle circa settecento istanze presentate da cittadini, professionisti e categorie pervenute a seguito della pubblicazione del piano adottato dal Consiglio Comunale e del processo partecipativo fatto di assemblee pubbliche e quasi settanta incontri con i cittadini, le associazioni di categoria e ambientaliste, le associazioni di categoria.

Lo scorso 31 maggio il consiglio comunale ha approvato le controdeduzioni alle osservazioni presentate alla proposta di piano già adottata dal consiglio comunale.

Le idee e i contenuti di questo percorso partecipativo hanno contribuito alla formulazione dell’osservazione del piano da parte dell’Amministrazione: un’osservazione complessa, illustrata dettagliatamente in sede di Commissione, che tocca diversi temi strategici, tra cui la destagionalizzazione della spiaggia, che rappresenta uno degli obiettivi chiave del piano.

Attraverso l’osservazione ufficiale, si prevede di integrare la norma attraverso un bando pubblico per il mare invernale; la proposta è quella di destinare eventuali superfici aggiuntive (da recuperare rispetto a quelle complessivamente non utilizzate nel piano) affinché gli stabilimenti balneari e gli esercizi pubblici possano sviluppare attività diversificate (funzioni sportive, di intrattenimento, culturali) anche oltre la stagione estiva.

Sempre con l’obiettivo di far vivere la spiaggia dodici mesi all’anno, la norma verrà integrata con un’ulteriore opportunità: nell’ambito degli interventi cosiddetti di microaggregazione che si sviluppano in corrispondenza delle piazze e dei nuovi accessi alle mare, la possibilità di concedere l’utilizzo della zona C (quella destinata all’ombra) per l’organizzazione di eventi e spettacoli temporanei durante il periodo invernale, senza limitare la fruizione pubblica di tali aree.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La personale di Conte sul ritiro del Napoli ‘Alto Sangro al top’ – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .