“Il cortile dei lettori” torna ad Asti con novità e numerosi ospiti – .

“Il cortile dei lettori” torna ad Asti con novità e numerosi ospiti – .
“Il cortile dei lettori” torna ad Asti con novità e numerosi ospiti – .

Dopo il crescente successo delle prime edizioni, ritorna per il quarto anno “Il cortile dei lettori – serate con l’autore sotto le stelle”, la rassegna letteraria estiva organizzata da Libreria degli alberi d’acqua in via Rossini 1 ad Asti per i mesi di giugno e luglio.

Sarà un’edizione ricca di novità, perché la Libreria si è impegnata a proporre un programma di incontri particolarmente ricco e di alto livello, per onorare al meglio l’importante anniversario che festeggia nel 2024: 25 anni di attività, avendo inaugurato l’attività nel lontano gennaio 1999.

L’obiettivo, come sempre, è quello di mettere al centro soprattutto i lettori (da cui il nome dell’evento), ma anche i libri e gli scrittori, perché sono proprio tutti questi soggetti a creare occasioni di incontro e di legami, dando vita ad un mondo indipendente. libreria.

Novità nel “Cortile dei lettori”

Le serate passano dalle 8 alle 22, ma, soprattutto, sono raddoppiati gli incontri: oltre al consueto incontro serale con l’autore, si è aggiunto un appuntamento di prima serata dedicato interamente agli scrittori astigiani. Ogni giornata inizierà quindi alle 18,30 con la presentazione di un libro di un autore locale; alle 20, quindi, ci sarà l’ormai collaudato aperitivo con la presenza di scrittori ospiti, che permetterà ai lettori di incontrare i propri beniamini in un contesto rilassato e conviviale. A seguire alle 21:15 l’incontro con l’ospite del giorno.

In questa edizione del Cortile dei Lettori, per la prima volta, saranno ospitati eventi musicali: in programma troviamo due serate di concerto-spettacolo in cui musica e libri si incontreranno. Si svolgerà un incontro interamente organizzato dal Gruppo di Lettura nato oltre 5 anni fa in Biblioteca.

A sostenere la realizzazione dell’evento, per la prima volta, saranno alcuni sponsor, accuratamente selezionati dalla Libreria Alberi d’Acqua, rappresentanti di qualità delle attività locali. Gli sponsor che hanno creduto in questo progetto sono: La Bottega del glutoso di Settime, la Farmacia San Domenico di Corso Volta, il mobilificio FornoMobili di Montegrosso e l’agenzia generale Unipol Sai-Unisalute di via Brofferio.

Come gli altri anni, volutamente non c’è un filo conduttore, perché la Libreria Alberi d’Acqua vuole i lettori al centro di tutto; ovviamente a dominare sarà la narrativa, ma non mancheranno incontri dedicati alla filosofia, alla storia e all’ecologia senza nulla togliere a quel senso di leggerezza che è forse la caratteristica più significativa dell’evento.

Anche quest’anno gli incontri si svolgeranno nel suggestivo cortile del circolo Via Assauto. Da segnalare che, nel 2024, questo vivacissimo club festeggerà esattamente 100 anni dalla sua fondazione.

Il programma

Inizieremo Lunedì 10 giugno, alle 18,30 con la presentazione del libro “Il bacilè” di Franco Testore, romanzo uscito nel 2011 e fuori catalogo da diversi anni, ora finalmente ristampato da Araba Fenice. Dopo cena l’ospite sarà Matteo Saudino, professore di filosofia allo storico liceo Gioberti di Torino, ma meglio conosciuto come Barbasophia, il suo canale YouTube che conta oltre 320mila iscritti, in cui spiega e racconta concetti e storia della filosofia con uno stile accattivante e informativo.

Lunedì 17 giugnooppure sarà la volta di Francesco Bergamasco, giovane scrittore di Cerro Tanaro, autore di “L’alba e le ciambelle”, un romanzo di viaggio e di ricerca personale.
L’ospite della serata sarà invece Valeria Tron, autrice due anni fa di un libro “L’equilibrio delle lucciole” che ha toccato il cuore di tanti lettori per la sua poesia e musicalità. Da pochi giorni è uscito il suo nuovo romanzo “Pietra dolce” in cui torna a raccontare il piccolo mondo antico della sua terra natale, la Val Germanasca. Valeria Tron è anche cantautrice, illustratrice, mediatrice culturale e artigiana del legno.

Continueremo Mercoledì 26 giugno in prima serata con Laura Calosso, che presenterà il suo nuovo romanzo “L’agave della Regina Vittoria”, che completa il “ciclo inglese” iniziato con “Bordighera Grand Hotel”. Alle 21.15 un grande storico, Gianni Oliva, autore di un libro dal titolo significativo: “45 milioni di antifascisti. Il dietrofront di una nazione che non ha fatto i conti con il ventennio”. Un libro molto diretto e documentato sulle ipocrisie del dopoguerra.

La prossima settimana, Martedì 2 luglio lo scrittore astigiano ospite sarà Pinuccio Marra, autore del giallo “Delitto all’Hotel Magnum di Alassio”, libro che vanta la prefazione di un grande scrittore, Perissinotto. E proprio Alessandro Perissinotto sarà l’ospite della serata, con il suo nuovo romanzo “La guerra dei Traversa”: attraverso l’avvincente storia di una famiglia di corniciai torinesi, i Traversa, lo scrittore torinese ripercorre un tratto dell’Italia del Novecento.

Mercoledì 3 luglio forse l’ospite più importante dell’intero evento, uno scrittore molto amato dai lettori e richiestissimo da tv, giornali, trasmissioni… Sul palco di Sanremo 2024 gli attori della fiction “Mare Fuori” hanno recitato un testo d’autore dal titolo “L’ nuove parole d’Amore”. Si tratta di Matteo Bussola, scrittore veronese, autore di numerosi bestseller come “Notti insonni, baci a colazione” e “Il rosmarino non capisce l’inverno”. Ad Asti presenterà il suo nuovo romanzo dal titolo “La neve in fondo al mare” che uscirà pochi giorni prima.

Lunedì 8 luglio l’ospite astigiano sarà Laurana Lajolo con il suo libro “Il mare verde”, dedicato alla riserva naturale della Val Sarmassa, che propone un viaggio immersivo in un luogo dalle caratteristiche uniche al mondo. Alle 21.15 arriverà ad Asti uno degli scrittori più amati e apprezzati degli ultimi anni, Luca Bianchini: scrittore, sceneggiatore, conduttore radiofonico, divenuto famoso grazie alla partecipazione a Viva Radio 2 con Fiorello. Dai suoi romanzi sono stati tratti i film di grande successo “I Love Only You” e “Christmas Dinner”. Il suo nuovo romanzo si intitola “Il cuore è uno zingaro”.

Mercoledì 17 luglio sarà la volta di un personaggio molto rappresentativo per Asti, Livio Musso, che presenterà il suo nuovissimo libro “Amnanvis. Alla ricerca dell’Asti perduta”, che parla di un’Asti che non c’è più. Dopo cena un altro ospite importante, Dario Voltolini, candidato al Premio Strega con il suo romanzo “Invernale”. Autore di racconti, romanzi, radiodrammi, testi di canzoni e libretti per il teatro musicale, fa parte della direzione didattica della Scuola Holden. Un grande narratore per un libro toccante, doloroso, che colpisce dritto al cuore.

La recensione continua Domenica 21 luglio con una giornata speciale interamente dedicata ad una delle preferite del pubblico astigiano, Alice Basso. Alle 18.30 presenterà il suo nuovo romanzo “Una festa in nero”, ultimo capitolo della serie con protagonista Anita, ambientato a Torino nel 1935.
Dopo cena, una vera sorpresa: Alice Basso proporrà, con la sua band tutta al femminile, lo spettacolo musicale dal titolo “Piratesse”. I testi e la musica dello spettacolo sono tutti originali. “Piratesse” sarà inoltre l’unico evento a pagamento dell’intera manifestazione, al costo simbolico di 5€.

Alcuni giorni dopo, Mercoledì 24 luglio, un’altra giornata speciale: alle 18.30 il Gruppo di Lettura della Libreria, che si riunisce ormai da oltre 5 anni, presenterà al pubblico astigiano la versione estiva de “Il libro del cuore”, già proposta con successo a gennaio in occasione della festa del venticinquesimo compleanno. Sarà un susseguirsi di brevi interventi in cui ognuno racconterà il proprio libro preferito.

In serata, la Libreria Alberi d’Acqua avrà il piacere di offrire a tutti i suoi clienti il ​​concerto-spettacolo “Come dentro un film” ideato dal Faké Instrumental Ensemble: una serata in cui libri e musica si incontreranno. Lo spettacolo propone un viaggio alla scoperta della musica da film, accompagnato dall’intervento di una voce narrante per evocare immagini, atmosfere e sensazioni che rimandano all’originale cinematografico.

La conclusione della revisione sarà Mercoledì 31 luglio: alle 18.30 la scrittrice canellase Cinzia Soria presenterà il suo romanzo “Le tre stagioni”.
Dopo la cena abbiamo chiuso in bellezza con un’altra grande amica della libreria, Raffaella Romagnolo, autrice del libro “Fixing the Universe”, candidato al Premio Strega. Un libro intenso, delicato, che racconta gli orrori della Seconda Guerra Mondiale e la barbarie subita dagli ebrei attraverso gli occhi di una giovane maestra elementare.

Le serate sono tutte ad ingresso gratuito (ad eccezione dello spettacolo “Piratesse” del 21 luglio); Vi ricordiamo che la prenotazione è necessaria per garantire una migliore organizzazione degli eventi. Per prenotare chiamare lo 0141 556270 oppure scrivere a [email protected]

Di seguito la locandina con ospiti e programma –>> Brochure 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Tour snobbato. A Firenze l’unica cosa che è grande è l’indifferenza – .
NEXT Alessandria, gli eventi in programma in provincia domenica 30 giugno – .