“Mediterraneo Immaginario”, al via la quinta edizione del Festival Sardegna Archeo – .

“Mediterraneo Immaginario”, al via la quinta edizione del Festival Sardegna Archeo – .
“Mediterraneo Immaginario”, al via la quinta edizione del Festival Sardegna Archeo – .

IL Festival Archeo della Sardegna, Mediterraneo immaginatoè programmato l’8, 9, 15 giugno e 30 agosto 2024 rispettivamente A Cagliari, centro d’arte e cultura Il Ghetto (via Santa Croce 18), Stintino, presso il Museo della Tonnara, e a Villagrande Strisaili presso il sito archeologico S’Arcu is Forros.

Giunto alla quinta edizione, il festival informativo di archeologia dedicato al Mediterraneo è realizzato con il contributo di Fondazione della Sardegna E il patrocinio del Comune di Cagliari. Tra gli ospiti c’erano gli archeologi Elisabetta Garau, Flavia Frisone, Francesco Bellu, Massimo Cultraro, Valentina Porcheddu, Valentino Nizzo e Marco Minoja, il filosofo Silvano Tagliagambe, il glottologo Riccardo Ginevra, il giornalista Luca Misculin e la scrittrice Ilaria Guidantoni, il naturalista Gianni Palumbo, gli storici Santiago Sabariego Sanchez e Giampaolo Salice, la docente di Storia della Chiesa Anna Carfora.

Festival Archeo della Sardegna

Qual è il confine tra realtà e mito nel nostro Mediterraneo? Quali storie e narrazioni, più o meno vere, ci sono arrivate dal passato per segnare il nostro presente? Quali eroi, idoli, divinità hanno influenzato le nostre vicende in questo angolo di mondo? Queste sono le domande che circondano il Festival Archeo della Sardegnaun evento informativo sull’archeologia (e non solo) ideato e organizzato dall’associazione Itzokor.

Il Festival è a Cagliari, negli spazi del Ghetto di via Santa Croce, tra sabato 8 e domenica 9 giugno con una riflessione sulla Mediterraneo immaginato.

“Per secoli pensatori, filosofi, viaggiatori ed esploratori, poeti, scrittori, navigatori e marinai hanno cercato di spiegare cos’è il Mediterraneo, mostrando quanto possa essere labile il confine tra ciò che è immaginato e ciò che è reale. Attraverso i contributi degli ospiti cercheremo di capire quanto di quel Mediterraneo immaginato possa esserci in quello reale e quanto di quell’immaginazione sia giunto fino a noi, magari adattandosi ai tempi e cambiando, proprio come le comunità umane che hanno sempre animato il cambiamento che ha vissuto”.

Il calendario continuerà Sabato 15 giugno a Stintinoal Museo della Tonnara e si concluderà il 30 agosto presso il sito nuragico S’Arcu ‘e is Forros a Villagrande Strisaili.

Nella due giorni cagliaritana del Festival Sardegna Archeo, tredici studiosi e studiose archeologiastoria, filosofia, religione, glottologia provenienti dal mondo dell’università, della ricerca e del giornalismo proporranno riflessioni e notizie intorno al Mediterraneo, le città antiche, i miti, le storie e le narrazioni che hanno segnato il nostro passato.

La prima giornata si è aperta al mattino alle ore 10 con il laboratorio fotografico organizzato da Luisa Siddi; alle 15, nella sala Ghetto Walls, il Festival ha preso vita con gli interventi di Flavia Frisonearcheologo, Giampaolo Salicestorico, Marco Minoiaarcheologo, al quale è seguito l’incontro con Luca Misculingiornalista di La postaE Riccardo Ginevraglottologo, autori del podcast L’invasione dedicato alla diffusione delle lingue e delle culture indoeuropee, moderato dalla giornalista Francesca Mulas.

Domenica 9 giugno il primo appuntamento è alle 10 con il giornalista e l’archeologo Valentina Porcheddua cui seguiranno le relazioni degli archeologi Massimo Cultraro E Valentino Nizzodal glottologo Riccardo Ginevra, dallo storico Santiago Sabariero Sanchez; dopo la pausa pranzo si proseguirà dalle ore 15 con Anna Carforadocente di Storia della Chiesa, Gianni Palumbonaturalista e ornitologo, Francesco Bellù, giornalista e archeologo esperto di cinema; al filosofo è affidata l’ultima riflessione su “Il Mediterraneo dentro di noi”. Silvano Tagliagambe.

Entrambe le serate si concluderanno con la musica: con Odissee senza banche. Suoni e canti dal Mediterraneo, Ninfa Giannuzzi, Sandro Fresi, Luca Schiavo e Massimo Cerra accompagneranno il pubblico in un viaggio sonoro da una sponda all’altra del Mare Nostrum.

La settimana successiva il programma si sposterà a Museo della Tonnara di Stintino. Sabato 15 giugno alle ore 15 si terrà una serata in ricordo Marco Rendeliarcheologo e amico del Festival: l’archeologo Elisabetta Garau farà il punto sulle ricerche sul sito algherese di Sant’Imbenia, mentre Ilaria Guidantonigiornalista e scrittore, parlerà delle lingue mediterranee.

Il Festival Sardegna Archeo proporrà anche un evento di fine estate Venerdì 30 agosto il sito S’Arcu ‘e is Forros a Villagrande Strisaili, nel cuore della Barbagiasarà aperta alle visite con dibattiti e proiezioni effettuate in collaborazione con Archeonova E Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico di Licodia Eubea.

a cura di Mila Fiorentini

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Como cloroformizzato, i tribunali scodinzolanti, i risultati. Ma la fascia tricolore non sarà mai una tutina da cartone animato – .
NEXT UISP – Nazionale – Uisp sulla Rai con le attività per gli anziani della Uisp Rovigo – .