Varese si “tinge di rosso” la pioggia di sabbia del Sahara – .

Varese si “tinge di rosso” la pioggia di sabbia del Sahara – .
Varese si “tinge di rosso” la pioggia di sabbia del Sahara – .

La pioggia “rossa” con sabbia del Sahara ha ricoperto Varese, trasformando le vetture in mezzi da Dakar. Il fenomeno, provocato dalle correnti meridionali, è stato spiegato dal Centro Geofisico Prealpino

Questa mattina il varesotto si è svegliato sotto una coperta insolita: uno strato di sabbia rossa proveniente da Sahara ricopriva le auto e le strade della città, conferendo a Varese un aspetto che ricordava le scene del famoso “Parigi-Dakar”. Il fenomeno, pur non essendo nuovo, ha suscitato sorpresa e curiosità tra i residenti, che hanno osservato con stupore le loro auto ricoperte da una patina ocra e rossa.

A spiegare questo curioso evento meteorologico è il Centro Geofisico Prealpinoche chiarì da dove provenivano le correnti meridionali Nord Africa hanno trasportato una quantità significativa di Polvere sahariana fino al nostro territorio. A depositarlo hanno contribuito le piogge ed i brevi rovesci che hanno colpito il varesotto sabato sera e nella notte sabbia rossarendendo l’effetto visibile su auto e superfici esterne.

Gli esperti di Centro Geofisico Prealpino hanno spiegato che le piogge della notte scorsa hanno trasportato abbondanti depositi di polvere dal Sahara, a causa delle correnti meridionali provocate da una perturbazione. L’arrivo della polvere del Sahara Nord Italia è stato monitorato tramite immagini satellitari dal satellite Meteosat-11 e la mappa del carico di polvere del modello di previsione Shironconfermando la significativa presenza di queste particelle responsabili delle piogge colorate osservate.

La polvere del Sahara non è una novità per il Nord Italia, anzi la sua presenza è sempre affascinante. Questo fenomeno, noto come “pioggia rossa” O “pioggia di sangue”, è il risultato di particolari condizioni meteorologiche che consentono il trasporto delle particelle di sabbia del deserto a grandi distanze attraverso l’atmosfera. Quando queste particelle si combinano con le precipitazioni, cadono al suolo creando un effetto suggestivo ed insolito.

Il fenomeno non è solo uno spettacolo visivo curioso, ma ha anche implicazioni meteorologiche E ambientale. La presenza di polvere sahariana può influenzare la qualità dell’aria e la visibilità, oltre a fornire un prezioso apporto di nutrienti ai terreni agricoli. La sabbia del Sahara è ricca di minerali come ferro e fosforo, che può migliorare la fertilità del suolo.

Questa suggestiva invasione di sabbia africana rappresenta un interessante esempio di come il dinamica atmosferica globale possono avere effetti tangibili e visibile anche a migliaia di chilometri di distanza. Mentre i varesini si preparano a pulire auto e strade, non possono fare a meno di meravigliarsi di fronte a questo spettacolo naturale che ha portato un pezzo di deserto nelle loro case.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Tirreno – Pisa, watch out for Torregrossa – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .