Antonella Sberna, viterbese al Parlamento Europeo – .

Sulla carta sembrava impensabile. La viterbese Antonella Sberna, candidata di Fratelli d’Italia alle Europee nella circoscrizione Italia Centrale, figura tra i 5 seggi assegnati alla circoscrizione Italia Centrale posizionata al quarto posto, rinunciando a occupare il suo posto il capolista primo ministro Meloni. Nella circoscrizione assegnata sono state ottenute 47.687 preferenze. Il ritardo nello spoglio delle schede della città di Roma ha allungato i tempi necessari per l’annuncio della vittoria che ora arriva proprio da Sberna: “Con 500 sezioni alla fine dello scrutinio, mi sento di poter dire che ce l’abbiamo fatta! È una vittoria storica che porta per la prima volta la Tuscia in Europa. Grazie a tutti! ”.

Al momento sono state esaminate 11.445 sezioni su 11.829.

A FdI Viterbo ottiene la percentuale più alta rispetto alle altre province italiane raggiungendo il 44,44%. Qui Antonella Sberna, con 5.360 preferenze, è la più votata, davanti alla Meloni (4.827). Alle elezioni europee nella Tuscia ha votato 55,70%rispetto a 64,57 di cinque anni fa.

Sono 76 posti in cui si siederanno i neoeletti votati dagli italiani alle elezioni europee. Ad essere eletti sono 25 candidati FdI, 21 del Partito Democratico, 8 di Forza Italia e Noi moderati, otto della Lega, otto del M5s e sette dell’Avs.

Fratelli d’Italia

A Fratelli d’Italia loro andranno 25 posti. Gli eletti di FdI sono:

Carlo Fidanza, Mario Mantovani, Giovanni Crosetto, Lara Magoni, Pietro Fiocchi, Mariateresa Vivaldini, Paolo Inselvini, Elena Donazzan, Stefano Cavedagna, Sergio Berlato, Alessandro Ciriani, Daniele Polato, Piergiacomo Sibiano, Nicola Procaccini, Marco Squarta, Carlo Ciccioli, Antonella Sberna, Francesco Torselli, Alberico Gambino, Francesco Ventola, Denis Nesci, Michele Picaro, Chiara Gemma, Giuseppe Milazzo, Ruggero Razza.

Quindi al momento negli altri partiti:

PD

I posti di Partito Democratico ho 21 anni. Gli eletti sono:

Cecilia Strada, Giorgio Gori, Alessandro Zan, Irene Tinagli Brando Benifei, oppure Piefrancesco Maran o Annalisa Corrado – a seconda del collegio elettorale sceglie Zan, che è stato eletto sia al Nord-Est che al Nord-Ovest -, Stefano Bonaccini, Alessandra Moretti, Elisabetta Gualmini, Dario Nardella, Matteo Ricci, Nicola Zingaretti, Camilla Laureti, Alessia Morani, Antonio Decaro, Lucia Annunziata, Raffaele Topo, Giuseppina Picierno, Alessandro Ruotolo, Georgia Tramacere, Giuseppe Lupo.

M5

8 gli eletti nel Movimento 5 Stelle: Gaetano Pedullà, Sabrina Pignedoli, Carolina Morace, Ginaluca Ferrara, Pasquale Tridico, Valentina Palmisano, Mario Furore, Giuseppe Antoci.

ForzaItalia

7 quelli di Forza Italia e Noi Moderati, più Herbert Dorfmann che viene, pare, dal Nord-Est con il Südtiroler Volkspartei: Letizia Moratti (se restasse in Italia si unirebbe Paolo Damilano), Massimiliano Salini, Salvatore De Meo, Fulvio Martusciello, Giuseppina Princi, Edmondo Tamajo, Marco Falcone.

Lega

8 gli eletti della Lega. Andranno al Parlamento europeo: Roberto Vannacci – eletto primo ovunque, tranne che nelle isole -, Silvia Sardone, Isabella Tovaglieri, Anna Maria Cisint, Raffaele Stancanelli. E resta da capire quale tra Angelo Ciocca, Paolo Borchia, Susanna Ceccardi, Aldo Patriciello non entrerà: dipende da quale collegio elettorale sceglierà Vannacci.

Avv

Sette eletti Alleanza dei Verdi e della Sinistra:

Ilaria Salis (eletta nel Nord ovest e isole), Mimmo Lucano (eletto in tutte le circoscrizioni), Ignazio Marino. Resta poi da capire chi entrerà tra Benedetta Scuderi, Cristina Guarda, Francesco Borrelli e Leoluca Orlando in base a quale collegio elettorale sceglieranno Salis e Lucano.

Il partito dell’astensione è stato quello che ha avuto il peso maggiore.

Avere oggi una concittadina in Europa ci dà speranza, nel suo appello al voto Antonella Sberna ha dichiarato: “LaL’Europa può giocare un ruolo attivo nel creare e coordinare grandi opportunità per questi territori, fatte di progetti, investimenti, strategie condivise da pianificare e applicare alle singole realtà territoriali con una forte sinergia con la Regione guidata dal centrodestra. Un impegno che sento di prendere e onorare”.

Continuando a rassicurare che: “Una volta in Europa rappresenteremo tutti i cittadini della Tuscia ed è per questo che invito tutti a credere in un risultato storico: passare dall’Europa delle occasioni mancate all’Europa delle grandi opportunità, anche per il nostro amato territorio”.

Nelle foto di Massimo Luziatelli momenti di attesa del risultato finale..

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Terremoto nel Comune di Caserta, il sindaco decide di annullare la giunta – .
NEXT Ingresso Nord Ovest, il progetto. Gli interventi sono partiti da via Marconi – .