Firenze, in diretta i risultati delle elezioni comunali: lo spoglio e i dati definitivi dalla Toscana

Firenze, in diretta i risultati delle elezioni comunali: lo spoglio e i dati definitivi dalla Toscana
Firenze, in diretta i risultati delle elezioni comunali: lo spoglio e i dati definitivi dalla Toscana

Funaro-Schmidt, la resa dei conti tra due settimane

Firenze al ballottaggio per l’elezione del nuovo sindaco tra Sara Funaro, candidata della coalizione di centrosinistra, ed Eike Schmidt, candidato civico del centrodestra. Quando le sezioni da esaminare sono poco più di 70 (289 su 360), Funaro (sostenuto da Pd, Avs, Azione Siamo Europei, sindaco Sara Funaro, +Europa, Centro, Anima Firenze) si attesta al 42,90%, mentre Schmidt ( Fi, FdI, Lista Civica Eike Schmidt sindaco, Lega) si ferma al 33,11%.

Funaro, 48 anni, assessore uscente all’Istruzione e al Welfarepunta a diventare il primo sindaco del capoluogo toscano, lei che nella sua famiglia può contare su un nonno famoso: lo scrittore e giornalista Piero Bargellini, sindaco di Firenze durante l’alluvione del 1966 e poi parlamentare della Democrazia Cristiana.

Il suo sfidante Eike Schmidt, 56 anni, ex direttore degli Uffizi e dallo scorso gennaio direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, proverà anche al ballottaggio a spingere l’amministrazione di centrosinistra con la forza della sua candidatura civica.

Escono di scena gli altri candidati sindaco e ora la possibile partita del presenze in vista del ballottaggio.

Dopo 15 anni – era il 2019, Matteo Renzi contro Giovanni Galli e vinse il giovane Renzi – il capoluogo di regione torna al ballottaggio per eleggere il sindaco.

Si voterà domenica 23 giugno, dalle 7 alle 23, e lunedì 24 giugno, dalle 7 alle 15 e lo spoglio inizierà subito dopo la chiusura delle urne.

Vince chi ottiene più voti e chi prevarrà avrà il bonus di maggioranza che garantisce la governabilità: le liste che sostengono il sindaco vincitore ricevono il 60% dei seggi.

Nel gioco dei seggi potrebbe entrare anche l’affinità: le forze che si uniscono al secondo turno sono infatti comprese nel 60% dei seggi che vanno ai vincitori, penalizzando così chi ha sostenuto il candidato fin dall’inizio.

​TUTTI I RISULTATI DEL COMUNE DI FIRENZE QUI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 400 vetture al via – .
NEXT Nel mirino il Palermo di Martina (e Ganfornina) – .