stasera i big della canzone in Piazza del Popolo – .

stasera i big della canzone in Piazza del Popolo – .
stasera i big della canzone in Piazza del Popolo – .

PESARO I grandi nomi del musica a Pesaro per sensibilizzare sul tema sicurezza al lavoro. La persona che lavora e il suo benessere sono al centro dei dieci articoli che compongono la Carta di Urbino, il documento elaborato dalla Fondazione Rubens Triva e dall’Osservatorio Olymps: al decalogo e in particolare al tema centrale di quest’anno “Politiche di prevenzione e tutela della persona che lavora” è dedicata alla terza edizione del Festival internazionale della salute e sicurezza sul lavoro, organizzato dalla Fondazione in collaborazione con l’Inail e l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, che nel anno di Capitale della Cultura si sposta a Pesaro e sarà introdotto questa sera, martedì 11 giugno dalle 21, da un evento speciale: “Sicurezza Amore. Sicurezza sul lavoro: è ora di cambiare aria.”


In dettaglio

Sul palco dell’Alusfera di Piazza del Popolo si esibiranno Bigmama, Coma_cose, Edoardo Bennato, Francesca Barra, Leo Gassman, Malika Ayane, Noemi, Piero Pelù e Stefano Tomassini, Neri Marcorè: dieci artisti, uno per ogni articolo del giornale , con il compito di sollecitare, attraverso monologhi, momenti artistici e tanta musica, una riflessione incentrata sulla tutela della salute e del benessere di chi lavora. L’evento, in collaborazione con l’Orchestra Rossini, sarà diretto da Monica Setta e sarà trasmesso sulle reti Rai (produzione I Compagnia). «Sarà un’occasione importante per veicolare messaggi fondamentali in un momento di grande rilevanza artistica, raggiungendo il più vasto pubblico possibile, attraverso quello che si configura come un piccolo Festival di Sanremo» ha sottolineato il prefetto Emanuela Saveria Greco.

«Safety Love sarà un evento animato da una forte componente etica: gli artisti coinvolti diventeranno promotori della Carta di Urbino, documento su cui oggi più che mai è necessario riflettere: saranno artisti con una vocazione pop, ma soprattutto il tutto caratterizzato da una grande attenzione alle tematiche sociali, agli artisti che sanno parlare a tutte le generazioni” spiega Massimo Bonelli, amministratore delegato di Icompany e direttore artistico di Safety Love. La Fondazione Rubens Triva è un organismo paritetico composto sia dai sindacati dei lavoratori che dai datori di lavoro e svolge fondamentali compiti di formazione e consulenza in materia di sicurezza sul lavoro.

L’approccio

La Carta del Lavoro promossa dalla fondazione favorisce un approccio etico al lavoro e ne condensa il significato soprattutto nel suo terzo principio, che pone l’uomo al centro dell’organizzazione del lavoro: sarà in questa scia che il Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro proseguirà dal 12 al 14 giugno al Palazzo Ducale di Pesaro; Dalle 14 alle 18 si terrà il convegno “Tutela dei lavoratori e politiche di prevenzione”, a cui seguirà la cena di Gala a Villa Cattani Stuart.

La mattinata del 13 giugno sarà dedicata ad una riflessione che avrà al centro la “Dignità della persona che lavora tra integrità e personalità morale”, mentre nel pomeriggio il tema sarà “L’organizzazione aziendale e la valorizzazione della persona che lavori” venerdì 14 giugno sarà dedicato alle “Attività professionali a supporto della prevenzione dei rischi per chi lavora negli orari 9.30-13-30), mentre nel pomeriggio sarà la volta della presentazione della Scuola di Istruzione Superiore “Alberto Andreani”.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Corriere Adriatico

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV un trionfo di musica, cultura e comunità al Parco Sant’Osvaldo – PrimaUdine – .
NEXT TIVOLI – “Dimessi dal Servizio di Emergenza Sociale”, il ricorso di un disoccupato sfrattato – .