Ancona, il Magazzino Musa inaugura la mostra ˊAstratto – Classico e moderno in dialogoˊ – News Ancona-Osimo – CentroPagina – .

Ancona, il Magazzino Musa inaugura la mostra ˊAstratto – Classico e moderno in dialogoˊ – News Ancona-Osimo – CentroPagina – .
Ancona, il Magazzino Musa inaugura la mostra ˊAstratto – Classico e moderno in dialogoˊ – News Ancona-Osimo – CentroPagina – .

ANCONA – Una nuova mostra a Magazzino Muse di Ancona per festeggiare l’inizio dell’estate. Il panorama culturale dorico si arricchisce: è in corso ˊAstratto – Classico e moderno in dialogoˊ. L’iniziativa, organizzata da Magazzino Muse e Galleria Castelli Art & Design, aprirà sabato prossimo (15 giugno), alle 18. I cittadini sono invitati a partecipare buffet inaugurale che seguirà il presentazione del professor Gabriele Bevilacqua. Entrata gratuito.

Una mostra collettiva con diversi talenti anconetani (alcuni dei quali emergenti), che vanta la direzione artistico del gallerista romano James Castelli e della marchigiana Maria Antonietta Scarpari, proprietaria dello storico e caratteristico locale in via degli Aranci 1F, ad Ancona. Visite fino al 30 Giugno.

«Il Magazzino Muse nasce come punto di incontro tra artisti e cittadini, un luogo (e un modo) per arricchire il panorama culturale della città – evidenzia Scarpari – La mostra che abbiamo organizzato ruota attorno all’astrattismo, una corrente pittorica tra le più autentico, alla ricerca di un contatto con il mondo che va oltre la razionalità e la forma perfetta. Astrattismo e l’arte nella sua pienezza – riflette il regista – contrasta con la rigidità formale della vita. Quanto più pressanti diventano le condizioni della vita esterna e sociale, tanto più diventa la dimensione dell’arte gratuito».

Visitare ˊAbstractˊ significa vivere un’esperienza artistica: «Sarà a viaggio nel‘interioritàA di ognuno di noi. D’altronde – sottolinea Scarpari – se pensiamo ai primi scarabocchi di un bambino, in quei disegni c’è molta astrazione. Il cielo, il mare e la vita sono per lui macchie di colore su un foglio di carta.”

Saranno esposti i dipinti di molti artisti, sulla scia di Picasso, Mondrian e Pollock. Tra questi: Clarissa Romei, Andrea Renda, Cosimo Damiano Dingeo Jole, Jozefa Bednarz, Antonella Brugnoli, Elena Pazzaglia, Vernassa Domenica, Cristiana Giacchetti, Patricia Barcala, Barbara Cortese, Luigi Marchesani, Serena Attanasio. Molti pittori Anconetanotra cui Letizia Novelli da Osimo, Michele Socionovo, giovane promettente di Ancona, oltre a Monia Formentini, Ilaria Drusotti, Mario Brilli e Luigi Gentile, che è di San Benedetto del Tronto (in provincia di Ascoli Piceno).

Per il Muse Warehouse, questo è il decimo evento in un solo anno di vita. Ha iniziato con la visione canadese (in) – Nothen Lights; The Queens – mostra personale di Gino Gentile; In Carta – mostra fotografica personale di Giampiero Barchiesi. Poi è stata la volta di Il mondo di Silvia, dedicato a Silvia Salvarani; Mister Talk Show – mostra personale di Patrizia Gaboardi; Lontano da dove – mostra personale di Alex Urso, Universo 2024, Dynamics of Chaos – Mostra fotografica collettiva; Le visionarie – Le donne nell’arte contemporanea; Mario Brilli – mostra personale del pittore anconetano.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Napoli Sfida Sarno, Argese brinda all’Assoluto mentre nell’Assominicar ci sono altri fasanesi – .
NEXT la situazione – QuiFinanza – .