all’ospedale di Fiorenzuola 24 ore su 24 – .

all’ospedale di Fiorenzuola 24 ore su 24 – .
all’ospedale di Fiorenzuola 24 ore su 24 – .

Il Centro Assistenza ed Emergenza (Cau) di Fiorenzuola apre venerdì 14 giugno alle ore 8. Come già a Piacenza, Bobbio e Podenzano, anche qui verranno accuditi e curati i cittadini con problemi urgenti ma meno gravi. IL Cau di Fiorenzuola è aperto 7 giorni su 7, 24 ore su 24: potrai accedervi recandoti di persona. L’invio può avvenire anche su indicazione del medico di famiglia. Il ritiro avviene in base all’ordine di arrivo.
I principali disturbi e patologie per i quali è possibile rivolgersi al Centro di Assistenza e Pronto Soccorso corrispondono ai cosiddetti codici bianco e verde: lesioni o dolori agli arti; eritema; morsi di insetto; febbre; lombalgia; dolore addominale; trauma minore; ferite superficiali; irritazioni della pelle; dolore articolare o muscolare; colica; sintomi influenzali; rigonfiamento; nausea o vomito; richiesta di consulenza su terapie e prescrizioni; medicazioni e altri servizi infermieristici.

“Continua anche nella nostra provincia – evidenzia il direttore generale Paola Bardasi – il percorso di rafforzamento della rete emergenza-urgenza voluto dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della riforma dell’assistenza territoriale. Il progetto è il risultato di un lungo percorso di confronto e condivisione con un’ampia rappresentanza delle professionalità coinvolte (medici, infermieri, esperti di organizzazione, ecc.) nonché di importanti società scientifiche e rappresentanze sindacali. L’obiettivo è garantire a tutti i cittadini le migliori cure e un percorso di assistenza personalizzato in tempi rapidi e senza lunghe attese, snellendo le operazioni di accesso e visita riservando solo i casi più gravi al pronto soccorso. Nella nostra provincia l’obiettivo è arrivare alla realizzazione dei 7 Cau. Fiorenzuola è quarta”.
“Con questa nuova apertura, quindi, andiamo avanti con questo progetto innovativo, al quale altre Regioni guardano con interesse. Tutto questo è possibile grazie alla buona organizzazione messa in campo e a tutte le professionalità coinvolte.”

L’attivazione del Cau sta già fornendo la prima evidenza di una diminuzione degli accessi al pronto soccorso. “Come abbiamo spiegato durante una recente sessione del convegno socio-sanitario territoriale – sottolinea il direttore generale – c’è stata una riduzione del 30%. Se confrontiamo i dati da dicembre 2022 a marzo 2023 con lo stesso periodo del 2023 e il primo trimestre del 2024, i cittadini che si sono rivolti al servizio a Piacenza scendono da 21.808 a 15.123″.
«Il sistema sarà sempre più perfezionato con l’apertura di tutti i Caus previsti: è prevista una graduale riduzione dei tempi di attesa al pronto soccorso quando tutti i centri saranno attivi e fungerà da filtro sui territori, intercettando persone con problemi di salute urgenti ma non grave, che può essere trattato tempestivamente. Diminuirà anche l’attesa al Cau, quando potremo completare la rete e attuare pienamente la riforma”.

La dirigenza del Fiorenzuola Caucome quello degli altri centri di assistenza e pronto soccorso, è affidato al dipartimento di cure primarie.
“Già da marzo – evidenzia Anna Maria Andena, direttore del Dipartimento di Cure Primarie – è iniziato il supporto ai medici che aderiscono al servizio per familiarizzare con il modello organizzativo e integrarsi progressivamente con le professionalità dell’area emergenza e con gli specialisti presenti sul posto. Questo percorso è stato predisposto per rafforzare l’integrazione interprofessionale e interdisciplinare e per salvaguardare la sicurezza e l’efficienza del sistema”.

“Anche risorse di assistenza, come infermieri e altre figure professionali – evidenzia Stefano Nani, manager delle professioni sanitarie dell’emergenza – possiedono competenze specifiche per il settore dell’emergenza in cui sono chiamati ad operare”. Il responsabile del Cau di Fiorenzuola è Bernardo Palladini, già alla guida del pronto soccorso di Fiorenzuola; confermata anche la coordinatrice sanitaria Marilena Longinotti. L’equipe del Cau è sempre composta da un medico e un infermiere adeguatamente formati.

Da venerdì 14 giugno, con l’inizio del Fiorenzuola Cau, l’attività ambulatoriale della ex sede della Guardia Medica (Continuità assistenziale) è assorbita dai servizi del Centro di Assistenza e Pronto Soccorso. Gli utenti quindi non dovranno più recarsi presso la precedente sede di via Roma (ex Ambulatorio) per le visite ambulatoriali ma presso l’ospedale, dove le cure sono potenziate e l’assistenza può beneficiare di strumenti diagnostici di primo e secondo livello, di consulenze specialistiche e di teleconsulto con la Provincia. pronto soccorso di Piacenza.
L’attività di visite a domicilio è assicurata anche dal Pronto Soccorso Sanitario di Monticelli nelle ore notturne, 7 giorni su 7, e nelle ore diurne nei giorni di sabato e domenica, festivi e prefestivi, mentre per le visite ambulatoriali anche in questo caso il nuovo riferimento per la cittadinanza diventa il Cau di Fiorenzuola.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Farò il sindaco della legalità e della partecipazione” – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .