Inaugurata a Udine la nuova sala angiografica: le novità – PrimaFriuli

Inaugurata a Udine la nuova sala angiografica: le novità – PrimaFriuli
Inaugurata a Udine la nuova sala angiografica: le novità – PrimaFriuli

Udine – “Esprimo grande soddisfazione e gratitudine da parte dell’Amministrazione regionale per questo ennesimo traguardo raggiunto da Asufc. La nuova sala angiografica darà la possibilità di alleggerire le liste d’attesa legate alla cardiologia interventistica, aumentando significativamente il numero degli interventi annuali. Nel ringraziare i gruppi Danieli e Abs per il contributo dato alla realizzazione della sala, colgo l’occasione per ricordare con affetto la figura di Gianpietro Benedetti: la sua capacità analitica e la capacità di comprendere la complessità dei fenomeni attuali si univano ad una straordinaria sensibilità sociale .”

Il ruolo della nuova sala angiografica

Sono le parole dell’assessore regionale alla Sanità Riccardo Riccardi, pronunciate oggi a Udine nel corso del convegno organizzato dall’Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale (Asufc) per presentare l’attività svolta dalla sala operativa del Cardiologia interventistica. La Cardiologia Interventistica è una sottospecializzazione della Cardiologia che si occupa della diagnosi e della terapia con approccio percutaneo delle cardiopatie ischemiche, delle aritmie e di alcune cardiopatie congenite e valvolari.

L’importanza del capitale umano in sanità

Riccardi ha evidenziato come la sfida attuale nel settore sanitario riguardi soprattutto il reperimento e la valorizzazione del capitale umano per aumentare l’efficienza di un sistema sempre più complesso, a fronte di bisogni sanitari diversi rispetto al passato. “Il contesto è delicato – sostiene l’assessore – e richiede la capacità di prendere decisioni importanti per garantire nel tempo la parità di accesso alle cure. Le strutture hub dove si trattano i casi più delicati hanno bisogno di concentrazione ed è questa la strada che Asufc sta portando avanti con merito. Una lezione da cui prendere esempio e provare ad applicare anche in altre specialità”.

Incremento degli interventi grazie alla nuova sala

Nel corso della conferenza stampa, il dottor Massimo Imazio, direttore della Cardiologia Interventistica dell’Asufc, ha spiegato come i volumi di interventi tra angiografie coronariche, angioplastiche coronariche, impianto o sostituzione di pacemaker e defibrillatori, ablazioni e studi elettrofisiologici siano complessivamente cresciuti negli ultimi cinque anni , resistendo anche nel biennio 2020-2021 caratterizzato dall’emergenza Covid.

Maggiore produttività per la cardiologia interventistica

Ad oggi l’attività della sala operatoria, suddivisa nelle branche di Emodinamica ed Elettrofisiologia/Elettrostimolazione, si è svolta in due sale comuni con limitazioni al numero di esami e procedure eseguite in base alla disponibilità delle sale e alle emergenze. La nuova sala angiografica consentirà un incremento di almeno il 30% della produttività complessiva, con un incremento previsto di almeno 120 interventi nel quarto trimestre del 2024 e di almeno 500 nel 2025 rispetto al 2024.

Dettagli tecnici e finanziari del progetto

I lavori hanno interessato in particolare un’area di circa 450 mq, sita nella porzione terminale dell’ala est del piano interrato del padiglione 5 dell’ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Udine, ed il costo complessivo dell’opera è stato di 990.000 EURO. Abs e Danieli hanno apportato rispettivamente 600mila e 200mila euro.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Qui è ancora un’emergenza” – .
NEXT Venerdì 21 giugno, alle ore 9, nell’Aula Scarpa dell’Università di Pavia, il convegno “Parliamo di infertilità” – Il Ticino – .