Consultori dell’ASL di Sassari porto sicuro per la vita – .

Consultori dell’ASL di Sassari porto sicuro per la vita – .
Consultori dell’ASL di Sassari porto sicuro per la vita – .

Sassari. Nel corso del 2023 oltre diecimila donne e mille uomini si sono interfacciati con i consulenti dell’ASL di Sassari, che nell’ultimo anno hanno garantito oltre 30.000 prestazioni, di cui il 66% di natura ginecologica e, seguite da servizi specialistici pediatrici (17%) , psicologico (7,7%), sociale (7,2%). Il lavoro di un’équipe multidisciplinare, composta da ostetriche, ginecologi, puericultori, pediatri, assistenti sociali e psicologi, che si prendono cura di donne, uomini, coppie di futuri genitori, ma anche di giovanissimi, in un processo strutturato di accompagnamento alla nascita e supporto vitale. Sono questi i numeri della SC Consulenza sanitaria Famiglia, che il nuovo atto societario dell’Azienda USL di Sassari ha istituito collocandola all’interno del Dipartimento Madre, Bambino e Famiglia.

La rete di consulenza dell’ASL di Sassari si articola in: 13 posizioni, distribuito in modo omogeneo nel territorio provinciale sui tre distretti socio-sanitari dell’ASL n. 1, e opera sinergicamente con l’offerta attiva di servizi, fruibili gratuitamente e con accesso diretto, secondo il principio dell’assistenza socio-sanitaria territoriale, «un’attività che intende garantire equità di approccio, imparzialità, secondo la più corretta linee di indirizzo metodologico e scientifico, nel totale rispetto delle scelte motivate delle donne, nella più corretta interpretazione dello spirito della legge 194 istitutiva dei nostri Consulenti”, spiega Roberto Pietri, direttore della Sc Consulenza Sanitaria Famiglia dell’ASL di Sassari.

Accesso diretto e gratuito a tutti i servizi offerti all’interno delle strutture di consulenza, dove la popolazione troverà professionisti qualificati in grado di fornire informazioni alle richieste dei cittadini.

Il Consultorio Familiare offre i seguenti servizi: Assistenza alla gravidanza fisiologica e certificazione INPS per la tutela della maternità; Informazioni e certificazione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG); Visite pediatriche per valutazioni sanitarie; Assistenza pediatrica ai bambini senza assistenza sanitaria; Accoglienza, ascolto e sostegno relativi a problematiche psicologiche e relazionali; Sostegno alla genitorialità; Accoglienza e sostegno a persone e bambini vittime di abusi sessuali; Corsi di sostegno alla nascita: Pap test; Consulto, prescrizione e controlli clinici per contraccezione e menopausa e contraccezione d’emergenza; Informazioni e sostegno nel percorso di affidamento e adozione; Consulenze per problematiche relative all’area adolescenziale.

«In un’ottica di apertura verso l’istituzione “Famiglia” – dichiara Flavio Sensi, direttore generale dell’ASL –, la nostra Azienda ha previsto la complessa Struttura che svolge un’importante funzione a sostegno della maternità consapevole e responsabile grazie a équipe multidisciplinari costituite da ginecologi e ostetriche, pediatri e assistenti sanitari, psicologi, assistenti sociali. Una struttura capace di abbracciare l’intera vita delle persone, fin dalla giovane età, con corsi rivolti agli studenti delle scuole medie e superiori, per poi occuparsi delle giovani coppie nel loro percorso genitoriale, fino a seguire la menopausa e gli screening di prevenzione dei tumori”.

«I nostri professionisti – prosegue Pietri – mettono la persona e la famiglia al centro dell’azione di consulenza fin dalla giovane età, attraverso l’educazione sanitaria e l’informazione sui diversi metodi contraccettivi per una gravidanza consapevole e responsabile, attraverso un approccio multidisciplinare integrato, e il rafforzamento interventi nelle scuole e negli spazi dedicati ai giovani. È proprio la presenza capillare dei nostri professionisti e dei nostri ambulatori, che, divenendo punto di riferimento per il territorio, consente il confronto con le realtà locali e con le associazioni del terzo settore, con i servizi sociali dei Comuni e costituisce un elemento essenziale del attività di consulenza, a tutela della Legge 194″.

Tra i servizi offerti dall’Azienda USL di Sassari figurano anche le procedure di interruzione volontaria di gravidanza (IVG), come previsto dalla Legge 194/78: La paziente può rivolgersi direttamente al Consultorio Familiare a lei più vicino oppure direttamente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Civile di Alghero; Il personale della clinica e del reparto ospedaliero si prenderà cura della donna, fornendole tutte le informazioni sulla procedura di IVG, garantendo anche un supporto psicologico o un assistente sociale; Al colloquio segue la valutazione clinica e il rilascio del certificato di gestazione, previa esecuzione di un’ecografia; La donna verrà inviata dalla clinica all’ospedale dove verrà effettuata l’IVG, presso l’ASL di Sassari, la SC di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Civile di Alghero: qui potrà scegliere tra l’aborto chirurgico (entro il 90° giorno e prevede il ricovero in day Hospital) o l’aborto farmacologico (entro la nona settimana)

Le ubicazioni dei consultori familiari ad accesso diretto e gratuito

Clinica Alghero
via R. Sanzio, 1
tel. 079 9955682

Consulenza Bono
via San Francesco
tel. 079 7916011 – 003 – 010

Clinica Castelsardo (momentaneamente chiusa per ristrutturazione sede)
via Colombo
tel. 079 471043

Clinica Ittiri
c/o Ospedale
tel. 079 4453137

Clinica Nulvi (momentaneamente chiusa per ristrutturazione sede)
via Sassari, 11
tel. 079 576470

Clinica Ozieri
Via Veneto
tel. 079 7810720

Consulenza perfughe
via Toti, 11
tel. 079 564762

Clinica Ploaghe
vico Brigata Sassari, c/o Fondazione San Giovanni Battista,
tel. 079 2062986

Clinica Porto Torres
Regione di Andriolu
tel. 079 5049602

Clinica Sassarese
via Nurra, 3a
tel. 079 2062239

Clinica Sassarese
via Rizzeddu, 21b
tel. 079 2062637

Clinica Sorso
via Giuseppe Dessì
tel. 079 3550026

Clinica Thiesi
Viale Seunis
tel. 079 8849440

La complessa struttura di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Civile di Alghero
Ospedale Civile, via don Minzoni, 07041, Alghero
Accettazione 079 9955298
Dipartimento 079 9955252
e-mail [email protected]
Accettazione: dal lunedì al venerdì, dalle 8:15 alle 17:30

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sabato i seggi elettorali hanno chiuso alle 23, riapriranno oggi alle 7. Affluenze provvisorie in Veneto, Marca e Belluno
NEXT the notes of the final sound in Palazzolo sull’Oglio – .