Velletri, un inno allo sport, l’XI edizione della Scarpetta d’Oro – .

Velletri, un inno allo sport, l’XI edizione della Scarpetta d’Oro – .
Velletri, un inno allo sport, l’XI edizione della Scarpetta d’Oro – .

Con il patrocinio del CONI, l’evento si è svolto giovedì 6 giugno XI EDIZIONE DEL PREMIO “Scarpetta d’Oro”.. Un inno allo sport ma soprattutto un riconoscimento all’impegno, alla passione e alla fatica dei giovani atleti locali.

Accolta nella Sala Terpsicore del Comune di Velletri, alla presenza del Vicesindaco Chiara Ercoli, dell’Assessore allo Sport Paolo Felci e dell’Assessore Martina Petrella, si è svolta l’undicesima edizione del premio “Scarpetta d’Oro”, istituito e organizzato dal Lions Club Velletri Host Colli Albani con la collaborazione dell’Assessorato allo Sport di Velletri. Le realtà sportive del territorio hanno trovato il giusto riconoscimento pubblico dopo un anno molto intenso che ha visto tanti atleti delle varie discipline portare a casa grandi risultati che non possono che rendere orgogliosa l’intera comunità.

Valerio Di Cocco ha ricevuto la “Scarpa d’Oro 2024”, rinnovata nella sua lavorazione dal Maestro Orafo Leo Duilio che, ingrandendola e modificandone la forma, ha inteso valorizzare un premio che negli anni sta diventando anche un traguardo da raggiungere dai giovani sportivi. Di Cocco, già notato dal nostro Club nelle precedenti edizioni, si è confermato un grande campione di Parakarate in quest’anno che lo ha visto protagonista a livello internazionale: Vice Campione del Mondo ai Mondiali di Ungheria (2023) e medaglia di bronzo ai Campionati Europei in Croazia (2024).

La “scarpetta d’argento” è invece andata a Federica Ercolani che ha ottenuto la medaglia di bronzo agli Europei 2023 con la nazionale senior femminile di line hockey.

In un pomeriggio davvero coinvolgente che ha visto la partecipazione non solo del Presidente del Lions Club Velletri Host CA Luca Quaglia, ma anche delle autorità sportive a partire dal Coordinatore Area Metropolitana CONI Mauro Pirone, il Coordinatore Fiduciario Castelli Romani Sergio Sacchetti, il Fiduciario Coni di Velletri Virgilio Maggiore, il Presidente Onorario del Consiglio dello Sport di Velletri Stefano Dorigo, le diverse realtà si sono raccontate attraverso la lettura delle motivazioni effettuata dall’ottimo conduttore e Past President Alessandro Ercoli che, quale referente di questo servizio insieme a ha condotto l’evento il socio Massimo Greci, coadiuvato dalla Prof.ssa Monica Brandizzi del Consiglio Sportivo di Velletri.

Dopo i saluti istituzionali, l’intervento del Dott. Massimo Greci che ha illustrato la recente introduzione dello sport nella Costituzione Italiana. Infatti, è solo dall’autunno 2023 che un provvedimento politicamente trasversale ha portato all’affermazione dei valori dello Sport con l’aggiunta di un nuovo comma all’articolo 33: “la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del bene -l’aspetto psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. Il concetto riconosciuto di educazione svolta dallo sport è fondamentale, il diritto di accesso ad esso comporta un conseguente impegno da parte di tutti, in primis le famiglie, poi le associazioni, i tecnici, gli educatori, ma soprattutto lo Stato. La prima regola dello sport è rispettare le regole, il che significa cambiare comportamento, non si vince imbrogliando ma si vince con il sacrificio. Questa forma di educazione rientra nell’esaltazione dell’educazione allo sport anche in età scolare. Si parla anche di valore sociale e di promozione del benessere, inteso come promozione dello stato di salute. Fondamentale quindi il “matrimonio” tra scuola, atleti e associazioni. Anche il Socio Greci ha ricevuto, direttamente dalle mani del Fiduciario del Coni Virgilio Maggiore, il riconoscimento del Club per l’impegno profuso in questi anni nell’organizzazione del Premio.

Grande emozione dimostrata da tutti coloro che sono chiamati a ritirare i premi e gli attestati, sia dai new entry sia da chi opera da anni nelle associazioni storiche della nostra vivace e ricca città di Velletri.

Sono state consegnate una targa e una pergamena per i 140 anni del “Campionato Nazionale di Tiro a Segno”, sempre presente nelle precedenti edizioni del Premio grazie agli ottimi risultati, e non è mancato nemmeno ai Campionati Italiani 2023 con 11 squadre qualificate ( 2 ori, 2 argento, 1 bronzo), 21 atleti individuali qualificati (3 ori, 3 bronzo).

Celebrati con targa e pergamena anche i 120 anni dell’Associazione “Velitrae” che forma atleti di ginnastica artistica, aerobica e trampolino elastico, quest’ultima disciplina ha portato a Velletri la gioia del neo campione italiano 2024 Marco Santonico al quale il Consigliere Paolo Felci ha consegnato la medaglia realizzata dal Lions Club Velletri.

Un premio ad un’altra “istituzione” sportiva di Velletri è quello consegnato al Prof. Stefano Dorigo a riconoscimento di una carriera ricca di soddisfazioni sul campo: Giudice Internazionale per quattro rotazioni olimpiche e Istruttore federale di ginnastica artistica, è stato Presidente dell’ASD “Velitrae”, è Presidente Onorario del “Consiglio dello Sport” di Velletri, ed è Professore Ordinario di Scienze Motorie. Dorigo, nel suo discorso di ringraziamento, ha tenuto a sottolineare come lo sport sia un complemento allo studio e non un “ostacolo” come pensano ancora oggi molti genitori, ci sono grandi campioni dello sport che si sono laureati a pieni voti. Lo sport è migliorarsi sempre ad ogni gara, indipendentemente dal risultato ottenuto sul tabellone.

Un momento di sentita commozione è stato vissuto anche con la consegna della targa alla famiglia in ricordo del Prof. Sandro Sambucci, altro grande e stimato sportivo della nostra zona. Insegnante Isef, allenatore per molti anni, non solo della Pallavolo Velletri ma anche come componente della squadra di Carmelo Pittera, allenatore della Nazionale Italiana di Pallavolo. Persona che ha sempre dato il massimo per lo sport, la sua carriera è iniziata con l’atletica leggera come lanciatore del martello per il quale ha ottenuto il record del club. Ci ha lasciato troppo presto, già sei anni fa.

Dopo l’emozione è stata la volta della riflessione con la dottoressa Giulia Spina su un tema strettamente legato al mondo dello sport: i disturbi alimentari.

Il pomeriggio è poi proseguito con la premiazione di tanti ragazzi e dei loro allenatori che, dando il massimo, hanno ottenuto nell’ultimo anno risultati di alto livello:

  • WAKEBOARD: Michela Cialoni;
  • VIRTUS BASKET VELLETRI: Flavia Evangelista;
  • XISTOS VELLETRI: Aurora Ciarla; Elena D’Ariano; Viola Rossetti; Letizia Vittozzi; Beatrice Bompadre, Ludovica Caruso, Beatrice Ferri, Alice Muscedere, Beatrice Muscedere e Giorgia Raccanelli;
  • TOP RUNNER: Micol Candidi
  • DOPO LAVORO FERROVIARIO CASSETTIERI E SCACCHI: Gabriele D’Amora;
  • ATLETICO CALCIO A5;
  • SKATING CLUB VELLETRI: Francesco Taglioni e Sofia Gasparrini;
  • ATLETICA NISSOLINO;
  • VJS VELLETRI;
  • SS LAZIO TAEKWONDO di Cellucci Carlo;
  • KARATE TOUKON;
  • RES NOVAE VELLETRI;
  • VIGORE DEL PING-PINGS;
  • CALCIO SPQV;
  • ATLETICO GIOVANNI SCAVO;
  • VELESTER BASKET VELLETRI
  • FUJI YAMA VELLETRI
  • KARATE A SQUADRE;
  • TORTUGA VELLETRI;
  • LINEA CLUB;
  • KICKBOXING;
  • PALLAVOLO VELLETRI;
  • DANZA DEL FC;
  • SIDP;
  • TERRENO DI GIOCO;
  • VOLSCA VELLETRI;
  • Galassia Pegaso;
  • LE DANZE;
  • ACCADEMIA CLEMENTI TAEKWONDO;
  • GRANDI CENTRI DI FORMAZIONE;
  • POLIZIA SPORTIVA INVICTUS;
  • RUGBY VELLETRI;
  • POLIZIA SPORTIVA DI MARACANA’;
  • KUNG FU ASSOLUTO;
  • FUSIONE PERFETTA;
  • CALCIO VOLSCI.

Una menzione speciale è stata riservata all’atleta Alessandro FINAURI di Anzio, giocatore di SuperLega con il Cisterna Volley nella massima divisione ma anche con il Marino nel settore giovanile. Appartenente alla Nazionale Under 23, è stato convocato per gli Europei in programma in Olanda dal 9 al 14 luglio 2024. E’ una promessa della pallavolo italiana.

Ringraziamo i nostri sostenitori Duilio Leo, Caffè del Bargello, Farmacia Romani, Pubbli R; Prof.ssa Monica Brandizzi per il grande supporto tecnico ed organizzativo che abbiamo voluto sottolineare con la consegna di un premio speciale e per coloro che, partecipando, hanno reso possibile questa bellissima edizione della “Scarpa d’Oro”, servizio al quale il Lions Club Velletri Host è molto legata al messaggio che intende trasmettere ai giovani, ideato dal presidente Sandro Gasbarri nell’esercizio 2009-2010.

Lions Club Velletri Ospita Colli Albani

_____________________________________________________________

In allegato alcuni scatti dell’evento

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Farò il sindaco della legalità e della partecipazione” – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .