FULVIO ROITER. Umbria, una storia d’amore a Perugia – .

FULVIO ROITER. Umbria, una storia d’amore a Perugia – .
FULVIO ROITER. Umbria, una storia d’amore a Perugia – .

Fino al 13 ottobre 2024, la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia, in uno spazio dedicato alla fotografia, allestito all’interno del percorso espositivo del museo perugino, ospita la mostra Umbria, una storia d’amore. Fulvio Roiter.

La mostra, a cura di Alessandra Mauro, che inaugura il progetto Camera Obscura. La Galleria Nazionale dell’Umbria per la fotografia, curata da Marina Bon Valsassina e Costanza Neve, presenta 27 immagini tratte dalla campagna fotografica che Fulvio Roiter realizzò nel 1955 per conto della casa editrice svizzera Guilde du Livre, per illustrare i Fioretti di San Francesco.

Con i suoi scatti, Roiter intraprende un viaggio lungo gli itinerari francescani attraverso l’Umbria rurale e appenninica più remota, tramandando la memoria di un mondo cristallizzato da secoli, che nell’arco di pochi decenni subirà le trasformazioni dovute a una modernità pervasiva che ha cambiato molti personaggi e ha indebolito la memoria.

L’obiettivo di Roiter cattura vicoli dove si incontrano i volti di bambini sorpresi a giocare con ceste di vimini o intenti a portare il peso di un sacco pieno di frutta e verdura proveniente dai campi, paesaggi innevati attraversati dal passo lento dei muli o dal cartello che si muove con piccoli croci storte in ferro battuto, villaggi deserti perché durante il giorno tutti gli abitanti sono impegnati a coltivare la terra e ad accudire gli animali.

Le immagini trasmettono l’atmosfera di una vita lenta, in cui l’architettura si sposa perfettamente con il paesaggio e le persone sembrano vivere in armonia con la natura.

La mostra è arricchita da un video che propone tutte le immagini del reportage, pubblicato nel volume Ombrie terre de Saint François (1955) e da una biografia ragionata dell’artista.

Catalogo Silvana Editoriale.

Il titolo della mostra, Camera Obscura, ci è stato suggerito dallo spazio dell’Exhibition box, che ricorda uno scrigno circondato da luci soffuse e ombre dominanti: è lo spazio perfetto per esporre, ogni sei mesi, i grandi maestri dell’arte fotografia. Ci è sembrato giusto iniziare con un omaggio al territorio, raccontato attraverso lo sguardo amorevole di Fulvio Roiter, che indaga non i luoghi più conosciuti e rappresentativi, ma quell’Umbria che non ti aspetti e che ’emerge’ all’improvviso , con una tradizione e una cultura che hanno un sapore mitico e archetipico”.

Guarda anche

Costantino D’Orazio, direttore dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione Regionale Musei dell’Umbria.

A molti anni dalla sua realizzazione, l’Umbria di Fulvio Roiter resta un’opera straordinaria. Il racconto appassionato di un territorio appena scoperto e subito amato, l’omaggio a un testo antico e attuale e, allo stesso tempo, la prova di ciò che un autore può realizzare quando il suo sguardo è allenato, la sua mente pronta, i suoi sensi vigili. ripido”

curatrice Alessandra Mauro

INFORMAZIONI

UMBRIA, UNA STORIA D’AMORE. FULVIO ROITER
Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria (corso Pietro Vannucci, 19)
Fino al 13 ottobre 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Grenfell Tower, il processo rogo di Londra si svolgerà solo nel 2027: la rabbia dei genitori dei due italiani morti. Zaia: “Autentica vergogna” – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .