Vince Bugetti, lista Pd più votata – .

Risultati elezioni Prato 2024: vittoria per Ilaria Bugetticandidato sindaco del centrosinistra che ha battuto Gianni Cenni del centrodestra ottenendo il 52,22% dei voti.

Per quanto riguarda il elenchila più votata alle elezioni amministrative Prato 2024 è stata quella del PD (33,53%), seguito da Fratelli d’Italia (17,79%) e Annuisce sindaco (14,08%).

Di seguito sono tutti risultati ufficiali dei candidati e delle liste presidenziali presenti a queste elezioni Prato 2024, con un’affluenza finale pari al 63,99%, in calo rispetto al 2019.

Risultati delle elezioni amministrative Prato 2024

Il conteggio dei voti del Elezioni amministrative Prato 2024 è iniziato alle 14:00 di lunedì 10 giugno. Queste sono le risultati funzionari dopo il conteggio di 179 sezioni su 179.

Candidati Elenchi Voti Sedili
Paola Battagliari Beni Comuni Alternativi-Rifondazione Comunista (0,89%) 0,86% /
Ilaria Bugetti Pd (33,53%), M5s (3,90%), +Europa (0,73%), Avs (3,89%), Ilaria Bugetti – La Forza del Noi (5,66%), Questo è Prato (4,46%) 52,22% 20
Mirko Castellani Partito Comunista Italiano (0,89%) 0,88% /
Gianni Cenni FdI (17,79%), Lega (2,97%), Forza Italia (4,04%), sindaco Gianni Cenni (14,08%), Silli con Prato (2,36%) 41,37% 12
Mario Daneri Merita Prato (2,46%) 2,35% /
Jonathan Targetti Targettopoli (2,34%) 2,32% /

Ilaria Bugetti è stata eletta sindaco al primo turno.

Elezioni amministrative Prato 2024: date e orari

IL Elezioni amministrative Prato 2024 verrà tenuta il Sabato 8 e domenica 9 giugno per quanto riguarda il primo turno. Come accennato, in contemporanea si voterà anche per le elezioni europee e in Piemonte per le regionali.

Queste sono le orari apertura e chiusura delle urne per le elezioni amministrative del 2024.

  • Sabato 8: dalle 15:00 alle 23:00
  • Domenica 9: dalle 7:00 alle 23:00

IL conteggio dei voti alle ore 17 avrà inizio il primo turno delle elezioni amministrative Lunedì 10 giugno alle ore 14.00.

La possibile svolta scheda elettorale per le elezioni amministrative si terranno domenica 23 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 24 giugno dalle 7 alle 15.

Come votare alle elezioni amministrative a Prato

Per eleggere il sindaco e, allo stesso tempo, il Consiglio comunalel’elettore alle elezioni locali ha tre opzioni di voto:

  • apporre una X sul simbolo della lista, assegnando così il voto anche al candidato Sindaco;
  • apporre una X solo sul nome dell’aspirante sindaco (in questo caso non verrà assegnato alcun voto alla lista);
  • metti una X sulla lista e scrivi il cognome del candidato consigliere che preferisci.

Nelle elezioni locali è consentito il voto diviso: ciò significa che l’elettore può cancellare il nome del candidato sindaco che preferisce e anche mettere una X su una lista che sostiene un candidato diverso.

Nei comuni con oltre 15.000 abitanti è possibile assegnare anche l’ doppia preferenza di genere: è sufficiente scrivere i cognomi dei due candidati di sesso diverso appartenenti alla stessa lista.

La legge elettorale

legge elettorale delle elezioni locali in Italia per l’elezione del sindaco è maggioritaria, mentre la distribuzione dei consiglieri avviene in maniera proporzionale.

Essendo Prato un comune con più di 15.000 abitanti, se nessun candidato al primo turno ottiene la maggioranza assoluta allora scheda elettorale tra i due più votati. In caso di perfetta parità risulterà eletto sindaco il candidato più anziano.

Per garantire la formazione di una solida maggioranza e conseguentemente una sostanziale governabilità, il candidato sindaco vincitore sarà inserito nelle liste collegate al candidato assegnato il 60% dei seggi; i restanti seggi in Consiglio verranno poi assegnati alle altre liste in maniera proporzionale attraverso il “metodo D’Hondt”.

Una volta divisi i seggi, verrà eletto il numero totale dei seggi 32 consiglieri escluso il sindaco, saranno ammesse tutte le liste ed i gruppi di candidati che abbiano superato la soglia soglia barriera 3% dei voti validi.

Elezioni locali, ballottaggio elezione sindaco: come funziona e come votare

Candidati e liste

La città di Prato è sempre stato considerato una sorta di fortezza della sinistra e, anche in occasione delle elezioni amministrative del 2024, il Partito Democratico punta a mantenere un dominio che dura sostanzialmente dal 1946 ad eccezione del quinquennio guidato da Roberto Cennai dal 2009 e 2014.

Dopo dieci anni di governo Biffoni, il Pd ha scelto come candidato il consigliere regionale Ilaria Bugetti che sarà sostenuto anche dal Movimento 5 Stelle.

Il cosiddetto terzo polo correrà separato dal centrosinistra: Italia Viva, Azione e Partito Socialista sosterranno infatti l’ingegnere Mario Daneri. Anche la sinistra è divisa: Paola Battagliari è la candidata di Alternativa Beni Comuni e Mirko Castellani del Partito Comunista Italiano.

Nel centrodestra il candidato sindaco della coalizione che farà l’avvocato Gianni Cenni da tempo nell’area Fratelli d’Italia, mentre si rappresenta la grande novità di queste elezioni amministrative a Prato Jonathan Targettil’imprenditore che da tempo porta avanti sui social una sorta di opposizione all’amministrazione Biffoni.


Libro

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV grave incidente sulla Sp2, lo schianto alla rotonda di Montegrosso – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .