evento di fine anno presso la scuola “Orazio” – .

“Riconosci la tua identità nel rispetto di te stesso, degli altri, dell’ambiente, del territorio e della legalità”.

Questa era la linea guida di Progetto di educazione civica realizzato quest’anno dagli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo gradoIstituto Comprensivo “Tivoli V” di Bagni di Tivoli.

I docenti dell’Istituto diretto da La preside Francesca Pisani hanno seguito una Unità Formativa (UDA) di Educazione Civica, applicando a didattica “trasversale”. che esalta il insegnamento basato sulle competenze.

Gli studenti di terza D dell’Istituto “Tivoli V” sono i protagonisti di “I Promessi Sposi… in cerca d’autore”

Abilità dimostrate nel evento di fine anno svoltosi giovedì 6 giugno presso l’Auditorium della scuola media “Orazio”, nel corso del quale ognuno ha dato il meglio di sé e del proprio potenziale nascosto è emerso grazie all’immenso lavoro svolto nei gruppi classe dai docenti, che con passione e dedizione accompagnano, guidano e affiancano gli studenti durante tutto l’anno.

Le attività didattiche previste e realizzate in tutte le classi/sezioni sono state molteplici, originali, interessanti ma soprattutto molto coinvolgenti per gli studenti che hanno beneficiato di un insegnamento-apprendimento attraverso compiti di realtà, in cui ogni singolo studente ha avuto la possibilità di mettere in atto le proprie attitudini, conoscenze e competenze già acquisite.

UN Metodologia “laboratorio”.quindi, per la partecipazione attiva degli studenti con l’utilizzo di diversi strumenti espressivi, strategie di gioco e forme di autovalutazione.

Alcune immagini del concerto tenutosi in occasione della manifestazione di fine anno

Per animare l’evento di giovedì e regalare emozioni Erano presenti gli studenti della Scuola Secondaria di I grado che sono stati protagonisti di a concerto che rappresenta il fiore all’occhiello della Corso Ministeriale nelle Sezioni Musicali tenuti durante l’anno dal docente di Pianoforte Pierluigi D’Amatodall’insegnante di chitarra Francesco Ciprianidall’insegnante di Flauto Traverso Francesca Timperi e dal maestro della tromba Arnaldo Granati.

Gli alunni protagonisti del progetto “La storia di Tivoli: i bambini raccontano”

Successivamente, hanno conquistato la scena “piccoli scrittori” delle classi quarte C, D, G della scuola elementare “Tommaso Neri”.protagonisti del progetto “La storia di Tivoli: i bambini raccontano le loro storie”degli insegnanti Gabriella Casarella E Claudia Marinelli.

In auditorium gli studenti sono stati intervistati dal direttore del quotidiano online della Città del Nord Est Tiburno.Tv raccontando come, sotto la direzione dei docenti, abbiano realizzato un libro sulla storia di Tivoli, compatibile con le linee programmatiche delle discipline previste per la classe quarta.

I bambini hanno prodotto a fumetto in italiano e inglese “Immaginare una giornata tipo al Grotta Polesini nel Paleolitico/Neolitico e un progetto sull’Agenda 2030 svolto in attività di laboratorio.

Il progetto “La storia di Tivoli: i bambini si raccontano”, realizzato con a didattica di laboratorio basato sulla metodologia del cooperative learning, ha coinvolto tutte le discipline e tutti gli studenti.

Il processo didattico ha coinvolto i singoli studenti, il piccolo gruppo, il gruppo classe e i tre gruppi di quarta classe, ciascuno con il proprio compito diversificato per realizzare un lavoro comune.

Ogni studente, in un simile contesto lavorativo, si è sentito gratificato e incoraggiato a mettersi in gioco e a dare il meglio di sé. Di conseguenza, sono state costruite interessanti dinamiche relazionali di gruppo per studenti e insegnanti. I “piccoli scrittori” mostrarono grande interesse per lo studio dell’area tiburtina.

“Dallo sviluppo del progetto – spiegano gli insegnanti – Sono emersi due elementi essenziali:

• Studio per conoscere, so per rispettare

• Se siamo uniti possiamo fare molto per noi stessi, per gli altri e per l’ambiente.

Alla base del lavoro didattico, che ha dato vita a splendidi risultati, c’è stata una programmazione settimanale delle classi parallele che ha favorito il confronto continuo e costante tra i docenti e la valorizzazione di tutto il personale scolastico, la cui professionalità è un elemento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. obiettivi”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ue, approvata la legge per il ripristino della natura. Ma l’Italia vota contro – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .