Festival Internazionale di Poesia “La Punta della Lingua 2024”, seconda giornata di anteprime – .

Festival Internazionale di Poesia “La Punta della Lingua 2024”, seconda giornata di anteprime – .
Festival Internazionale di Poesia “La Punta della Lingua 2024”, seconda giornata di anteprime – .

Seconda giornata di anteprima per il Festival Internazionale di Poesia La Punta della Lingua 2024, organizzato dall’associazione Nie Wiem, co-diretta dal poeta Luigi Socci e dal critico Valerio Cuccaroni, che si terrà dal 22 giugno al 2 luglio nei comuni di Ancona, Jesi, Fermo, Offagna, Castelfidardo e successivi appuntamenti a Recanati e Grottammare.

Previsto per venerdì 14 giugno, giorno che precederà il Festival, viaggerà tra la città di Ancona, in piazza Cavour, e quella di Macerata, presso la libreria Catap.

ANCONA – Nel capoluogo dorico, alle 18.30 nella piazza principale, saranno protagonisti gli Itinerari Poetici, realizzati da Nie Wiem in collaborazione con il Liceo Scientifico Galilei di Ancona e il Comune di Ancona. Sette incontri in totale per scoprire il grande poeta tedesco Durs Grünbein, ospite d’eccezione di questa edizione del Festival.

Si tratta di una serie di eventi per guidare i bambini di tutte le scuole e la cittadinanza attraverso i versi di Grünbein, sospesi tra quotidianità e riflessioni storico-filosofiche. Il poeta tedesco, edito in Italia da Einaudi e Feltrinelli, sarà ad Ancona martedì 2 luglio, a Portonovo, presso la Chiesa di S. Maria, alle 18 nell’ambito degli itinerari poetici e alle 21.30 per il reading. Gli altri percorsi poetici saranno: martedì 18 giugno, alle 18.30 al Parco Posatora di Ancona; Venerdì 21 giugno, ore 18.30 alla Torre di Numana; Mercoledì 26 giugno, ore 17 alla Rocca Medioevale di Offagna; Martedì 2 luglio, ore 18 presso la Chiesa di S. Maria di Portonovo ad Ancona. Per maggiori informazioni su come partecipare scrivere a [email protected].

MACERATA – A partire dalle 18.30, presso la Libreria Catap, con il patrocinio del Comune di Macerata, la poesia sarà protagonista dal tardo pomeriggio fino a tarda notte. Inizieremo con Domenico Brancale che presenterà il suo nuovo libro “Ovunque l’acqua è voce”. La poesia dell’autore appartiene alla sua terra natale, alla luce divorante del Sud. E risuona enigmatica negli acquerelli quasi immateriali di Miquel Barceló, che impreziosiscono il libro. Terra e acqua nella loro insondabile coappartenenza. Interverrà Giorgiomaria Cornelio.

Alle 19.30 Domenico Brancale e Giorgiomaria Cornelio presenteranno il libro di Franco Ferrara, “Il cielo è già in Noi”, da loro curato con Gianluca Armaroli. Letture di Lucamatteo Rossi. Al di là di ogni possibile classificazione, la poesia erratica e “alchemica” di Franco Ferrara, esploratore e archeologo, scienziato e poeta, penetra e interroga la sostanza stessa delle cose, andando oltre l’umano verso un possibile “alfabeto degli inizi”. Una riscoperta di Argolibri.

Alle 20.30 l’appuntamento è con La Notte Bianca per le Marche della Poesia: 31 poeti marchigiani, e non solo, si alterneranno fino a tarda notte, leggendo i propri testi e quelli dei più grandi autori della nostra regione. I poeti che parteciperanno sono: Linda Armelius, Martina Belelli, Domenico Brancale, Olmo Calzolari, Barbara Coacci, Giorgiomaria Cornelio, Valerio Cuccaroni, Jacopo Curi, Elisa Des Dorides, Colomba di Pasquale, Dorinda Di Prossimo, Vanni Fabbri, Annie Fantasia, Lorenzo Fava, Andrea Ferroni, Guido Garufi, Laura Marinsalta, Renata Morresi, Monia Moroni, Elena Micheletti, Lucia Nardi, Davide Nota, Natalia Paci, Martina Piermarini, Marco Plebani, Simone Ruggieri, Riccardo Maria Russo, Simone Sanseverinati, Alessandro Seri, Luigi Socci e Riccardo Socci.

Prenderà quindi ufficialmente il via sabato 22 giugno il Festival Internazionale di Poesia “La Punta della lingua 2024” con oltre 120 autori presenti per 50 appuntamenti in 11 giorni.

POESIA TOTALE – Il Festival continua nella sua missione di produrre e promuovere l’arte della poesia in tutte le sue forme. Oltre a Durs Grünbein (martedì 2 luglio, a Portonovo, presso la Chiesa di S. Maria, con un doppio appuntamento alle 18.00 e alle 21.30 per la lettura) ci saranno: lo scrittore e traduttore Paolo Nori che sarà presente giovedì il 27 giugno alle 21.30 alla Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona per il reading show “A cosa servono i russi”, monologo per immagini a cura di Claudio Sforza; Che potere hanno i grandi autori russi del passato sulle nostre vite oggi? Martedì 25 giugno alle 21.30 in Piazzale Girfalco a Fermo arriverà lo scrittore Alessandro Gori, in arte Lo Sgargabonzi, apprezzato per la sua comicità irriverente nella trasmissione televisiva “Una pezza di Lundini” su Rai2. Vincitore della Poetry Slam World Cup Parigi 2022, Lorenzo Maragoni sarà protagonista della Finale Marche-Umbria LIPS (Italian Poetry Slam League) domenica 23 giugno a Jesi, alle 20 in Piazza delle Monnighette. Da RaiRadio3, lo scrittore e conduttore di “Sei gradi”, Luca Damiani, arriva a La Punta della Lingua domenica 30 giugno alle 21.30, in Piazza del Plebiscito ad Ancona per uno spettacolo musicale dal titolo “Sei gradi poetici”. Anche il fumetto sarà presente nel programma del Festival: autore e illustratore per le maggiori case editrici, Sualzo, presenterà la sua Graphic Novel “Dove c’è più luce”, lunedì 1° luglio al Salone degli Stemmi di Castelfidardo. La poetessa e traduttrice Cristina Alziati sarà il 25 giugno alle 18 a Fermo, nel centro storico della città, per l’escursione poetica insieme a Gian Maria Annovi, Alessandro Catà per rendere omaggio alla città d’origine di Luigi Di Ruscio e Mario Dondero.

POESIA FEMMINILE E I LINGUAGGI DEL TEMPO: un’immersione nell’universo femminile espressa in lettere che viaggiano nello spazio sociale e nel corso dei secoli, nel programma della XIX edizione. Anteprima nazionale della presentazione del romanzo di Annie Denton Cridge, alle origini della fantascienza femminista, tradotto per la prima volta in italiano a partire dall’Ottocento, dal titolo “Sarebbe tutto ok con te?” (Argolibri) a cura di Stella Sacchini che si terrà giovedì 27 giugno presso la Mole Vanvitelliana – Sala Boxe, alle ore 19. Donne e futurismo con la Compagnia Frosini Timpano (Premio Ubu 2022) che sarà in scena con lo spettacolo “Il disprezzo delle donne. Il futurismo della specie” il 29 giugno alle 21.30 alla Corte della Mole Vanvitelliana. Ma si parlerà anche dei poeti del 1700 riscoperti dal redattore, narratore, talent scout, insegnante di scrittura creativa e saggista Giulio Mozzi che sarà mercoledì 26 giugno a Offagna, alle 21.30 presso il Monastero di Santa Zita, per una serata incontro con la poetessa Giovanna Frene, e il 27 giugno alle 18 presso la Sala del Pugilato della Mole Vanvitelliana di Ancona. E poi, la sperimentazione poetica della compianta poetessa e attrice Patrizia Vicinelli nell’opera curata da Roberta Bisogno e Fabio Orecchini, “La notte e’l giorno” (Argolibri) che sarà presentata dagli autori venerdì 28 giugno alle 18 presso la la Mole Vanvitelliana – Sala del Pugilato. Pertanto, la poesia iraniana con la presentazione dell’antologia “La tua voce si manifesta” che riunisce dodici poeti iraniani che, nella loro pluralità di stili e toni, dimostrano una libertà di espressione, in molti casi sottratta all’azione multiforme e alla violenza della censura (in collaborazione con Amnesty International Marche, sabato 29 giugno, ore 19, Mole Vanvitelliana – Sala Boxe). Interverranno le curatrici Rossella Renzi e Claudia Valsania. Letture di Azam Bahrami e Nina Sadeghi. Ospite del Festival è anche la poetessa americana, docente e dottoranda in letteratura inglese e americana all’Università di Harvard, Amanda Gunn (martedì 2 luglio, ore 19, Chiesa S. Maria di Portonovo, Ancona).

Il programma completo su: www.lapuntadellalingua.it.

“La Punta della Lingua” è organizzato dall’associazione di promozione sociale Nie Wiem, con il sostegno della Regione Marche, dei Comuni di Ancona, Jesi, Fermo, Castelfidardo, Offagna e Grottammare, con il contributo del Garante dei Diritti Umani della Regione Marche e Università di Urbino, e decine di partner, tra cui Radio3 e AMAT.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, salvo disponibilità, tranne: “A cosa servono i russi” (biglietto: 8 euro. Informazioni prevendita online su www.lapuntadellalingua.it e presso La Mole Vanvitelliana, dalle 20 del 27 giugno). E lo spettacolo “Il disprezzo delle donne” (biglietto: 12 euro. Prevendite online su www.vivaticket.com e in tutte le biglietterie e punti vendita Vivaticket sul territorio nazionale, la sera dello spettacolo la biglietteria sarà aperta dalle 20:00, informazioni: AMAT, tel.

Il programma è soggetto a modifiche.

Per informazioni sul programma: www.lapuntadellalingua.it

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “L’edificio è stato abbandonato” – .
NEXT arriva l’anticiclone Minosse. Le temperature raggiungeranno i 35 gradi – .