Giornate Europee dell’Archeologia alla scoperta della Baia di Ieranto a Massa Lubrense – .

Visite esclusive accompagnate da esperti e guide d’eccezione in occasione dell’edizione 2024 delle “Giornate Europee dell’Archeologia”. Un evento che si svolgerà in tutta Europa e in Campania permetterà ai visitatori di scoprire le antichità presenti nell’area della splendida Baia di Ieranto a Massa Lubrense

Ci sarà sabato 15 e domenica 16 giugno 2024 un week-end speciale nella splendida Baia di Ieranto a Massalubrense: ci saranno visite esclusive accompagnate da esperti e guide d’eccezione in occasione dell’edizione 2024 del “Giornate Europee dell’Archeologia”.

Un evento che si svolgerà in diversi paesi europei e che permetterà ai visitatori di scoprirlo sette beni archeologici del FAI impegnata in numerose iniziative. In Campania sarà possibile effettuare visite speciali al Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA) un bene di proprietà del FAI, Fondo Ambiente Italiano che venne donato al FAI dall’Italsider nel 1987 e che da allora ha recuperato la sua originaria bellezza.

Le iniziative che coinvolgeranno la Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA)

Sabato e domenica ci saranno alcune coinvolgenti iniziative la Baia di Ieranto a Massa Lubrense UN splendida insenatura all’estremità della penisola sorrentina con vista sui faraglioni di Capri. In collaborazione con Archeoclub d’Italia APS – sede di Massa Lubrense (NA), il FAI Bene proporrà un approfondimento sul tema del controllo e della tutela dei territori della costa lubrense e del Golfo di Napoli, con un excursus dall’età romana all’età moderna sui sistemi di comunicazione visiva con Punta Campanella.

Avremo modo di approfondire il tema della necessità di comunicazione in età imperiale romana: dai sistemi di comunicazione romani, dimenticati e riemersi con la scoperta di Pompei, all’indagine dei reperti e sugli scritti di Plinio il Vecchio e Plinio il Giovanepresidi militari e luoghi sacri lungo la costa massese, fino al tema delle torri vicereali e quello della vita dei torreggianti con uno sguardo particolare alle fortezze del Crapolla, Recommone, Marina del Cantone, Punta Campanella e Fossa Papa. In particolare:

  • Sabato 15 giugno 2024, ore 9 – Visita guidata alla rada e all’Abbazia di Crapollaorganizzato dall’Archeoclub d’Italia, con sede a Massa Lubrense (NA), con ritrovo alle ore 9.30 presso Largo San Ludovico da Casoria a S. Agata sui due Golfi.
  • Domenica 16 giugno, ore 9.30 – Speciale visita guidata archeologica della Baia di Ieranto in compagnia di Riccardo Iaccarino, archeologo medievale, per approfondire il tema della comunicazione tra le torri di avvistamento anticorsare. Per creare un collegamento tra i siti di Punta Campanella e Baia di Ieranto verrà sperimentato un sistema di comunicazione che utilizza codici antichi.

Leggere attentamente le informazioni sui dettagli della visita e sull’abbigliamento consigliato sul sito ufficiale.

  • Costi per la visita di sabato 15 giugno Soci FAI €20 – Intero €25 – Ridotto (8-18 anni) €10 – Archeoclub €20 – Residenti €20 – Famiglia (2 adulti e ragazzi 8-18 anni) €40
  • Costi per la visita di domenica 16 giugno – Soci FAI €20 – Intero €25 – Ridotto (8-18 anni) €8 – Archeoclub €20 – Residenti €20 – Famiglie (2 adulti e ragazzo 8 – 18 anni) €40

Evento FAI ufficiale con tutti i dettagli delle visite

Maggiori informazioni – Tel. 335 8410253 – E-mail [email protected]

© Napoli da Vivere 2024 – tutti i diritti riservati – Questo articolo è contenuto originale di Napoli da Vivere e quindi protetto da copyright. Ne è vietata la copia e la riproduzione, anche parziale, deve essere autorizzata.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 100 identificati, appare una katana – .
NEXT La storia di Foggia dall’Ottocento ai giorni nostri – .