Teatro, educazione e letteratura. Boom di progetti e premi nelle Marche – Ancona-Osimo News – CentroPagina – .

Teatro, educazione e letteratura. Boom di progetti e premi nelle Marche – Ancona-Osimo News – CentroPagina – .
Teatro, educazione e letteratura. Boom di progetti e premi nelle Marche – Ancona-Osimo News – CentroPagina – .

Il 2024 è l’anno del teatro giovanile nelle Marche. Il numero delle attività formative che ruotano attorno allo stage è in continua crescita. I dati regionali mostrano un significativo +28% rispetto ai dodici mesi precedenti, con oltre duemila spettacoli e iniziative didattiche e più di cinquemila bambini e ragazzi coinvolti. Ma i record non finiscono qui. I premi riguardano anche gli artisti e gli operatori culturali della Regione. Tra le eccellenze di concezione e progettazione culturale che gravitano nel nostro territorio, c’è la compagnia pioniera dei primi progetti nazionali capaci di coinvolgere rappresentazione, drammaturgia e promozione della lettura.

È questa l’idea vincente del bando ad hoc lanciato da Mic e Cepell (Centro per il Libro e la Lettura), unica esperienza per la scuola che comprende scena e letteratura, nonché unica iniziativa marchigiana tra le ventuno finanziate in L’Italia sul genere. Il riconoscimento è stato ottenuto dall’ente capofila “Specchi Sonori”, associazione guidata da Marianna de Leoni e Claudio Rovagna. I due artisti romani, con oltre quarant’anni di carriera, vivono nella nostra Regione da oltre un decennio, dedicandosi a delineare, tra l’altro, direzioni innovative e originali nella pedagogia teatrale. I due, infatti, hanno dato vita, con straordinaria efficacia, all’iniziativa “Tra le righe”, puntando sulla trasversalità delle conoscenze e sulle nuove esigenze della ricerca.

Nelle tre province di Ancona, Pesaro Urbino e Macerata, con i partner Aenigma Teatro di Urbino e ODG Osservatorio di Genere di Macerata, sono stati coinvolti oltre 180 insegnanti. Il percorso ha provveduto a professionalizzare la figura del formatore specialista che si muove online nel campo della lettura e della creatività. Si è trattato di un corso rivolto a insegnanti della scuola dell’infanzia, insegnanti della scuola primaria e secondaria, studenti di scienze dell’educazione, pedagogia, pedagogia artistica e formatori in ambito sociale. “Tra le linee. Narrazione e rappresentazione” è stato un itinerario nell’ambito vasto della capacità di lettura del testo da un lato e delle modalità artistiche desunte dai mondi di riferimento dell’arte e del linguaggio teatrale per l’espressione, la rappresentazione e la narrazione dei contenuti incontrati. Gli ideatori sono inventori di una teatralità orientata alla ricerca con una forte vocazione pedagogica.

L’Associazione Specchi Sonori nasce infatti con l’obiettivo di connettere le arti visive, lo spettacolo e la musica. Nell’ambito della direzione artistica, l’organizzazione Specchi Sonori ha realizzato uno dei più noti Osservatori Teatrali possibili per i più piccoli, in concomitanza con la stagione decennale di teatro per ragazzi di Osimo (La scena dei più piccoli). La vasta attività di produzione e ricerca teatrale firmata dal duo Rovagna-De Leoni e dai loro collaboratori ha la sua sede abitativa e operativa nella DAD Arte di Osimo, una sala prove e studio di registrazione musicale, uno spazio aperto e inclusivo, inaugurato nel 2016, nella data del centenario dei manifesti d’arte DADA

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV ecco quanto verserà al Venezia|Mercato – .
NEXT Bandiera gialla, assegnati gli ultimi striscioni. A luglio la cerimonia con i 18 comuni marchigiani – .