Ritorna Firenze Rocks, il programma completo. In scena Tool e Avenged Sevenfold – .

Ritorna Firenze Rocks, il programma completo. In scena Tool e Avenged Sevenfold – .
Ritorna Firenze Rocks, il programma completo. In scena Tool e Avenged Sevenfold – .

Prende il via giovedì 13 giugno l’edizione 2024 di Firenze Rocks, il Festival prodotto da Live Nation, che vedrà il Avenged Sevenfold andare in scena alla Visarno Arena di Firenze. Un ritorno a sei anni dalla loro ultima esibizione in Italia, proprio sul palco della Visarno Arena. L’appuntamento al Firenze Rocks sarà l’unica tappa in Italia. Gli Avenged Sevenfold hanno continuato a mantenere la propria posizione come una delle band metal più influenti e innovative con l’uscita del loro ottavo album in studio, “Life Is But a Dream…”, pubblicato il 2 giugno 2023. Scritto e registrato nell’arco di quattro anni, è stato ispirato dagli scritti e dalla filosofia di Albert Camus, mostrando come la band sia totalmente radicata nell’esistenzialismo. Si confermano un punto di riferimento all’avanguardia nella musica metal, non solo per la loro innovazione sonora, ma anche per le loro straordinarie esibizioni dal vivo. La combinazione di tecnologia e performance dal vivo è diventata un segno distintivo di Avenged Sevenfold, offrendo agli spettatori esperienze memorabili e coinvolgenti.

Che fine ha fatto il Firenze Rocks? Analisi di un festival in crisi

di Fulvio Paloscia

11 giugno 2024

IL Bowling per la zuppa Sono il gruppo punk rock più acclamato del Texas, con milioni di stream e nominato ai Grammy. Partendo dalle loro umili origini, hanno attraversato per molti anni l’esperienza di una major (Jive Records) prima di godere del successo indipendente con la propria etichetta per oltre un decennio. Il duo Bob Vilanuna band dal sound unico e in continua evoluzione, che attraversa stili e generi, abbandonando il concetto di “canzone tradizionale” e abbracciando nuove dimensioni sonore, nel tentativo di creare un ponte e fondendo insieme generi e sottoculture. È proprio questa unicità che li ha portati ad essere amati dal pubblico rock, rap, punk, dance e alternativo. Il loro nuovo album “Humble As The Sun” è stato pubblicato il 5 aprile. Il loro album del 2022 “Bob Vylan Presents The Price Of Life” ha vinto il Kerrang! Premio “Miglior album” nel 2022 e ha fatto guadagnare alla band il primo MOBO Award nella nuova categoria “Alternativa”. Hanno anche conquistato fan come Iggy Pop e Craig Charles con i loro spettacoli 6music, si sono esibiti dal vivo alla BBC a Glastonbury, sono apparsi sulle copertine di riviste come Kerrang!, Hardbeat e Gigwise e sono stati discussi da tutti, dal Guardian a Rolling Stone. Rivista E infine il Cimitero Sole, band che ha condiviso palchi con Blink-182, The Maine, Papa Roach e viene paragonata a artisti del calibro di Twenty One Pilots e Linkin Park, grazie alla splendida alchimia musicale che li contraddistingue e ai testi profondi scritti dal cantante Josh Doty. Dalle sfumature dell’inno e dai testi non filtrati del singolo di lancio “Fake Love” (che ha collezionato oltre 13 milioni di ascolti su Spotify) all’alt-rock amaranto che ha reso l’EP “Haunted” del 2019 così avvincente, hanno trascorso gli ultimi anni combinando il sole della California, l’R&B e la pura catarsi emotiva come nessun altro.

Avenged Sevenfold

Nella seconda giornata, sabato 15 giugno, gli headliner saranno i Utensili, la storica band progressive metal americana d’avanguardia i cui concerti si distinguono per una sofisticata produzione visiva che integra elementi di arte, video e luci, creando esperienze multisensoriali che vanno oltre il semplice concerto. La band è nota anche per l’approccio enigmatico e riflessivo ai testi, spesso pieni di simbolismo e temi filosofici. Con una carriera che dura da oltre tre decenni, i Tool continuano a influenzare numerosi artisti e a lasciare un segno indelebile nel mondo della musica contemporanea, distinguendosi per la loro dedizione all’arte e all’innovazione musicale. Lo spettacolo in arrivo a Firenze è stato descritto come «un concerto vertiginoso che ha dimostrato quanto sia singolare la loro arte, un’esperienza trascendentale che trascende i confini tra i generi». La band ha scelto di tornare al Firenze Rocks dopo cinque anni di assenza dal nostro Paese, promettendo di regalare ai fan un’esperienza straordinaria e memorabile. Sul palco anche sabato I puntoni, una rock band britannica che si è guadagnata una reputazione globale come imperdibile live act. Irrompendo sulla scena con “Could Have Been Me”, da allora hanno pubblicato tre album (che includono collaborazioni con artisti di fama mondiale come Robbie Williams, Kesha, Tom Morello e Joe Elliott e Phil Collen dei Def Leppard) raccogliendo più di 850 milioni di stream su -domanda e svendita in tutto il mondo. E ancora, io dEUS, la rock band belga cult dal sound elegante e inconfondibile, nota per il suo stile musicale eclettico che combina elementi di rock alternativo, indie rock, art rock e influenze sperimentali. Nel corso degli anni hanno ulteriormente consolidato la loro reputazione grazie alla loro capacità di mixare melodie accattivanti con arrangiamenti complessi e testi profondi e per le loro performance live coinvolgenti e dinamiche. Con una discografia ricca e variegata, dEUS continua ad esplorare nuovi territori sonori, mantenendo sempre una forte identità artistica e una costante ricerca di innovazione. Versi notturni. La band californiana, dotata di grande capacità creativa, è nota per aver sconvolto le regole del progressive metal. I Night Verses sono eccellenti interpreti dal vivo, hanno galvanizzato gli ascoltatori fondendo prog, alt-metal, post-rock ed elettronica ambient. Nel 2018, il loro acclamato album “From The Gallery Of Sleep” li ha consacrati come innovatori senza paura e che sfidano il genere. Soprannominato “Il Salvador Dalì del prog-metal” da Noisey/Vice, l’album è stato acclamato come “prog che rompe i confini” (Revolver), “ambizioso e inventivo” (Exclaim!) e “un capolavoro di prog stratificato” (Distorted). Suono).

Utensili

Uno degli obiettivi di Firenze Rocks è sempre stato quello di portare la musica degli artisti emergenti ad un pubblico sempre più vasto. Non mancheranno numerose le iniziative previste nell’Area Villaggio dove sarà possibile partecipare a molteplici attività di intrattenimento e svago in un parco di 6.000 mq, dotato di numerosi punti food&beverage, per immergersi completamente nell’atmosfera del Festival. Tra i partner dell’edizione 2024, Frecciarossa garantirà sconti fino all’80% e RideMovi il servizio di bike sharing per incentivare la mobilità sostenibile, WAMI è l’acqua ufficiale di Firenze Rocks e contribuirà alla realizzazione di progetti idrici nei villaggi privi di acqua potabile . Il Consorzio CIAL si occuperà del riciclo dell’alluminio.

Ecco le formazioni ora per ora. Giovedì 13: alle 16:30 Cemetery Sun, alle 17:45 Bob Vylan, alle 19:30 Bowling for soup e alle 21:30 Avenged Sevenfold. Sabato 15: alle 16.30 Night Verses, alle 17.45 dEUS, alle 19.30 The Struts e alle 21.30 Tool.

Per quanto riguarda la linea T1 del tramvia, nella notte di giovedì 13 giugno 2024 è prevista l’ultima corsa dalla fermata Cascine alle 00.28, in direzione Careggi, alle 00.36 in direzione Villa Costanza e dalla fermata San Donato/Università alle 00.11, in direzione Peretola/ Aeroporto. Dopo la fine del concerto sono previste 9 trasferte verso Villa Costanza e 4 verso Stazione/Careggi. Nella notte di sabato 15 giugno 2024 è prevista l’ultima corsa dalla fermata Cascine alle ore 01:54, in direzione Careggi, alle ore 02:05 in direzione Villa Costanza e dalla fermata San Donato/Università alle ore 01:38, in direzione direzione Peretola/Aeroporto. Dopo la fine del concerto sono previste 15 trasferte verso Villa Costanza e 11 verso Stazione/Careggi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV A Bari tra (cattiva) politica e antimafia con Davide Grittani, don Angelo Cassano e Nicola Colaianni 20 giugno 2024 – .
NEXT A 19 anni in centro armato di pistola – .